Approfondimenti

Il ballerino che scavava i tunnel

Ilir Kerni è oggi il direttore del Teatro dell’Opera di Tirana. Da giovane era una stella della danza di cui il regime albanese si faceva vanto. Ma nel 1991 – mentre i suoi compatrioti cercavano con ogni mezzo di raggiungere le coste italiane – anche lui emigrò in Francia, grazie a una borsa di studio all’Opéra di Parigi.

Come tanti albanesi che partirono 25 anni fa, ora è tornato, per far rinascere la danza nel suo Paese. Dopo le interviste a Ilir Butka (direttore dell’Istituto albanese di Cinematografia) e a Artan Shabani (direttore della Galleria d’Arte Moderna di Tirana) vi raccontiamo la sua storia, per capire che ne è stato di alcuni dei “migranti” allora.

Diversamente da altri artisti, io non sono mai stato un esiliato politico. Ho lasciato l’Albania perché avevo ottenuto una borsa di studio dell’Unesco all’Opéra di Parigi e all’Opéra di Strasburgo, per sei mesi. Dopo questi sei mesi mi hanno proposto un contatto all’Opéra di Strasburgo e così sono restato in Francia. Infine sono approdato a Zagabria. A partire dal gennaio 1991, non ho più vissuto in Albania, anche se ogni tanto tornavo per fare degli spettacoli o per vedere la mia famiglia“.

Ilir Kerni oggi al Teatro dell'Opera di Tirana (foto di Mattia Marinolli)
Ilir Kerni oggi al Teatro dell’Opera di Tirana (foto di Mattia Marinolli)

Com’era essere ballerino all’epoca del regime comunista, quando l’Albania era isolata dal resto del mondo?

Noi ballerini eravamo privilegiati rispetto ad altri. E se eri un artista conosciuto come io lo ero, avevi tutte le facilitazioni. Con dei limiti, ovviamente. C’era molto rispetto da parte della popolazione e anche da parte della nomenklatura. Ho fatto delle tournée all’estero ma tutto era ben controllato. Si faceva lo spettacolo e si ritornava in Albania. Non bisognava parlare di quello che si vedeva all’estero e delle differenze fra l’Occidente e l’Albania dell’epoca“.

Come vi sembrava l’Occidente, durante quei viaggi?

Eravamo completamente affascinati dall’Occidente. Per esempio quando sono uscito per la prima volta dall’Albania siamo passati dalla Grecia, con il nostro pullman. Ero completamente esaltato. Ero giovanissimo: avevo 19-20 anni e vedevo delle ragazze che mi sembravano vestite in modo provocante. All’epoca in Albania le donne si vestivano in tutt’altro modo. Ho danzato anche in Italia, con Anna Razzi al teatro Smeraldo a Milano; poi in Germania.

Noi artisti – come anche gli sportivi – eravamo davvero privilegiati dal regime. Eppure – negli anni ’70 e ’80 – io ero attratto dalla società dei consumi, dalla pubblicità. Mi sembrava tutto bello, in Occidente. Il problema è che quando ritornavamo in Albania, ci rendevamo conto che qualcosa non andava. Ma mi tenevo dentro questi dubbi e non osavo parlarne con gli altri“.

Non ha mai pensato di restare all’estero, di fuggire?

“Sì, certamente. Per esempio nel 1989 – quando ho danzato a Milano – è venuto da me un manager che mi ha chiesto di firmare un contratto per andare a ballare negli Stati Uniti. Insisteva: è venuto a trovarmi cinque volte. Voleva fotocopiare il mio passaporto. Era Gianluigi Pignotti, il manager di Nureyev: all’epoca e aveva delle ottime offerte di lavoro in America. Ma io non pensavo neppure lontanamente di lasciare l’Albania. Ho risposto di no, perché ero cosciente di quello che sarebbe potuto succedere alla mia famiglia“.

Cosa poteva succedere alla sua famiglia?

Il peggio possibile. L’intera famiglia sarebbe stata mandata in un campo di lavoro. Era garantito. Io avrei potuto restare all’estero, ma non ho osato, a causa dei miei cari. Però conoscevo delle persone che lo avevano fatto: per esempio il fratello del mio professore di danza. Successivamente, il mio professore ha avuto grossi problemi. Anche se era un grande artista, non ha mai più potuto andare all’estero a causa di suo fratello, che aveva lasciato l’Albania“.

Sotto il Teatro dell’Opera e sotto i ministeri di Tirana, c’è tutto un reticolo di bunker e tunnel, costruiti negli anni del regime. Lo sapeva?

Anche io ho lavorato per costruire quei bunker! Noi artisti abbiamo scavato le gallerie di raccordo che collegavano un bunker all’altro. Lavoravamo come ‘volontari’ ma eravamo obbligati. La domenica si lavorava così”.

Sottoterra?

“Sì”.

Dunque la domenica lei – invece di danzare – scavava.

“Le domeniche si scavava, ma si facevano anche altri lavori ‘volontari’ come per esempio pulire tutto il quartiere. Si diceva che la domenica era ‘il giorno di Enver Hoxa’ e si lavorava per lui, per il Paese. Sono follie tipiche di tutti i regimi comunisti. Per esempio in Cina succedevano le stesse cose: ci sono stato nel 1962 e lì era peggio che da noi”.

Cosa ne pensavate di questo lavoro “volontario”?

“All’epoca pensavamo che eravamo i più forti del mondo! Non c’era nessuna grande potenza al mondo che poteva minacciarci perché avevamo il nostro grande capo, Enver Hoxa, che pensava a difenderci! Scherzo. In realtà negli ultimi anni del regime abbiamo perfettamente capito che avevamo imboccato una strada senza uscita, ma era difficile opporsi”.

Il teatro dell'Opera di Tirana
Il teatro dell’Opera di Tirana
  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

Adesso in diretta