Approfondimenti

In memoria di Berta Càceres

Non era solo mia figlia, ma anche un’amica, un compagna di lotte”. Sono le parole di Flores, la madre di Berta Càceres, nei giorno dei suoi funerali. Si sono svolti a La Esperanza, a 200 chilometri dalla capitale Tegucicalpa, in Honduras. Berta aveva compiuto da poco 45 anni. E’ stata uccisa nella notte tra il 2 e il 3 marzo.

Questa la ricostruzione del fratello: “Due killer sono entrati nella casa di mia sorella. Lei, sentendo i rumori, si è svegliata e ha cercato di difendersi, ma gli hanno spezzato un braccio e una gamba. Poi hanno sparato otto colpi di pistola”.Per la polizia si tratta di una rapina finita male, ma Flores,la madre di Berta, accusa il governo: “Non ho alcun dubbio che sia stata uccisa a causa della sua lotta e che i soldati e la gente della diga siano responsabili. Ne sono sicura. Ritengo il Governo honduregno responsabile”.

Berta Cáceres, nel 2015, aveva ricevuto il premio Goldman, uno dei più prestigiosi al mondo sui temi ambientali, per la sua collaborazione nella difesa del territorio Lenca (dove si trova uno dei popoli più antichi del Centro America, ndr), minacciato dalla costruzione della diga del Proyecto Hidroeléctrico Agua Zarca, dell’impresa honduregna Desarrollo Energético Sociedad Anónima (DESA). Da anni il popolo Lenca denunciava la violazione del diritto all’acqua come fonte di vita e di cultura e le vessazioni e le minacce di imprese, paramilitari e governo.

Dal progetto la multinazionale cinese SINOHYDRO, inizialmente partner di DESA, s’è ritirata nel 2013 dopo una manifestazione del popolo Lenca, durante la quale l’attivista Tomas Garcia fu ucciso. Nel mese di agosto 2013 SINOHYDRO ha deciso di terminare il contratto.

berta immagine sito ok-2Berta Càceres sapeva benissimo i rischi che correva, tanto che aveva trasferito le quattro figlie in Argentina per ragioni di sicurezza. Eppure aveva deciso di non chinare la testa, di fare la propria parte e lo aveva espresso così: “Dobbiamo intraprendere la lotta in tutte le parti del mondo, ovunque siamo, perché non abbiamo un pianeta di ricambio. Abbiamo solo questo e dobbiamo agire”.

Cáceres, è stata rappresentante per oltre vent’anni del Consiglio Civico delle Organizzazioni Popolari e Indigene dell’Honduras (Copinh).

Il Copinh è stata fondato a La Esperanza nel 1993 e raccoglie 200 comunità Lenca. Ha fermato speculazioni minerarie, contribuito alla nascita di aree forestali protette, vigilato sulle violazioni dei diritti umani e promosso processi di autonomia, istituendo scuole, radio comunitarie, centri medici, antiviolenza e di formazione professionale.

Un movimento spesso minacciato dagli squadroni della morte al soldo delle imprese.

Sono stati 111 i militanti ambientalisti assassinati in Honduras tra il 2002 e il 2014, secondo la relazione pubblicata nel 2014 dalla ong inglese Global Witness. Molti omicidi sono avvenuti soprattutto dopo il colpo di Stato del 2009, seguito dall’impennata dei mega-progetti idroelettrici e minerari approvati.berta apertura

Berta Càceres era diventata un punto di riferimento internazionale per i movimenti sociali, per la difesa dei beni comuni, inoltre aveva denunciato i pericoli dei trattati di libero commercio. Era molto stimata dai movimenti anche in Italia e in Europa. Movimenti che ora chiedono giustizia per Berta e dicono no all’impunità. Tra questi il C.I.C.A, collettivo che opera sia in Italia che in alcuni Paesi del Centro America campaign@stopcorporateimpunity.org

La Commissione Interamericana dei Diritti Umani (Cidh) aveva stabilito per Berta Càceres l’adozione di misure cautelari. Doveva quindi avere protezioni speciali da parte del governo honduregno. Ma così non è stato.

Le ong dei diritti umani e ambientaliste lo considerano un delitto annunciato: “Càceres aveva ricevuto numerose minacce di morte per la sua militanza ambientalista e le autorità le avevano promesso una scorta della polizia, che però a quanto pare non è mai arrivata”, spiegano.

Ai funerali, nelle strette vie di La Esperanza, hanno partecipato migliaia di persone. Rabbia, dolore, commozione , ma anche la determinazione di continuare la sua lotta, hanno attraversato la manifestazione che ha accompagnato la bara bianca di Berta Càceres.

Berta vive, la sua lotta continua”.

berta vive , la lotta continua

[Il testo è stato rettificato in data 21 marzo 2016]

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/03 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Carlo De Carlo. Corollario" al Politecnico di Milano

    Fino al 7 maggio 2025 il Politecnico di Milano in via via Ampere 2 ospita la mostra Carlo De Carli Corollario che rende omaggio a uno dei protagonisti dell'architettura e del design italiani. Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 24 marzo 2025.

    Clip - 24-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Stefano Apuzzo a parlare del suo libro Ecoguerrieri, storie di battaglie Ecologista, @Mursia editore. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bif&st 2025 e l'intervista ad Alice Arecco per la sezione Extr'a del FESCAAAL;al Politecnico di Milano la mostra "Carlo De Carli. Corollario"; alla Fondazione Feltrinelli inizia il CivicFest 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-03-2025

  • PlayStop

    La spesa farmaceutica

    È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? E con quali strumenti si può fare? A queste domande risponde Giuseppe Traversa, epidemiologo, autore del libro "Il valore dei farmaci - Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa", edito da Il pensiero scientifico editore ai microfoni di 37e2.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Il Far West del gioco d'azzardo

    Investigate Europe ha pubblicato un'inchiesta sul gioco d’azzardo online, un buco nero che non ha una precisa regolamentazione. Il risultato, dicono i giornalisti e le giornaliste che hanno lavorato all'inchiesta, è un Far West. Ne abbiamo parlato a 37e2 con Maria Maggiore, giornalista, tra le fondatrici di Investigate Europe.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/03/2025

    Dal populismo inflazionistico ai populisti quaquaraquà. Puntata monografica sui populismi oggi a Pubblica. Fonti ispiratrici: le dichiarazioni del boss di Blackrock Larry Fink e del ministro degli esteri italiano, nonché vice-presidente del consiglio, nonché capo di Forza Italia, Antonio Tajani. Ospite: Mattia Zulianello, docente di scienza politica all’università di Trieste (autore di «Capire il populismo», Utet 2024, scritto con Petra Guasti).

    Pubblica - 24-03-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 24/03/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-03-2025

  • PlayStop

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-03-2025

Adesso in diretta