Approfondimenti

Insieme contro la violenza a donne, neri e migranti

“La vera sfida oggi è creare un senso di collettività, per combattere le politiche razziste di Trump, le violenze contro le donne, contro gli immigrati, contro i neri. Dobbiamo sconfiggere il neoliberismo che ha infiltrato i sogni delle persone, in tutto il mondo”.

Angela Davis è determinata, combattiva, ironica, trasmette emozioni. Parla soprattutto alle nuove generazioni, cui si rivolge dicendo: “È un bene che la lotta continui e passi da una generazione all’altra”.

Davis, filosofa e femminista, è stata leader del movimento di liberazione dei neri degli anni settanta, attivista dei diritti umani, militante delle Pantere nere e del Partito comunista. Un filo rosso unisce la sua vita di battaglie, di vittorie e di sconfitte.

“Non dirò mai – spiega Davis – che ho rimpianti per quello che facemmo allora. Le promesse e gli obiettivi delle nostre lotte del passato, che non sono stati mantenuti, devono far parte delle battaglie del futuro. Continuiamo a lottare contro razzismo, il sessismo e il capitalismo”.

Angela Davis, parlando delle sue sconfitte, sostiene di non sentirsi “depressa” e aggiunge: “Non sappiamo mai davvero quale potrebbe essere il risultato delle nostre battaglie. Non abbiamo una sfera di cristallo che ci consenta di vedere il futuro, non abbiamo garanzie, ma questo non significa che non si debba lottare”.

Davis vive le battaglie di allora e quelle di oggi con la stessa passione. E questo traspare anche dalla determinazione con cui indica quello che per lei è la vera questione politica di oggi: la sfida, la lotta all’individualismo, provocato dal neoliberismo che ha “infiltrato i sogni delle persone di tutto il mondo”.

Davis spiega il suo pensiero: “L’individualismo non va confuso con l’individualità. L’individualismo distrugge l’individualità. Noi dobbiamo batterci per ricercare un senso di collettività che ci permetta insieme di mostrare solidarietà ai migranti, alle donne, agli sfruttati, alla Palestina, di lottare con e per loro. Un senso di collettività che attraversi gli oceani e anche lo spazio temporale. Questa la vera sfida”.

Davis poi parla di sé e della lotta per le donne che la vide impegnata in prima fila contro le discriminazioni, anche all’interno del suo movimento, le Pantere nere.

davis in piazza

Nel 1981 mi hanno detto che ero una femminista, io ho risposto: sono una rivoluzionaria donna nera, ma questo è un periodo in cui le donne si stanno alzando e donna non significa più quello che significava una volta. C’è un femminismo di base antirazzista che include donne transgender, per esempio, e questo è il bello dei movimenti giovanili che mi fanno sperare nel futuro, nonostante tutto”.

Davis fa una pausa e aggiunge: “Non dobbiamo pensare che la lotta di genere sia più importante della lotta di classe o di razza e per questo diventa fondamentale il ruolo della femminista intersezionale, perché le lotte sono collegate tra loro: quelle contro la violenza sulle donne, contro il razzismo, per la difesa dell’ambiente, contro l’oppressione di classe, le condizioni nelle carceri, di cui mi sono occupata tutta la vita. Certo non possiamo essere ovunque in queste lotte, ma dobbiamo riconoscerne le connessioni che ci sono. Questo è fondamentale”.

Poi Davis si sofferma sul razzismo negli Stati Uniti, attaccando Trump, facendo riferimento all’uccisione a Charlottesville dell’attivista Heather Heyer, per mano di un suprematista bianco: “Trovo inquietante la posizione di Trump. Come può un presidente non dire che bisogna andare oltre alla storia del Ku Klux Klan?”.

Il razzismo è al centro della storia degli Usa – continua Davis – e non c’è modo di concepire la storia del Nord America senza considerare il genocidio e la schiavitù inflitta ai popoli nativi. L’elezione di Obama nel 2008 è come se avesse dovuto o potuto cancellare il razzismo dal passato, ma questo non è avvenuto. L’affermarsi del suprematismo bianco è il fallimento delle politiche antecedenti, a iniziare dalla modalità di abolizione della schiavitù. Il razzismo non è mai uguale, si trasforma. Solo quando le vite dei neri saranno importanti, allora lo saranno le vite di tutti. Una donna solo perché donna non ci salverà, così come non lo farà Obama solo perché nero. Il compito che ci aspetta è quello di combattere la violenza contro donne, neri e migranti. I processi migratori stanno aumentando il fenomeno razzista ma le migrazioni sono l’effetto delle politiche coloniali e l’Europa oggi ne sta pagando il risultato”.

Angela Davis ha infine risposto ad alcune domande dal pubblico del teatro Comunale di Ferrara, tra le quali questa:“ Angela cosa faresti se avessi 20 anni?”

“È una domanda davvero difficile. Non so se è importante quale lotta si sceglie. L’importante, credo, è come ci si coinvolge, come si abbracciano le lotte. Comunque rispondo alla tua domanda: io mi sono sempre interessata di musica, comincio a pensare quanto sia rilevante che i musicisti siano parte di una lotta culturale più ampia, perché hanno un impatto sulle persone che spesso noi non riusciamo ad avere. E quindi magari avessi 20 anni mi occuperei di qualcosa di più culturale. Non so se conoscete Michael Bennett (è un famoso giocatore di football americano della squadra Seattle Seahawks, ndr). Io sono in contatto con lui e altri. Ed è entusiasmante vedere cosa sta succedendo. Chi avrebbe mai pensato che giocatori di football si mettessero contro Trump? Ecco, se avessi 20 anni,f orse farei l’organizzatrice culturale, ma non so se lo farei bene”.

***

“Angela Yvonne Davis è una testimonianza vivente delle battaglie che hanno caratterizzato la nostra epoca. Filosofa, femminista, icona del movimento di liberazione dei neri degli anni settanta, militante delle Pantere nere e del Partito comunista, è una delle più influenti intellettuali degli Stati Uniti.

Nata a Birmingham, in Alabama, nel 1944, quando le case dei neri venivano fatte saltare in aria dal Ku klux klan, ha studiato in Massachusetts, in Francia e in Germania, dove è stata allieva di Herbert Marcuse. Da sempre si batte per l’abolizione delle carceri. Nel 1970 l’Fbi la inserì con accuse false nella lista delle dieci persone più ricercate. Passò sedici mesi in prigione, mentre nel mondo partiva una campagna per la sua liberazione.

davis fbi

Professoressa emerita dell’Università della California a Santa Cruz, si occupa di marxismo, femminismo, questioni razziali e di genere.

A gennaio ha partecipato a Washington alla marcia delle donne contro Donald Trump: “Noi – i milioni di donne, persone transgender, uomini e giovani che oggi sono qui – rappresentiamo le forze di un cambiamento che non permetterà alla cultura del razzismo e dell’eteropatriarcato di risollevarsi”, ha detto nel suo discorso.” (Da Internazionale)

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta