Approfondimenti

Il reddito di cittadinanza 5S? Crea povertà, non la elimina

Luigi Di Maio

Luigi Ambrosio: cosa ne pensi del reddito di cittadinanza?

Francesca Coin: anzitutto quello che mi colpisce è la narrazione ardita con cui viene presentato. Luigi di Maio con l’espressione spiritata che lo contraddistingue in questi giorni è arrivato eroicamente a dire che stanno investendo sulla felicità e il sorriso degli italiani – complimenti. In verità la proposta del reddito di cittadinanza, per come viene presentata in questi giorni, temo finisca per creare più povertà di quella che dice di voler eliminare. Il governo ha deciso di stanziare 10 miliardi (8 miliardi secondo Salvini) per garantire un sostegno di 780 euro al mese a 6,5 milioni di persone (esclusivamente di cittadinanza italiana) in base all’Isee. 
Il problema è che il governo muove da una assunzione di fondo di che cosa sia la povertà semplicemente sbagliata. Nella loro interpretazione, la povertà non è il dramma che ha colpito tutti coloro che, loro malgrado, si sono trovati a crescere o a invecchiare in un Paese che, negli ultimi vent’anni, ha perso un terzo della propria struttura produttiva, tagliato gli investimenti – il rapporto Sivmez 2015 parlava di un “crollo epocale” degli investimenti nell’industria a Sud, tre volte in più rispetto al già calo del Centro-Nord. Non è il dramma che ha colpito tutti coloro che si sono trovati ad assistere impotenti a politiche del lavoro che, nella sostanza, si fondano ancora su sgravi alle aziende e lavoro precario o gratuito – si pensi all’Alternanza Scuola lavoro. Tutte queste politiche hanno fatto sì che in Italia sia cresciuta la fascia del lavoro povero – il numero di persone che sono povere anche se svolgono due o tre lavori, banalmente perché il loro lavoro è retribuito troppo poco. Il Governo non interviene in questo; non va a sanare questa situazione. Il Governo si preoccupa di chi diventa povero perché non ha voglia di lavorare o perché spende male i propri soldi – una tipologia di povertà che forse, nell’Italia attuale, nemmeno esiste.

Luigi Ambrosio: e come interviene?

Francesca Coin: interviene in due modi, la prima è assicurarsi che i poveri lavorino in qualunque condizione, anche se si tratta di lavorare per un call center che retribuisce 33 centesimi all’ora, come è stato denunciato lo scorso anno. La logica di fondo è che la povertà non è mai conseguenza della diseguaglianza sociale. I poveri sono poveri perché sono irresponsabili. Pensiamo solo agli scritti di Defoe, di Malthus o alla più recente “cultura della povertà” che ancora domina il dibattito mainstream. In base a queste interpretazioni, la povertà non è una questione strutturale che rimanda alle diseguaglianze sociali ma è una questione morale. I poveri sono moralmente responsabili della loro condizione, il che significa che, per porre fine al problema della povertà, il governo deve controllarli. Ti propongono di lavorare a 33 centesimi all’ora? Non puoi rifiutare perché sennò ti tolgono il sussidio. Ti propongono di lavorare per 1,50 euro all’ora? Non puoi rifiutare sennò sei uno sfaticato. E’ così che nel tentativo di eliminare una tipologia di povertà che non esiste, questa politica ne crea un’altra assai più reale, la povertà da bassi salari. Inoltre, stando alle dichiarazioni di Di Maio, per poter incassare il sussidio i richiedenti dovranno prestare 8 ore di lavoro gratuito a settimana nel proprio Comune di residenza, secondo la logica del do ut des: lo stato dà qualcosa a te e tu dai qualcosa a lui. E dunque, se la povertà è conseguenza di salari troppo bassi e diseguaglianze sociali troppo elevate, il reddito di cittadinanza proposto da Di Maio che cosa fa? Ne crea ancora di più.

Luigi Ambrosio: E il secondo intervento?

Francesca Coin: Il secondo intervento è ugualmente problematico perché si propone di impedire che i poveri spendano male i propri soldi. E’ lo stesso discorso di prima, essendo la povertà sostanzialmente una colpa individuale, i poveri è bene controllarli. È bene controllare, come ha detto Di Maio, che non spendano il proprio denaro in modo immorale bensì in beni di prima necessità. Allora potranno comprare il pane ma non le sigarette, per usare gli esempi che ha fatto. La questione del monitoraggio e della tracciabilità delle transazioni crea un ulteriore problema. Stiamo sottovalutando la questione della tracciabilità. In Cina per esempio è stato recentemente introdotto un sistema Sistema di Credito Sociale piuttosto impressionante, finalizzato a classificare la reputazione di tutti i cittadini. In poche parole, questo sistema si serve dei big data per assegnare a ciascuno un credit score, un punteggio calcolato in base alla capacità di essere puntuale con i pagamenti – pagare le bollette, le rate del mutuo, le tasse nei tempi previsti. Sulla base dei dati raccolti da piattaforme digitali come Alibaba, Alipay o Wechat, il sistema calcola la capacità di ogni cittadino di pagare i propri debiti. Su questa base, attribuisce a ciascuno un punteggio che indica se la persona è affidabile o meno – in base a quello sarà ricompensata o punita. Negli ultimi mesi, questo sistema di monitoraggio di massa è stato criticato perché, come ha scritto Channel News Asia a marzo riprendendo le statistiche ufficiali, ha portato nove milioni di persone con basso reddito a non poter compare biglietti del treno o dell’aereo, come punizione, a non poter iscrivere i propri figli nelle scuole superiori, o a non poter fare colloqui di lavoro per grandi aziende, in quanto dentro della lista nera pubblica delle persone non affidabili. Human Rights Watch l’ha definito un sistema “chilling” – che fa rabbrividire – una specie di “Grande Fratello fuori controllo”. Quando parliamo di tracciabilità, ci riferiamo in potenza a forme di controllo come questa. E anche qui, il presupposto di partenza è sempre lo stesso, che bisogna controllare come le persone spendono il proprio denaro, perché la povertà dipende dalle loro condotte dissipate – non da salari troppo bassi né dalla diseguaglianza sociale.

Luigi Ambrosio: quindi il tuo parere è sostanzialmente negativo?

Francesca Coin: interamente negativo. Perché al di là del controllo di massa sui consumi che politiche come questa impongono nelle fasce più vulnerabili della popolazione, pensiamo veramente di risolvere il problema della povertà costringendo le persone a vendersi al ribasso? Pensiamo veramente di eliminare la povertà trasformando le tutele sociali in un ricatto? O forse contribuiamo a crearla, in questo modo, la povertà? Bisognerebbe rileggere la storia del sistema assistenziale inglese nell’Ottocento, perché mi sembra che stiamo andando pericolosamente nella stessa direzione. Ma forse è troppo da chiedere, in una fase come questa, in cui la politica sembra fondarsi sempre meno sulla capacità di avere una visione sociale e sempre più sulla manipolazione emotiva di massa.

Luigi Di Maio
Foto | Palazzo Chigi
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta