Approfondimenti

In piazza, tra frustrazione e diffidenza

“Ora diritti alla meta”. “Italia Laica alza la voce”. Sono queste le parole d’ordine della manifestazione del 5 marzo a Roma, organizzata dalle associazioni lgbt e famiglie arcobaleno che in questi mesi hanno accompagnato con le mobilitazioni il percorso della Legge Cirinnà sulle Unioni civili approvata in Senato e che ora deve essere licenziata dalla Camera.

In piazza non solo le comunità Lgbt: hanno aderito anche associazioni come Amnesty, Cgil, Arci, Telefono Rosa. Sul palco, in piazza del Popolo, si esibiranno Emma Marrone, Paola Turci e Pamela Villoresi, presentate da Giulia Innocenzi. Una manifestazione che si preannuncia molto partecipata, stando anche a i pullman prenotati da tutta italia. All’appuntamento la comunità Lgbt arriva dopo un dibattto molto animato che c’è stato in questi giorni, nella stessa comunità Lgbt, dopo lo stralcio delle adozioni. Dibattito che ha avuto al centro anche gli obiettivi e l’oppotunità di questa manifestazione. A Paolo Hutter, tra i protagonisti storici del movimento omosessuale milanese, abbiamo chiesto innanzi tutto cosa chiederà al piazza domani.

“Questa manifestazione si basa su un doppio sentimento, come dice anche un comunicato dei giorni scorsi dell’Arcigay, che ha cercato di fare sintesi, dopo una discussione molto animata e anche molto polarizzata. Si è svolta ovviamente sui social, all’interno del mondo Lgbt e in generale del mondo Arcobaleno, che aveva accompagnato la mobilitazione per le unioni civili. Da una parte delusione, frustrazione, addirittura sorpresa per questo stralcio così netto e drastico del tema delle adoizioni dalla Cirinnà.

A questo sentimento di delusione, di protesta, si è unita una certa diffidenza. Per giorni si è discusso se non cerano altre fregatura, se magari questa abolizione dell’obbligo di fedeltà non fosse una fregatura, se nelle pieghe della legge non c’è qualche altra diminuzione dei diritti.

Dall’altra parte c’è invece un sentimento più realistico, più passo dopo passo, più di soddisfazione perché comunque doppo tanti anni potremmo cominciare a unirci civilmente. Però vogliamo anche che vengano raccolte le esigenze delle famiglie Arcobaleno come in tutto il mondo, perché ovunque c’è stata una legge per le copie omossessuali, che sia matrimonio o non matrimonio, c’è sempre stata come minimo l’adozione del figlio del partner. Quindi direi che tutte e due questi sentimenti sono rappresentati nella manifestazione con qualche sfumatura complicata in più dovuta al tema controverso della gestazione per altri sul quale, a mio parere, il movimento Lgbt era complertamente impreparato ma che la pubblicizzazione fatta dai media della vicenda del figlio di Vendola ha evidentemente accentuato”.

In sintesi, prevale l’idea che ormai rimettere in discussione questa legge è difficile, e forse anche rischioso, e quindi conviene proseguire dopo le altre battaglie?

“E’ una manifestazione, non è una riunione di un gruppo parlametare. E’ una manifestazione che dice: non crediate di aver risolto il problema solamente con la Cirinnà, noi c’eravamo, ci siamo ci saremo. Ci siamo mobilitati perché siamo dalla parte della ragione, , dell’Europa, dalla parte dei diritti umani. Penso sia questo il senso, poi come sarà declinato in Parlamento si vedrà”.

Realisticamente, prevale la convinzione che, dopo l’approvazione della legge, saranno i tribunali a supplire alle carenze della Cirinnà per quanto riguarda le adozioni?

“Calma. Su questo punto c’è stata, e in parte c’è tuttora, una polemica nel mondo Lgbt. Da una parte c’è chi dice di non preoccuparsi perché in effetti i tribunali suppliscono le carenze della legge e aggiungono che in ogni caso, anche con un testo migliore, ogni adozione deve essere sempre vagliata dal tribunale dei minori. Dall’altra c’è chi dice che questa supplenza del tribunale è una magra consolazione. La verità che è stata sbattuta la porta in faccia ai genitori omossessuali e questa porta va riaperta. Questa è una discussone che è ancora sul tavolo”.

Ascolta l’intervista a Paolo Hutter

Paolo Hutter

  • Autore articolo
    Letizia Mosca
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta