Approfondimenti

Il reato di clandestinità non sarà abolito dal governo

Non se ne fa nulla. Almeno per il momento. Il reato di immigrazione clandestina non verrà abolito dal governo nel consiglio dei ministri della prossima settimana. La decisione sembra ormai presa e gli uomini di Alfano stanno già cantando vittoria. Ma sarebbe lo stesso presidente del Consiglio Renzi a essersi convinto che un intervento netto del governo non sia oportuno, per motivazioni strettamente politiche: non tanto e non solo per l’opposizione dell’Ncd ma soprattutto per le possibili conseguenze sull’opinione pubblica.

L’escamotage tecnico per evitare la grana ce lo ha spiegato il responsabile giustizia del Pd, David Ermini, uomo molto vicino a Renzi. “Il problema – spiega – è di riscrivere completamente una norma che si è dimostrata inefficace. E questo non lo può fare il governo che potrebbe solo applicare la delega e qundi limitarsi all’abrogazione”. In altre parole, Renzi rimanda la palla al Parlamento, con un doppio risultato: allungare i tempi, lasciando decantare la polemica, e nel contempo evitare di appuntarsi sulla giacca la medaglia sgradita di quello che fa un favore agli immigrati clandestini. “Credo che sia il Parlamento a dover lavorare sulla materia – continua Ermini – il Senato si sta già occupando della riforma del sistema penale e quella sarebbe la sede più opportuna per una revisione delle norme sull’immigrazione clandestina”.

Con quali tempi? “Ci vorranno alcuni mesi – ci conferma un altro membro della Segreteria nazionale del Pd Emanuele Fiano, responsabile sicurezza del partito”. Che concorda anche sul percorso: “Se ne occuperà il Parlamento nell’ambito della riforma penale nel suo complesso”. In sostanza, dunque, è tutto rinviato. La legge delega che prevede l’abolizione del reato di clandestinità – voluto come bandiera politica dal governo Berlusconi-Maroni – scade il 15 gennaio.

A quanto pare il governo la lascerà cadere. E il reato di immigrazione clandestina continuerà a fare parte del nostro ordinamento fino all’arrivo in porto della legge che il Parlamento approverà nei prossimi mesi. Il che non garantisce affatto che alla fine il risultato ci sia: il binario è infatti molto più lento e naturalmente molto più soggetto ai compromessi necessari a tenere insieme la maggioranza.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 21/09/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 21/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 21/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 21-09-2023

  • PlayStop

    0091 di giovedì 21/09/2023

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 20-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 20/09/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 20-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 20/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 20/09/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 20-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 20/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 20-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 20/09/2023

    1- L’ Europa sta affrontando una grave crisi sanitaria pubblica Secondo un’indagine del Guardian il 98% della popolazione respira aria tossica da PM2,5. 2- Nagorno Kharabak. I separatisti armeni depongono le armi dopo il blitz militare dell’esercito dell’ Azerbiagian. Intervista a Marilisa Lorusso dell’ Osservatorio Balcani e Caucaso. 3- Ucraina – Sud global un dialogo fra sordi La conferma arriva dall’assemblea generale dell’Onu. ( Emanuele Valenti) 4- Stati uniti. Rischio di un nuovo shutdown ma questa volta potrebbe essere provocato da una grave spaccatura dentro il partito repubblicano. ( Roberto Festa) 5-Essere Giornalista in Egitto. Intervista di Martina Stefanoni all’attivista Lina Attallah, direttrice della rivista Mada Masr. Oggi la seconda parte. 6-Israele. Domani nuova udienza per la scarcerazione di Khaled El Qaisi. Dal 31 agosto scorso il ricercatore italo - palestinese si trova in un carcere israeliano senza alcuna spiegazione. ( Riccardo Noury) 6- Romanzo a fumetti. Donna, vita, libertà il graphic novel a cura di Marjane Satrapi. ( Luisa Nannipieri ) 7- Porgetti sostenibili. Acque nere per il condizionamento dell’università di Denver. ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 20-09-2023

Adesso in diretta