Approfondimenti

Il progetto della diga sul Vanoi preoccupa il Trentino

Progetto diga sul Vanoi - Il torrente Vanoi in località Pront (Canal San Bovo, Trentino), foto di Syrio, 12 giugno 2021, licenza Creative Commons BY-SA 4.0, disponibile su Wikimedia Commons.

In provincia di Trento è stato proposto un progetto per la costruzione di una diga sul torrente Vanoi, al confine con il Veneto. Questo progetto ha suscitato forti preoccupazioni e opposizioni, poiché l’area interessata è classificata come a rischio massimo dal punto di vista geologico. La possibile realizzazione dell’invaso richiama alla memoria la tragedia del Vajont, sollevando timori per la sicurezza e l’impatto ambientale. Nonostante ciò, la Regione Veneto spinge per la costruzione della diga, motivata dalla necessità di affrontare le crescenti sfide legate alla siccità e all’irrigazione agricola.
Mattia Guastafierro ne ha parlato con il presidente di Legambiente Trento, Andrea Pugliese:

Che cosa prevede questo progetto?

Vorrei prima chiarire una cosa: la diga non è in costruzione. Noi pensiamo che, alla fine, le opposizioni saranno tali da riuscire a fermare il progetto. Questo progetto prevede la realizzazione di una diga sul torrente Vanoi, al confine tra la provincia di Trento e il Veneto. In teoria, l’invaso (circa 33 milioni di metri cubi d’acqua) sarebbe situato principalmente in provincia di Trento, nella Val Cordela, che è attraversata dal torrente Vanoi, un torrente che scende dalle Pale di San Martino, per capirci.

Quali sono i problemi legati a questo progetto?

Secondo gli studi geologici, questa è classificata come un’area a rischio massimo (P4) dal punto di vista geologico, quindi un’area di pericolosità massima. Questo è attestato anche dal fatto che nel 2010 c’è stata una grossa frana che ha spostato il corso del torrente e ha causato la chiusura della strada. Si tratta di una zona sicuramente instabile. Anche la relazione geologica allegata al progetto riconosce che è una zona instabile, con distacchi di massi e fenomeni simili.

Nella relazione si fa riferimento al Vajont, scrivendo che non si prevedono effetti simili a quelli del Vajont. Tuttavia, è difficile ignorare la presenza di faglie e fratture. È difficile prevedere cosa potrebbe succedere se questo terreno venisse sottoposto ai cicli di riempimento e svuotamento tipici di un invaso artificiale. Pertanto, ci sono fortissimi pericoli, ed è davvero difficile pensare che si voglia realizzare un’opera del genere.

Perché la Regione Veneto vuole andare avanti con questo progetto, nonostante i rischi?

La Regione Veneto vuole realizzare questa diga per scopi agricoli, soprattutto a causa delle siccità che si verificano in certi anni. Il cambiamento climatico sta portando a periodi di forti piogge alternati a periodi in cui non piove per mesi. La diga servirebbe per l’irrigazione delle zone agricole. Tuttavia, secondo noi, questa è una risposta sbagliata al problema. Il cambiamento climatico deve essere affrontato in modo diverso, ad esempio adattando l’agricoltura alla nuova realtà in cui l’acqua non è più una risorsa sempre disponibile.

Avete speranze che questo progetto verrà bloccato? Abbiamo letto delle proteste da parte di associazioni come la vostra e di comitati di cittadini che si battono contro questo progetto. Qual è il clima li in quelle zone?

Devo dire che, essendo l’impianto al confine con la provincia di Trento, la diga dovrebbe essere comunque in provincia di Trento, e l’invaso sarebbe praticamente tutto in provincia di Trento. È importante sapere che il Consiglio provinciale di Trento si è pronunciato unanimemente contro questo progetto. C’è quindi una sorta di scontro istituzionale in corso. La provincia di Trento è completamente contraria, e sembra difficile che si possa realizzare un’opera del genere senza un accordo tra provincia e regione. Al momento, ufficialmente, la provincia di Trento è contraria, e questo, insieme allo statuto di autonomia, rende, secondo noi, impossibile la realizzazione della diga se non si raggiunge un accordo.

Oltre alle istituzioni, la cittadinanza come si sta schierando sulla questione?

Sicuramente è chiaro che si tratta di una zona piuttosto periferica del Trentino, per cui la maggior parte delle persone considera la questione lontana. Tuttavia, nella zona del Vanoi e del Primiero c’è una forte contrarietà. La lezione del Vajont è ancora ben ricordata, e la realizzazione di questa diga comporterebbe una serie di problemi per i comuni più a monte. Dal punto di vista ambientale, comprometterebbe una delle valli più selvagge delle Alpi, che ha un grande valore turistico. Per cui, nella zona c’è una forte contrarietà.

FOTO| Il torrente Vanoi in località Pront (Canal San Bovo, Trentino), foto di Syrio, 12 giugno 2021, licenza Creative Commons BY-SA 4.0, disponibile su Wikimedia Commons.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 01/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 01-04-2025

  • PlayStop

    Antibiotico resistenza

    Nella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.

    37 e 2 - 01-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Il Mago del Gelato

    "Chi è Nicola Felpieri?" è il disco d'esordio de Il Mago del Gelato, formazione milanese che, sulla condivisa fascinazione per l'afrobeat, costruisce un sound personalissimo arricchito di moltissime ispirazioni e sfumature. Oggi la band è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e tre energeticissimi brani dal vivo.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 01/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 01-04-2025

Adesso in diretta