Approfondimenti

Il tramonto del Sudamerica progressista

La definitiva defenestrazione di Dilma Rousseff da presidente del Brasile sancisce (ahimè) il lento esaurirsi della forza propulsiva (di berlingueriana memoria) delle istanze progressiste in America Latina; cui avevano dato il via, un paio di decadi fa, lo stesso Partito del Lavoratori (PT) di Lula da Silva in Brasile e il bolivarismo venezuelano (rimasto poi fisicamente orfano del suo leader Hugo Chavez).

A Paesi conservatori come Perù e Paraguay si è aggiunto un campione di neoliberismo come Mauricio Macrì, che ha spazzato via il kirchnerismo peronista nel colosso Argentina. Mentre la socialista Michelle Bachelet in Cile non si è mai risollevata in popolarità dallo scandalo familiare d’inizio mandato. E presidenti come Evo Morales in Bolivia e Rafael Correa in Ecuador mostrano di essere in affanno e soprattutto senza validi successori all’orizzonte.

Non basterà dunque la minuscola isola democratica dell’Uruguay di Tabaré Vasquez (e del suo generoso predecessore José Alberto Mujica) a risollevare l’immagine del subcontinente. E forse neppure lo storico accordo di pace recentemente sottoscritto fra governo e guerriglia nella Colombia di Juan Manuel Santos, che rischia di essere vanificato dal “no” del suo predecessore ultrareazionario Alvaro Uribe, nel referendum popolare di ottobre. Ometto volutamente il Messico e l’istmo centroamericano, non classificabili essendo tragicamente in balia del narcotraffico.

Deve però essere chiaro che non sono stati solamente il logoramento di lunghi e difficili anni al governo, né gli inesorabili fenomeni di corruzione ad avere indebolito le forze democratiche latinoamericane fin quasi alla débâcle.

Certo sono lontani i tempi delle dittature sanguinarie che imperversavano in quasi tutto il Centro e Sudamerica; e che l’ondata di queste variopinte sinistre, in pro di una genuina democrazia, hanno relegato per sempre (speriamo) alla storia.

Ma, come dimostra il pervicace golpe de facto in Brasile, è in corso da tempo una strategia precisa da parte dei poteri forti storici (quelli che risalgono ancora ai tempi della colonia, sempre sostenuti dai loro pari negli Stati Uniti, seppur oggi con un presidente Obama soft) di riprendersi quanto perduto: soprattutto quella fetta di ricchezza che la sinistra latinoamericana (in piena epoca, nell’emisfero nord-occidentale, di concentrazione di beni nelle mani di sempre più pochi) ha saputo ridistribuire, togliendo decine di milioni di persone dall’estrema povertà.

Alcune delle quali (persone) nel segreto dell’urna, le si sono poi (purtroppo) rivoltate contro.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

Adesso in diretta