Approfondimenti

Indonesia, chi sono i gruppi terroristici legati al jihad

Aggiornamento: l’Isis ha rivendicato l’attentato. A scriverlo per prima l’agenzia di stampa Aamaaq, legata allo Stato Islamico. La Polizia di Jakarta conferma.

Un attacco terroristico ha scosso questa mattina il cuore commerciale della capitale indonesiana Jakarta.

Nella tarda mattinata, un commando terroristico di forse 14 individui ha prima attaccato con azioni dinamitarde suicide un caffè della catena internazionale Starbucks nel centro commerciale Sarinah e il vicino posto di polizia e poi si è disperso in varie direzioni nel centro cittadino, diventando oggetto di una caccia all’uomo da parte della polizia.

Ufficialmente, almeno quattro i morti tra chi si trovava nel caffè e i passanti e tre fra i poliziotti coinvolti nelle esplosioni. Ci sarebbero anche tre militanti morti suicidi, cui si aggiungerebbero altri quattro uccisi negli scontri successivi con le forze di sicurezza.  Dopo le prime esplosioni, altre si sono succedute in aree diverse, tra cui quelle di Cikni, Silpi e Kuningan, in prossimità delle ambasciate turca e pachistana, sempre nel centro della città dove si trovano anche il palazzo presidenziale, il parlamento e diverse altre sedi diplomatiche. Assediato dalla polizia con cani addestrati alla ricerca di esplosivi anche la sala cinematografica Jakarta Theatre dove sono stati segnalati militanti armati. Numerosi gli scambi di colpi di arma da fuoco tra polizia e terroristi la cui origine resta ignota mancando anche una rivendicazione.

L’attribuzione avanzata da alcuni all’auto-proclamato Stato Islamico (Is) resta incerta e non ammessa ufficialmente dalla polizia, nonostante l’allerta lanciato da tempo per l’infiltrazione dell’ideologia e dei metodi dell’organizzazione attraverso militanti locali che si sono diretti verso le aree di conflitto mediorientale e sono in parte rientrati. L’allarme era già stato lanciato prima di Natale e quasi tutta la polizia nazionale e reparti speciali dell’esercito erano state mobilitati per garantire a indonesiani e stranieri la sicurezza durante le festività di fine anno e l’avvio del nuovo. La polizia aveva comunicato nei giorni scorsi di avere sventato un attentato terroristico nella capitale preparato per Capodanno e l’arresto di almeno due individui di origine straniera coinvolti.

Nel grande Paese musulmano, patria di un Islam moderato ma con frange radicali e anche militanti, si guarda pure a mujahiddin locali che si sono dichiarati a favore dell’Is. L’azione potrebbe essere frutto di elementi dell’organizzazione locale Jemaah Islamiyah, legata un tempo a Al Qaeda e il cui leader storico, Abu Bakr Bashir da ieri si trova in tribunale per la richiesta avanzata dai suoi sostenitori di revisione della pesante pena carceraria comminata nel 2011 per la sua propaganda estremista.

Oltre ai primi messaggi di solidarietà al governo, sono arrivati anche gli avvertimenti di diverse ambasciate – tra qui quella statunitense – ai propri cittadini affinché evitino le zone potenzialmente più a rischio.

L’Indonesia, soprattutto dagli attentati di Bali che nell’ottobre 2002 provocarono oltre 200 morti, è stata colpita da diverse azioni terroristiche mirate insieme a interessi occidentali e alla destabilizzazione del paese che ha 250 milioni di abitanti.

Da ricordare l‘attentato contro l’ambasciata australiana del 2004 con nove morti e il doppio attacco a hotel frequentati da occidentali nel 2009 con sette uccisi. In anni recenti, tuttavia, l’azione decisa del governo ha ridotto di molto consistenza e spazi di azione dei gruppi estremisti, in una situazione in costante evoluzione e che riceve sempre nuovi stimoli dai teatri di confitto asiatici e mediorientali in cui l’Islam ha un ruolo di primo piano.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta