Approfondimenti

Il ritorno di Corto Maltese

A venti anni esatti dalla scomparsa di Hugo Pratt e a dieci anni dal ritrovamento di tredici strisce con dialoghi abbozzati che l’autore non fece in tempo a trasformare in una storia completa, torna Corto Maltese, viaggiatore cosmopolita alla continua ricerca di sé e del senso delle esistenze.

La resurrezione di Corto Maltese è opera dello sceneggiatore Juan Diaz Canales e del disegnatore Rubén Pallejero, entrambi spagnoli, attenti a ridare vita al marinaio con l’orecchino creando un nuovo, trentesimo capitolo, di avventure. Canales e Pellejero lavorano con il dovuto rispetto, riprendendo lo stile narrativo e il tratto grafico del maestro e lo fanno abilmente, senza scivolare nel citazionismo o nella pedissequa reiterazione di ciò che il talento di Pratt aveva mostrato. Le nuove 77 tavole a fumetti di Corto Maltese si intitolano Sotto il sole di mezzanotte e si aprono su un gelido panorama nordico ammantano di neve, attraversato da una slitta trainata da quattro husky. La didascalia recita: “Strane cose accadono sotto il sole di mezzanotte. Si spezzano le schiene quegli uomini per l’oro ma le piste dell’artico continuano a nascondere segreti. Anche il tuo sangue gelerà scorrendo. Strane cose hanno visto le aurore boreali ma fra tutte la cosa più strana che avessero mai vista fu la notte sulle sponde del lago Letargie, la notte in cui cremai Sam Mogee“.

La slitta trasporta un infagottato e dolente Rasputin, amichevolmente chiamato Ras, personaggio che esordì ne Una ballata del mare salato, il primo capitolo della saga di Corto Maltese. È lui a giuidare la slitta attraverso il freddo. La piccola comitiva giunge infine a destinazione quando avvista un battello arenato nei ghiacci. Corto Maltese trasporterà Rasputin all’interno dell’imbarcazione, ne sistemerà il corpo nella caldaia e poi appiccherà il fuoco. Tra le fiamme lo sguardo torvo e acido di Rasputin protesterà dicendo: “Non sopporto il freddo” e le sue parole diventeranno: “Non sopporto il caldo”, sancendo così il risveglio di Corto Maltese che, dai sogni sotto zero, torna alla vita reale e si prepara a mettersi in viaggio verso San Francisco.

L’avventura continua.

Nella prefazione del volume Tristan Garcia scrive: “Corto Maltese è una linea che va, fluido e sfuggente, pronto a evadere. Corto Maltese incarna un ideale di navigazione individuale in cui l’universo appare indecifrabile: procede sotto la guida delle stelle, senza punti di riferimento prefissati, senza mappe, tranne quegli scarabocchi che non conducono a un tesoro ma, semmai, a un punto in cui il tesoro non c’è”.

Buona lettura.

Sotto il sole di mezzanotte di Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero

Rizzoli Lizard

114 pagine – rilegato

20 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

Adesso in diretta