Approfondimenti

Il ritorno di Corto Maltese

A venti anni esatti dalla scomparsa di Hugo Pratt e a dieci anni dal ritrovamento di tredici strisce con dialoghi abbozzati che l’autore non fece in tempo a trasformare in una storia completa, torna Corto Maltese, viaggiatore cosmopolita alla continua ricerca di sé e del senso delle esistenze.

La resurrezione di Corto Maltese è opera dello sceneggiatore Juan Diaz Canales e del disegnatore Rubén Pallejero, entrambi spagnoli, attenti a ridare vita al marinaio con l’orecchino creando un nuovo, trentesimo capitolo, di avventure. Canales e Pellejero lavorano con il dovuto rispetto, riprendendo lo stile narrativo e il tratto grafico del maestro e lo fanno abilmente, senza scivolare nel citazionismo o nella pedissequa reiterazione di ciò che il talento di Pratt aveva mostrato. Le nuove 77 tavole a fumetti di Corto Maltese si intitolano Sotto il sole di mezzanotte e si aprono su un gelido panorama nordico ammantano di neve, attraversato da una slitta trainata da quattro husky. La didascalia recita: “Strane cose accadono sotto il sole di mezzanotte. Si spezzano le schiene quegli uomini per l’oro ma le piste dell’artico continuano a nascondere segreti. Anche il tuo sangue gelerà scorrendo. Strane cose hanno visto le aurore boreali ma fra tutte la cosa più strana che avessero mai vista fu la notte sulle sponde del lago Letargie, la notte in cui cremai Sam Mogee“.

La slitta trasporta un infagottato e dolente Rasputin, amichevolmente chiamato Ras, personaggio che esordì ne Una ballata del mare salato, il primo capitolo della saga di Corto Maltese. È lui a giuidare la slitta attraverso il freddo. La piccola comitiva giunge infine a destinazione quando avvista un battello arenato nei ghiacci. Corto Maltese trasporterà Rasputin all’interno dell’imbarcazione, ne sistemerà il corpo nella caldaia e poi appiccherà il fuoco. Tra le fiamme lo sguardo torvo e acido di Rasputin protesterà dicendo: “Non sopporto il freddo” e le sue parole diventeranno: “Non sopporto il caldo”, sancendo così il risveglio di Corto Maltese che, dai sogni sotto zero, torna alla vita reale e si prepara a mettersi in viaggio verso San Francisco.

L’avventura continua.

Nella prefazione del volume Tristan Garcia scrive: “Corto Maltese è una linea che va, fluido e sfuggente, pronto a evadere. Corto Maltese incarna un ideale di navigazione individuale in cui l’universo appare indecifrabile: procede sotto la guida delle stelle, senza punti di riferimento prefissati, senza mappe, tranne quegli scarabocchi che non conducono a un tesoro ma, semmai, a un punto in cui il tesoro non c’è”.

Buona lettura.

Sotto il sole di mezzanotte di Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero

Rizzoli Lizard

114 pagine – rilegato

20 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 20/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 20-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 20/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 20-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 19/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 19-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 19/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-07-2025

  • PlayStop

    Pandemie, il governo si accoda a Trump. E strizza l'occhio ai No Vax

    Il governo italiano ha respinto le nuove regole dell’Organizzazione mondiale della Sanità sulle pandemie. Si tratta di regole del cosiddetto “piano pandemico”, essenzialmente uno schema di coordinamento internazionale in caso di emergenze globali come il Covid. Il ministro della sanità Schillaci ha detto no, con una lettera inviata poche ore dopo quella del suo collega statunitense, il ministro no-vax Robert Kennedy Jr. Protestano le opposizioni, Pd, 5 Stelle, Avs. Contestano al governo una scelta che da una parte strizza l’occhio all’elettorato della Destra con posizioni no vax, dall’altra si accoda alla Casa Bianca. Il servizio di Vittorio Agnoletto, medico e collaboratore di Radio Popolare.

    Clip - 19-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 19/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 19-07-2025

Adesso in diretta