Approfondimenti

Il ricordo di Claudio Caligari un anno dopo

LA MADDALENA – Alessandro Borghi e Roberta Mattei hanno preso parte a uno dei film più struggenti e antropologici della stagione appena passata: Non essere cattivo di Claudio Caligari, il terzo film del regista di Provincia Meccanica e L’odore della notte, scomparso nel maggio del 2015 durante la lavorazione del film. Portato avanti dalla tenacia e determinazione di Valerio Mastandrea, che scrisse anche una lettera a Martin Scorsese per chiedere un aiuto nella produzione del film, e con l’aiuto di tutta la ‘banda Caligari’, Non essere cattivo è arrivato alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato proposto dall’Italia agli Oscar (ma non passò) e ha avuto un grande successo di pubblico.

Ospiti entrambi a La Maddalena alla Valigia dell’Attore, Borghi e Mattei ricordano il dietro le quinte di quel film di culto a un anno dall’uscita.

Un attore e un’attrice con esperienze diverse, lui: studi in economia e commercio, un’esperienza da stuntman a Cinecittà, serie tv come Romanzo Criminale e Suburra di Stefano Sollima. Lei: cresciuta in una famiglia d’arte, tanto teatro visto, un’interpretazione di Cenerentola a dodici anni, laboratori di teatro in periferia e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Recentemente la parte di una tossica in Veloce come il vento di Matteo Rovere con Stefano Accorsi.

“Quando abbiamo girato la scena drammatica del bagno a casa di Linda, Caligari non stava bene e io mi sentivo perso – racconta Borghi -. Per la riuscita di quelle scene e della mia interpretazione devo tutto a Valerio Mastandrea che ci ha fatto sempre da guida”.

Anche in Veloce come il vento, Roberta Mattei ha girato una scena drammatica in un bagno angusto. Se in Non essere cattivo provava a impasticcarsi per stare più vicina all’uomo che ama e Alessandro Borghi cerca di farla ragionare, nel film di Rovere è in preda a un’overdose nella vasca da bagno e Stefano Accorsi la aiuta a risvegliarsi. “Ho lavorato sul rallentamento – dice Mattei-. Ho provato a immaginarmi un’overdose, in mezzo al fumo dell’acqua calda e ho fatto ricorso alla biomeccanica”.

Ambientato nella periferia romana di Ostia, un’amicizia tra due personaggi (Alessandro Borghi e Luca Marinelli), in un contesto di tossicodipendenza, AIDS ereditato, povertà e assenza di lavoro. Temi già ritrovati nel cinema di Caligari, che con il suo ultimo lavoro ha voluto dare un seguito, temporale di quelle zone e di quella popolazione.

Ascolta l’intervista a Roberta Mattei e Alessandro Borghi, in cui ricordano Claudio Caligari.

 Ricordo Caligari

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta