Approfondimenti

Il progetto della diga sul Vanoi preoccupa il Trentino

Progetto diga sul Vanoi - Il torrente Vanoi in località Pront (Canal San Bovo, Trentino), foto di Syrio, 12 giugno 2021, licenza Creative Commons BY-SA 4.0, disponibile su Wikimedia Commons.

In provincia di Trento è stato proposto un progetto per la costruzione di una diga sul torrente Vanoi, al confine con il Veneto. Questo progetto ha suscitato forti preoccupazioni e opposizioni, poiché l’area interessata è classificata come a rischio massimo dal punto di vista geologico. La possibile realizzazione dell’invaso richiama alla memoria la tragedia del Vajont, sollevando timori per la sicurezza e l’impatto ambientale. Nonostante ciò, la Regione Veneto spinge per la costruzione della diga, motivata dalla necessità di affrontare le crescenti sfide legate alla siccità e all’irrigazione agricola.
Mattia Guastafierro ne ha parlato con il presidente di Legambiente Trento, Andrea Pugliese:

Che cosa prevede questo progetto?

Vorrei prima chiarire una cosa: la diga non è in costruzione. Noi pensiamo che, alla fine, le opposizioni saranno tali da riuscire a fermare il progetto. Questo progetto prevede la realizzazione di una diga sul torrente Vanoi, al confine tra la provincia di Trento e il Veneto. In teoria, l’invaso (circa 33 milioni di metri cubi d’acqua) sarebbe situato principalmente in provincia di Trento, nella Val Cordela, che è attraversata dal torrente Vanoi, un torrente che scende dalle Pale di San Martino, per capirci.

Quali sono i problemi legati a questo progetto?

Secondo gli studi geologici, questa è classificata come un’area a rischio massimo (P4) dal punto di vista geologico, quindi un’area di pericolosità massima. Questo è attestato anche dal fatto che nel 2010 c’è stata una grossa frana che ha spostato il corso del torrente e ha causato la chiusura della strada. Si tratta di una zona sicuramente instabile. Anche la relazione geologica allegata al progetto riconosce che è una zona instabile, con distacchi di massi e fenomeni simili.

Nella relazione si fa riferimento al Vajont, scrivendo che non si prevedono effetti simili a quelli del Vajont. Tuttavia, è difficile ignorare la presenza di faglie e fratture. È difficile prevedere cosa potrebbe succedere se questo terreno venisse sottoposto ai cicli di riempimento e svuotamento tipici di un invaso artificiale. Pertanto, ci sono fortissimi pericoli, ed è davvero difficile pensare che si voglia realizzare un’opera del genere.

Perché la Regione Veneto vuole andare avanti con questo progetto, nonostante i rischi?

La Regione Veneto vuole realizzare questa diga per scopi agricoli, soprattutto a causa delle siccità che si verificano in certi anni. Il cambiamento climatico sta portando a periodi di forti piogge alternati a periodi in cui non piove per mesi. La diga servirebbe per l’irrigazione delle zone agricole. Tuttavia, secondo noi, questa è una risposta sbagliata al problema. Il cambiamento climatico deve essere affrontato in modo diverso, ad esempio adattando l’agricoltura alla nuova realtà in cui l’acqua non è più una risorsa sempre disponibile.

Avete speranze che questo progetto verrà bloccato? Abbiamo letto delle proteste da parte di associazioni come la vostra e di comitati di cittadini che si battono contro questo progetto. Qual è il clima li in quelle zone?

Devo dire che, essendo l’impianto al confine con la provincia di Trento, la diga dovrebbe essere comunque in provincia di Trento, e l’invaso sarebbe praticamente tutto in provincia di Trento. È importante sapere che il Consiglio provinciale di Trento si è pronunciato unanimemente contro questo progetto. C’è quindi una sorta di scontro istituzionale in corso. La provincia di Trento è completamente contraria, e sembra difficile che si possa realizzare un’opera del genere senza un accordo tra provincia e regione. Al momento, ufficialmente, la provincia di Trento è contraria, e questo, insieme allo statuto di autonomia, rende, secondo noi, impossibile la realizzazione della diga se non si raggiunge un accordo.

Oltre alle istituzioni, la cittadinanza come si sta schierando sulla questione?

Sicuramente è chiaro che si tratta di una zona piuttosto periferica del Trentino, per cui la maggior parte delle persone considera la questione lontana. Tuttavia, nella zona del Vanoi e del Primiero c’è una forte contrarietà. La lezione del Vajont è ancora ben ricordata, e la realizzazione di questa diga comporterebbe una serie di problemi per i comuni più a monte. Dal punto di vista ambientale, comprometterebbe una delle valli più selvagge delle Alpi, che ha un grande valore turistico. Per cui, nella zona c’è una forte contrarietà.

FOTO| Il torrente Vanoi in località Pront (Canal San Bovo, Trentino), foto di Syrio, 12 giugno 2021, licenza Creative Commons BY-SA 4.0, disponibile su Wikimedia Commons.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

Adesso in diretta