Approfondimenti

In Parlamento deflagra lo scontro tra Meloni e Salvini

Montecitorio: Tensioni crescenti tra Meloni e Salvini

L’ordine arrivato via chat che diceva “alla replica bisogna essere tutti in aula” non elimina il fatto che l’assenza di più di sessanta deputati della Lega alla Camera dei deputati durante le comunicazioni di Giorgia Meloni sia diventata un caso. Troppi per non essere un problema politico e un segnale preciso. La scusa dei treni in ritardo rende peraltro la questione anche paradossale visto che il ministro dei trasporti è proprio Salvini. C’è solo da capire il perché. Le ragioni sono parecchie, si sommano alle tensioni esistenti da tempo tra gli alleati e che ora rischiano di deflagrare.

Siamo a due giorni dalla sentenza di primo grado su Open Arms, i leghisti descrivono Matteo Salvini preoccupato. Lui fa finta di non esserlo dicendo che pensa giorno e notte alla manovra, ma il problema è anche cosa farà e dirà Giorgia Meloni in caso di condanna. “Finché non sarà passato in giudicato non deve dimettersi” lo difende il leghista Rixi. Infatti la decadenza non è prevista per ora, ma forse si pone un tema di opportunità politica e su questo la presidente del Consiglio non ha ancora detto una parola di sostegno e difesa del ministro leghista.

Alle osservazioni dell’opposizione sul mancato voto della Lega alla commissione von der Leyen, Meloni ha coperto Salvini: “Lui ha votato il vicepresidente Fitto, a differenza vostra”, ha detto, ma i toni dei pochi leghisti che sono intervenuti, Stefano Candiani ad esempio, erano fortemente antieuropei e stridevano di fronte invece a quelli usati da Giorgia Meloni. Le due strade scelte in Europa dai due alleati di governo presentano il conto anche questa volta, compresa la posizione sull’Ucraina e il sostegno militare a Zelensky che Meloni continua a voler assicurare.

L’ultima volta che erano mancati i leghisti in aula era stato quando Meloni voleva imporre il nome del suo consigliere giuridico Francesco Saverio Marini a giudice della Consulta. L’opposizione uscì dall’aula e la maggioranza non ebbe numeri sufficienti, anche perché ne mancavano ben dodici della Lega. Segnali precisi di una certa insofferenza nei confronti della presidente del Consiglio. In Parlamento deflagra lo scontro tra Meloni e Salvini.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/01 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/01 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Giua e Riccardo Tesi

    Amici da oltre vent'anni in cui spesso hanno collaborato, sia partecipando ai reciproci dischi sia scrivendo canzoni a quattro mani, ora Riccardo e Giua presentano il loro concerto in duo, in cui fondono i loro percorsi artistici, differenti ma anche molto affini: quello della musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi, uno degli artisti di punta del folk italiano ed europeo, tra i musicisti più autorevoli della scena world internazionale , e quello della canzone d'autore e popolare di Maria Pierantoni Giua, interprete e autrice di grandissimo talento, dalla voce 'graffiata' intensa e suadente nonché chitarrista dotata e raffinata. Nel giorno del loro concerto a La Scighera di Milano, Giua e Riccardo Tesi sono passati a Jack per una chiacchierata con Matteo Villaci e qualche brano dal vivo in arrivo da Retablos Live, il loro album disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e i formato fisico su Bandcamp.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Palazzo Dugnani sarà messo all'asta dal comune di Milano

    La Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per la valorizzazione, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, di Palazzo Dugnani, il complesso monumentale che conserva al suo interno anche affreschi e decorazioni del Tiepolo, di Ferdinando Porta e della scuola Veneta del XVIII secolo. La destinazione d'uso principale dell'immobile, situato all'interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, sarà quella di polo scientifico culturale focalizzato sui temi ambientali come la biodiversità, l’economia circolare, la sostenibilità, e/o quella di museo dei media, delle immagini e dei loro impatti sulle arti visive, sulla scienza, sulla moda, sul design. Ira Rubini ne ha parlato oggi a Cult con Tiziana Ricci e Fulvio Irace, architetto e storico dell'architettura, Politecnico di Milano / IULM.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 24/01/2025

    Festeggiamo 3 dischi usciti oggi nel 2005, quindi 20 anni fa. Celebriamo John Belushi nel giorno della sua nascita.

    Playground - 24-01-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/01/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 24-01-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/01/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-01-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/01/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Milo Manica, Naturalista e presidente di @Tutela Anfibi Basso Verbano ODV per parlarci dell'incontro pubblico Anfibi minacce e tutela, ma anche il Gr Animali curato da Bianca Nogara Notarianni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-01-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/01/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-01-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/01/2025

    Oggi partiamo dal caso di un ascoltatore che si sta occupando della suocera e che riguarda le visite a casa per ottenere l’invalidità civile. Andiamo poi a parlarvi di un servizio gratuito di supporto a persone che hanno perso un figlio improvvisamente. Vi presenteremo un progetto open source per persone ipoacusiche e infine andremo a parlare di alcune iniziative di sostegno alla popolazione palestinese.

    37 e 2 - 24-01-2025

  • PlayStop

    GIULIO MARCON - L'AIUOLA CHE CI FA TANTO FEROCI

    GIULIO MARCON - L'AIUOLA CHE CI FA TANTO FEROCI - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 24-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-01-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/01/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-01-2025

Adesso in diretta