Approfondimenti

Il problema dei 3 corpi, su Netflix la nuova serie dai creatori de Il Trono di Spade

problema dei 3 corpi

Nella vasta categoria dei “grandi romanzi infilmabili” rientrano molto spesso fondamentali saghe fantascientifiche o fantasy. È quasi naturale: la pagina scritta consente ad autori e autrici la libertà assoluta dell’immaginazione, sia che scelgano di inventarsi mondi vastissimi e complessi, sia che provino a fare quelli che Ursula K. LeGuin chiamava “esperimenti di pensiero”, in cui capovolgere la realtà per metterla alla prova. L’inventiva di sceneggiatori e cineasti, però, non si è data per vinta, e ha accettato più volte la sfida dell’”infilmabilità”, sempre di più negli ultimi decenni, quando lo sviluppo degli effetti speciali ha aiutato a dar vita anche sullo schermo a cose che noi umani non avevamo mai visto prima: pensiamo alla trilogia cinematografica di Il signore degli anelli, l’adattamento che Peter Jackson ha tratto dal caposaldo fantasy di Tolkien, che con il suo successo ha trasformato l’industria dei blockbuster hollywoodiani. Anche l’opera tolkieniana era stata a lungo ritenuta infilmabile, almeno in live action, e lo stesso si è detto a lungo di un’altra saga fantasy chiaramente debitrice – come tutto il genere – di Il signore degli anelli, cioè le Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin. Nonostante Martin l’abbia scritta proprio con lo scopo di contravvenire a ogni regola della sceneggiatura televisiva, la saga è diventata Il trono di spade, uno dei più grandi successi del piccolo schermo di tutti i tempi. Il merito è sicuramente di David Benioff e D.B. Weiss, la coppia di sceneggiatori che si è incaricata della trasposizione per HBO dei romanzi di Martin e che, soprattutto nelle prime stagioni, è riuscita a illustrare efficacemente, anche per un pubblico di non adepti, il complesso mondo di Westeros, gli intrighi tra diverse casate, i giochi di potere, il folklore, le religioni, la storia di quel mondo, le grandi battaglie, etc. Il finale di Il trono di spade, giunto dopo alcune stagioni durante le quali Benioff e Weiss non avevano più i libri di Martin da seguire come traccia (la saga letteraria è ancora in attesa dell’uscita degli ultimi volumi), non ha soddisfatto tutti, per usare un eufemismo. Eppure Benioff e Weiss non si sono lasciati scoraggiare, e anzi si sono gettati con entusiasmo nell’adattamento seriale di un’altra saga letteraria ritenuta – forse perfino di più di quella di Martin – infilmabile, come recentemente anche Dune e Fondazione. La prima stagione di Il problema dei 3 corpi è stata resa disponibile qualche giorno fa su Netflix ed è tratta dall’omonimo primo libro della saga fantascientifica Memoria del passato della Terra dello scrittore cinese Liu Cixin.

Pubblicato in Cina prima a puntate nel 2006 e poi in volume unico nel 2008, è stato uno dei più grandi casi editoriali del paese, ma in Occidente è arrivato solo nel 2014, in traduzione inglese, negli Stati Uniti; anche qui, però, il successo è stato travolgente, e il libro è il primo titolo asiatico ad aver vinto il premio Hugo (è stato candidato anche al premio Nebula: si tratta dei più importanti riconoscimenti per la fantascienza). In Italia il libro è uscito nel 2017, per Mondadori, e nel frattempo è diventato già un romanzo di culto per gli appassionati di sci-fi, oltre ad aver guidato la fertilissima onda della fantascienza letteraria cinese che sempre più spesso ora spunta tra gli scaffali delle nostre librerie (ma anche sugli schermi: sempre su Netflix trovate il blockbuster The Wandering Earth, tra i maggiori incassi di sempre in Cina – e dunque nel mondo).

La trama di Il problema dei 3 corpi non è semplice da raccontare, anche perché parte del piacere della lettura (e della visione della serie) sta proprio nel dipanare i suoi misteri: diciamo solo che comprende un incontro tra i terrestri e una civiltà aliena, che si distende su un grande lasso di tempo e che in parte si svolge all’interno di un “gioco” in realtà virtuale. David Benioff e D.B. Weiss, insieme allo sceneggiatore di True Blood Alexander Woo, hanno lavorato per trasformare questa materia complicata, densa e molto astratta in una serie in grado di coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico, soprattutto quello che magari in passato ha apprezzato serie “da decifrare” come X Files, Lost e Fringe.

Pur conservando diversi personaggi cinesi, e parte dell’ambientazione durante la Rivoluzione culturale, Il problema dei 3 corpi ha un cast internazionale, e una puntata dopo l’altra fa emergere possibili collegamenti tra l’impalcatura narrativa fantascientifica da “primo contatto” e temi cruciali dell’attualità, come l’emergenza climatica e l’insorgere dei fanatismi. Gli autori sono riusciti ancora una volta a filmare l’infilmabile? La risposta agli spettatori.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

Adesso in diretta