Approfondimenti

Il primo sciopero generale dell’era Tsipras

Il 12 novembre c’è stato il primo sciopero generale dell’era Tsipras. A cui ha aderito lo stesso partito di governo: Syriza.

Un doppio avvertimento al governo del Paese e all’Unione europea: i greci non possono più sopportare l’austerità. Per questo molti dirigenti dal partito governo, dopo la scelta di Tsipras di firmare il memorandum, hanno partecipato alla manifestazione. Sullo sfondo, la serrata trattativa tra Atene e la Troika per lo sblocco di 10 miliardi di euro destinati a ricapitalizzare le banche.

Calati i riflettori sulla Grecia, dopo che il premier Alexis Tsipras ha accettato il duro memorandum dei creditori (Bce, Fmi, Unione europea), restano pesantissime le condizioni di vita di operai, pensionati, insegnanti, professionisti, disoccupati.

Chi ha una casa, e ha fatto un mutuo che non riesce a pagare, rischia il pignoramento. Curarsi è difficile. Migliaia di persone non riescono a pagare la luce e rischiano il taglio della corrente. Una nuova grana per il Governo.

Un quadro che conferma la drammaticità della situazione e le difficoltà del governo greco ad affrontare una durissima crisi, gestita tardi e male da parte dell’ Europa, e aggravata dal dogma dell’austerità.

La protesta è stata promossa dal sindacato del settore privato ( Adely) e da quello pubblico (Gsee) e ha trovato nel sindacato del partito comunista Kke un’altra sigla aderente. I cortei si sono svolti nella storica piazza Syntagma,dove ci sono stati alcuni scontri tra anarchici e polizia.

Zoe Lanara è una dirigente del sindacato greco Gsee

Quali sono i motivi di questo sciopero generale?

Protestiamo ancora una volta contro le politiche disastrose della Troika. Stiamo assistendo a questo scenario dal 2010 e ogni volta è sempre più devastante per i pensionati e I lavoratori. Adesso abbiamo un memorandum ancora più duro. Le pensioni e gli stipendi hanno già subìto molti tagli e i creditori ne impongono altri. I tagli costringono le persone sotto la soglia di povertà. Le banche sottraggono le persone dalle proprie case. Per tutti questi motivi abbiamo organizzato quest’ultima protesta. Ma non dimentichiamoci che negli ultimi cinque anni abbiamo scioperato 35 volte.

Il sindacato ha delle proposte?

La prima è quella di spingere, a livello europeo, per maggiori investimenti che possano creare posti di lavoro e che ci facciano uscire dalla recessione. Serve una nuova politica economica , e non solo qualche misura qua e là, che può aiutare ma che non basta a uscire dalla crisi.

Non vi sentite in una posizione scomoda a scioperare contro un governo di sinistra?

No. Abbiamo protestato contro ogni governo che si è succeduto negli ultimi anni: quello socialista, quello di centrodestra. Oggi lo facciamo con un governo di sinistra.

Tsipras sbagliò a firmare il memorandum con i creditori?

Io credo che il governo debba trovare strade alternative rispetto a quelle proposte finora. Invece vediamo solo confusione: un giorno esce con un provvedimento, il giorno dopo con un altro.

Il governo terrà in considerazione il vostro sciopero?

Questa protesta è stata la più riuscita degli ultimi anni. L’adesione è stata attorno al 90 per cento. Abbiamo avuto una grande risposta su internet, con quattro milioni e mezzo di click sullo sciopero. Abbiamo visto nuove facce, soprattutto pensionati. Nuove sigle sindacali, nuovi striscioni. Credo che questo sia un messaggio che qualsiasi governo dovrebbe tenere in considerazione.

Argyrios Argiris Panagopoulos
Argyrios Argiris Panagopoulos

Argiris Panagopoulos, è il responsabile di Syriza in Italia

Il vostro giudizio sullo sciopero generale ?

Ognuno faccia la sua parte: i sindacati devono fare i sindacati, il governo deve agire come governo. Non ci devono essere governi amici per i sindacati . Spetta a noi raccogliere il messaggio che arriva da chi protesta.

Detto ciò siamo al primo sciopero generale dell’era Tsipras. Un chiaro avveertimento al vostro Governo.

Sì è vero, ma molti di quelli che oggi hanno scioperato votano per Syriza e probabilmente, dovessimo rivotare , sarebbero ancora con noi, perchè siamo l’unica alternativa al neo liberismo. La gente si fida di noi.

Tsipras però incassa il primo sciopero generale

Sapevamo bene che come Syriza andavamo a gestire una situazione molto difficile in cui bisognava fare anche sacrifici. La questione vera ora è che non paghino sempre gli stessi, e noi ci battiamo per questo.

Quindi Tispras è preoccupato per questo sciopero generale ?

Alexis in questo momento è preoccupato di fermare il pignoramento sulla prima casa. Dobbiamo salvare queste famiglie, quelle che non ce la fanno a pagare i mutui.

Però ammetterà che la situazione è singolare . I sindacati fanno lo sciopero generale anche contro il Governo e Syriza, principale partito di governo, appoggia lo sciopero?

La mia chiave di lettura è questa: penso che questo sciopero generale può essere usato anche contro i creditori, come pressione nelle trattative, per dire vedete la gente non accetta i sacrifici pesanti. Sacrifici che ci hanno imposto con la pistola puntata sulla tempia. E anche per questo che Syriza ha appoggiato lo sciopero.

Resta il fatto però che lo sciopero, oltre contro la Troika, è anche contro il memorandum accettato dal vostro Governo

Ognuno lo interpreti come vuole. Il fatto è che qui non è discussione la credibilità di Tispras e di Syriza. Non si puo giudicare un governo da uno sciopero, in Grecia la situazione è molto piu complessa e noi oggi stiamo affrontando una difficile trattativa per ridare un futuro a questo paese.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta