Approfondimenti

Morte di Ramy: il video dell’inseguimento lascia pochi dubbi

ramy video incidente

Emergono nuovi elementi sull’incidente che ha causato la morte di Ramy, il 19enne egiziano morto in un incidente in scooter lo scorso 24 novembre dopo un lungo inseguimento da parte dei carabinieri. Alcuni telegiornali hanno mostrato ieri sera le immagini che ricostruiscono quanto avvenuto. Si tratta delle riprese delle telecamere stradali e delle volanti che sono già nel fascicolo di inchiesta della Procura. Sono tre gli agenti sotto indagine, due sono accusati di falso in atto pubblico e di depistaggio, il terzo di omicidio stradale. Cosa mostrano i video?

Immagini e audio trasmessi ieri dal Tg3 e dal Tg di La7 lasciano pochi dubbi. I Carabinieri volevano far cadere la moto sulla quale viaggiavano Ramy e Fares. Ci hanno provato una prima volta, colpendo la moto, ma non facendola cadere. Al secondo tentativo l’impatto sembra essere più violento e lo scooter finisce prima contro un palo, poi contro un muretto. E lì che Ramy morirà, all’angolo di strada tra via Quaranta e via Ripamonti. Gli audio delle conversazioni radio sono inequivocabili: il primo dopo lo speronamento “Vaffanculo, non è caduto”. Il secondo durante l’inseguimento, “Chiudilo chiudilo no merda, non è caduto”. Il terzo, dopo la caduta, un carabiniere dice: “Bene”. Nel video si vedono anche due militari avvicinarsi a un ragazzo, il testimone dell’incidente che alza le mani, in segno di resa: si chiama Omar. Il ragazzo ha raccontato ai magistrati che i carabinieri gli avevano fatto cancellare dal telefonino il video dell’incidente che aveva appena registrato. Nell’inseguimento i carabinieri si accorgono anche Ramy ha perso il casco. Lo dicono nelle comunicazioni radio, ma, nonostante ciò, continuano a cercare di speronare la moto fino allo schianto finale contro un palo tra via Quaranta e via Ripamonti.

Roberto Maggioni

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/01 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Giua e Riccardo Tesi

    Amici da oltre vent'anni in cui spesso hanno collaborato, sia partecipando ai reciproci dischi sia scrivendo canzoni a quattro mani, ora Riccardo e Giua presentano il loro concerto in duo, in cui fondono i loro percorsi artistici, differenti ma anche molto affini: quello della musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi, uno degli artisti di punta del folk italiano ed europeo, tra i musicisti più autorevoli della scena world internazionale , e quello della canzone d'autore e popolare di Maria Pierantoni Giua, interprete e autrice di grandissimo talento, dalla voce 'graffiata' intensa e suadente nonché chitarrista dotata e raffinata. Nel giorno del loro concerto a La Scighera di Milano, Giua e Riccardo Tesi sono passati a Jack per una chiacchierata con Matteo Villaci e qualche brano dal vivo in arrivo da Retablos Live, il loro album disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e i formato fisico su Bandcamp.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Palazzo Dugnani sarà messo all'asta dal comune di Milano

    La Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per la valorizzazione, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, di Palazzo Dugnani, il complesso monumentale che conserva al suo interno anche affreschi e decorazioni del Tiepolo, di Ferdinando Porta e della scuola Veneta del XVIII secolo. La destinazione d'uso principale dell'immobile, situato all'interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, sarà quella di polo scientifico culturale focalizzato sui temi ambientali come la biodiversità, l’economia circolare, la sostenibilità, e/o quella di museo dei media, delle immagini e dei loro impatti sulle arti visive, sulla scienza, sulla moda, sul design. Ira Rubini ne ha parlato oggi a Cult con Tiziana Ricci e Fulvio Irace, architetto e storico dell'architettura, Politecnico di Milano / IULM.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 24/01/2025

    Festeggiamo 3 dischi usciti oggi nel 2005, quindi 20 anni fa. Celebriamo John Belushi nel giorno della sua nascita.

    Playground - 24-01-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/01/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 24-01-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/01/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-01-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/01/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Milo Manica, Naturalista e presidente di @Tutela Anfibi Basso Verbano ODV per parlarci dell'incontro pubblico Anfibi minacce e tutela, ma anche il Gr Animali curato da Bianca Nogara Notarianni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-01-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/01/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-01-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/01/2025

    Oggi partiamo dal caso di un ascoltatore che si sta occupando della suocera e che riguarda le visite a casa per ottenere l’invalidità civile. Andiamo poi a parlarvi di un servizio gratuito di supporto a persone che hanno perso un figlio improvvisamente. Vi presenteremo un progetto open source per persone ipoacusiche e infine andremo a parlare di alcune iniziative di sostegno alla popolazione palestinese.

    37 e 2 - 24-01-2025

  • PlayStop

    GIULIO MARCON - L'AIUOLA CHE CI FA TANTO FEROCI

    GIULIO MARCON - L'AIUOLA CHE CI FA TANTO FEROCI - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 24-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-01-2025

Adesso in diretta