Approfondimenti

“In Italia non si può discutere di patrimoniale”: parla l’economista Marta Fana

tassa patrimoniale

Marta Fana, economista e dottore di ricerca in economia presso SciencesPo di Parigi, commenta a Radio Popolare la recente proposta parlamentare di una tassa patrimoniale.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Com’è che qui in Italia si fa fatica non solo a votare una patrimoniale in Parlamento, ma anche solo a discuterne?

Le reazioni, sia della stampa sia dello spettro parlamentare, sono state feroci e confermano che in Italia non se ne può discutere, perché è buttata in un calderone pieno di falsità. Abbiamo letto che è una patrimoniale che fa pagare lo 0,2% a chi ha una ricchezza netta (quindi al di fuori del netto di tutte le passività) sopra i 500mila euro, e abbiamo letto che al di sopra di questo tetto ci sono l’80% degli italiani. È una cosa falsissima, perché se andiamo a guardare i dati, sia dell’Agenzia delle Entrate sia della Banca d’Italia, con un patrimonio netto di questa entità c’è neanche il 10% degli italiani, circa il 6-7% degli italiani più ricchi. Non se ne può parlare perché in Italia ormai è tabù e perché ormai il senso comune è stato talmente stravolto da far pensare che chiunque ha una piccola casetta valga più di 500mila euro di catasto, non di valore di mercato. È un discorso completamente falsato, perché la stampa preferisce puntare il dito contro chi non guadagna neanche 1000-1500€ di pensione, o un dipendente pubblico il cui salario medio è sotto 1600€. Possiamo prendere 1000€, noccioline, da chi sta più in alto. In Italia lo spettro della rappresentanza parlamentare favorisce e sostiene gli interessi soltanto di questo 5%.

Quest’anno c’è di mezzo la pandemia e un impoverimento generale. E c’è chi, come Luigi Di Maio, usa questa come scusa contro una patrimoniale.

È un discorso completamente surreale: sappiamo che, con la pandemia, i miliardari italiani (così come in tutto il mondo) hanno aumentato le proprie ricchezze, senza dover arrivare necessariamente a Jeff Bezos di Amazon. È vero anche che tutti i lavoratori hanno perso reddito, sia quelli che sono a casa in smart working, sia quelli che han continuato a lavorare, sia i milioni di lavoratori in cassa integrazione o le false partita IVA, anche tra gli autonomi c’è una grande distinzione. Queste categorie, non avendo una vera e propria sicurezza sociale, si sono dovuti accontentare delle briciole di un reddito d’emergenza. Dire non alziamo le tasse oggi (e quindi fare intendere che queste tasse debbano pesare sulle spalle della maggioranza) piuttosto che chiedere una solidarietà interna, soprattutto in un momento di pandemia, nei fatti vuol dire prendere in modo generalizzato da tutti, anche da chi fa fatica ad arrivare per davvero a fine mese. La pandemia si trasforma in un’enorme incertezza per quanto riguarda la vita familiare, quella individuale e generale-civile della maggioranza del nostro paese. Quella di Di Maio è una posizione surreale, soprattutto in termini di tenuta del governo. Lui sta difendendo la maggioranza che ha oggi al governo e al parlamento, ma sta facendo un torto ai suoi elettori, che poi sono quelli che hanno più bisogno di sostegno e che si aspettavano una legge sul minimo salariale da lui, ancora non giunta. Quella proposta è una mini-patrimoniale, quasi irrisoria, che soprattutto non affronta le cause del perché c’è questa grande diseguaglianza nel nostro paese e come andrebbe risolta.

Qualcuno ha detto che invece di una tassa patrimoniale sarebbe meglio partire dall’introduzione di una tassa di successione. Cosa ne pensa?

Sicuramente la tassa di successione è uno di quegli strumenti di redistribuzione che nel nostro Paese è urgente e necessario. Studi mostrano che in Italia chi possiede cosa ce l’ha per eredità. In Italia esistono appena le marche da bollo e i costi amministrativi della successione, che però sono abbastanza irrisori. La tassa di successione è uno strumento che va introdotto in modo molto progressivo: chi lascia una casa che ha un valore catastale medio, come per esempio 100mila euro, non paga. Pagherà l’1% chi ne lascia una da 500mila, il 2% chi ne lascia una da 600mila, e così via. Chi ha di più lasci di più allo stato e alla società. Se pensiamo che parte di questo gettito vada a coprire l’enorme deficit che dovremo fare per mantenere sostegno, reddito e welfare fin dove serve rispetto alla pandemia, la realtà è che non abbiamo il tempo di accumulare tutte quelle risorse in eredità, rispetto a quanto invece potrebbe fare una patrimoniale, o semplicemente una grande riforma del fisco in senso progressivo. La progressività fiscale oggi è di gran lunga inferiore rispetto a quella che c’era 40 anni fa e soprattutto sui redditi da capitale sono tassati con una flat tax. Un’aliquota flat, inferiore a quello che paga la maggioranza dei lavoratori, sulla propria base imponibile, una cosa ridicola.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 25/09 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 25/09/2023

    (11 - 393) Dove la App per trovare i defunti nei cimiteri di Ancona monopolizza la parte iniziale della trasmissione. In realtà non la App ma il nome della App. Poi con il giornalista esperto di nuove tecnologie Antonio Dini parliamo dell'idea della ministra Casellati di utilizzare l'Intelligenza Artificiale per coordinare le migliaia di leggi del sistema normativo italiano. Chiudiamo con il ricordo di Carlo Oliva e del radio-dramma "Il mistero dei vaso cinese" scritto con Sergio Ferrentino e Massimo Cirri facendo un gioco di riconoscimento delle voci con ascoltatori e ascoltatrici.

    Muoviti muoviti - 25-09-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 25/09/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 25/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 25-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 25/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-09-2023

  • PlayStop

    La lotteria che lotta

    quando ci battiamo per il diritto ad esistere della Lotteria degli Scontrini e poi ci crogioliamo nel riascolto dell'e01s02 di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime

    Poveri ma belli - 25-09-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 25/09/2023

    Oggi a Cult: Bruno Bigoni sul film "Cinque stanze" nelle sale italiane; la mostra "Tina Modotti. L'opera" a Palazzo Roverella di Rovigo; Gianni Biondillo sul libro "Quello che noi non siamo" (Guanda ed.); Rino De Pace e Lorenzo Conti sull'edizione 2023 di MilanOltre; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 25-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/09/2023

    Capitalismo diseguale. Punto primo: l’inflazione torna a triturare redditi e consumi, ma il mondo dell’industria riesce a ripararsi dalle conseguenze negative dell’aumento dei prezzi, mentre il lavoro è il più esposto e ne paga il prezzo maggiore. Istruzioni per l’uso nell’ultimo report di Mediobanca sull’industria italiana: nel 2022 fatturato in crescita del 30,9%, salari in picchiata del 22%. Punto secondo: le regole del mercato del lavoro - diventate flessibili nel corso degli ultimi tre decenni (pacchetto Treu 1997, legge Biagi-Maroni 2003, Jobs Act 2015) – oltre a generare precarietà fanno anche aumentare le disuguaglianze di reddito. Istruzioni in un articolo su LaVoce.info (https://lavoce.info/archives/102183/disuguaglianza-in-italia-cosa-e-cambiato-in-trentanni/). Pubblica ha ospitato la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo (Università Federico II Napoli) e Matteo Jessoula, docente di scienza politica all’Università Statale di Milano.

    Pubblica - 25-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 25-09-2023

  • PlayStop

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 25/09/2023

    UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 25-09-2023

Adesso in diretta