Approfondimenti

Il ricordo di Claudio Caligari un anno dopo

LA MADDALENA – Alessandro Borghi e Roberta Mattei hanno preso parte a uno dei film più struggenti e antropologici della stagione appena passata: Non essere cattivo di Claudio Caligari, il terzo film del regista di Provincia Meccanica e L’odore della notte, scomparso nel maggio del 2015 durante la lavorazione del film. Portato avanti dalla tenacia e determinazione di Valerio Mastandrea, che scrisse anche una lettera a Martin Scorsese per chiedere un aiuto nella produzione del film, e con l’aiuto di tutta la ‘banda Caligari’, Non essere cattivo è arrivato alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato proposto dall’Italia agli Oscar (ma non passò) e ha avuto un grande successo di pubblico.

Ospiti entrambi a La Maddalena alla Valigia dell’Attore, Borghi e Mattei ricordano il dietro le quinte di quel film di culto a un anno dall’uscita.

Un attore e un’attrice con esperienze diverse, lui: studi in economia e commercio, un’esperienza da stuntman a Cinecittà, serie tv come Romanzo Criminale e Suburra di Stefano Sollima. Lei: cresciuta in una famiglia d’arte, tanto teatro visto, un’interpretazione di Cenerentola a dodici anni, laboratori di teatro in periferia e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Recentemente la parte di una tossica in Veloce come il vento di Matteo Rovere con Stefano Accorsi.

“Quando abbiamo girato la scena drammatica del bagno a casa di Linda, Caligari non stava bene e io mi sentivo perso – racconta Borghi -. Per la riuscita di quelle scene e della mia interpretazione devo tutto a Valerio Mastandrea che ci ha fatto sempre da guida”.

Anche in Veloce come il vento, Roberta Mattei ha girato una scena drammatica in un bagno angusto. Se in Non essere cattivo provava a impasticcarsi per stare più vicina all’uomo che ama e Alessandro Borghi cerca di farla ragionare, nel film di Rovere è in preda a un’overdose nella vasca da bagno e Stefano Accorsi la aiuta a risvegliarsi. “Ho lavorato sul rallentamento – dice Mattei-. Ho provato a immaginarmi un’overdose, in mezzo al fumo dell’acqua calda e ho fatto ricorso alla biomeccanica”.

Ambientato nella periferia romana di Ostia, un’amicizia tra due personaggi (Alessandro Borghi e Luca Marinelli), in un contesto di tossicodipendenza, AIDS ereditato, povertà e assenza di lavoro. Temi già ritrovati nel cinema di Caligari, che con il suo ultimo lavoro ha voluto dare un seguito, temporale di quelle zone e di quella popolazione.

Ascolta l’intervista a Roberta Mattei e Alessandro Borghi, in cui ricordano Claudio Caligari.

 Ricordo Caligari

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

Adesso in diretta