Approfondimenti

Il primo allenatore di Marcell Jacobs: il ricordo più bello? La campestre sotto la neve

Marcell Jacobs ANSA

Domenica 1 agosto Marcell Jacobs è entrato nella storia vincendo la medaglia d’oro nella finale olimpica dei 100 metri a Tokyo 2020. L’intervista di Martina Pagani ad Adriano Bertazzi, il primo allenatore di Marcell (che potete riascoltare nella puntata di prisma del 2 agosto 2021 )

Vedendo quello che è successo oggi si è riaperto tutto, si  è riavvolta la bobina dei ricordi e mi sono tornate alla memoria cose che pensavo di aver perso. La cosa che più mi ha emozionato è stato vedere il bambino che è diventato uomo. L’ho incontrato circa un mese e mezzo fa, prima che partisse per Tokyo, non lo vedevo da un po’. L’ho lasciato ragazzo e l’ho ritrovato uomo, ma mi schiacciava l’occhiolino come faceva da bambino. Il suo cuore è ancora quello. È diventato unico. È troppo bello da vedere.

Cosa ti ricordi di Marcell Jacobs da bambino?

La sua gioia nel correre. Raramente mi capitava di trovare bambini che nel momento di massimo sforzo mantenessero il sorriso.  Di solito si vede la fatica. Lui sorrideva.
Quasi derideva quelli che arrivavano dietro, non per malizia, ma per spontaneità.
Era un giocherellone. Era bello vederlo così. Non c’era bisogno di indottrinarlo o di portarlo subito a una cosa più seria. Doveva rimanere bambino finché poteva. Poi è cresciuto e ha trovato altri maestri più bravi di me.
Nonostante i risultati che ha ottenuto non ha perso il bambino che c’è in lui. Lo vedo dalle interviste. È maturo, consapevole, sa quello che vuole, ma l’occhio è ancora quello di Marcellino.

Marcell Jacobs non ha iniziato con l’atletica e con la corsa. Avete dovuto spingerlo verso  questa disciplina?

Io lavoravo in tre ambiti diversi contemporaneamente. Insegnavo minivolley, scuola calcio e scuola di atletica. Marcell ha iniziato a 8 anni nella squadra di calcio, ma li è durato poco.
Si capiva benissimo che il suo talento era un altro. Correva più veloce del pallone.
Gli ho proposto di fare atletica e mi ha ascoltato.

Ha fatto anche qualche mese di salto in lungo?

I bambini vanno arricchiti il più possibile dal punto di vista motorio. Se uno è bravo a correre deve comunque provare altre discipline, altre tecniche. Marcell saltava, lanciava e correva. Tutto quello che faceva gli veniva bene. Inizialmente la cosa che gli dava più soddisfazione era il salto in lungo, perché in quella disciplina eccelleva particolarmente.
Correva, si, ma c’erano tanti altri bambini veloci. Marcell era uno dei pochi a praticare il salto in lungo e in quella disciplina era il migliore.
Una volta gli feci fare una corsa campestre sotto la neve. Era negato per le corse di resistenza. A me piaceva, a mo’ di gioco, fargli provare tutto. Spesso noi allenatori giovanili facciamo un errore, cerchiamo il più possibile di far vincere i ragazzi nelle discipline in cui sono bravi. Secondo me è più giusto metterli un po’ in difficoltà. Se uno è già bravo a correre è importante insegnargli a saltare o a lanciare. Tutto torna utile. È l’arricchimento motorio che fa la differenza.

Purtroppo molti giovani talenti smettono a 20 anni. C’è un abbandono altissimo tra i più bravi, perché spesso la logica del vincere sempre non paga. Il bambino non deve vincere, deve crescere e chi vince non cresce. È importante imparare a lottare.
Una cosa che mi piace fare è far partire più indietro i bambini più veloci. Questa è una cosa che gli adulti non vedono di buon occhio. Pensano non sia giusto, ma non è una questione di giusto o sbagliato. Il bambino lo capisce subito. Al ragazzo veloce dico: “Fammi vedere se sei capace di arrivare primo lo stesso” mentre a quello più lento dico: “Cerca di non farti raggiungere”. Tutto deve rimanere nella dimensione del gioco. Marcell è cresciuto giocando e questa per me è la soddisfazione più grande. Tanti miei colleghi non mi sopportano, spingono tanto sull’agonismo e pensano che io faccia perdere tempo ai bambini.
Questa medaglia mi ripaga un pochino.

Qual è il ricordo più bello o più significativo che ha di Marcell Jacobs?

I ricordi sono tanti. Di sicuro la campestre che ha fatto sotto la neve è uno tra i più belli. Era la prima volta che lo faceva, ma si è sempre messo in gioco, qualsiasi cosa gli proponessi.
Ha corso contro persone specializzate in quella disciplina. È partito a razzo e li ha seminati tutti, poi è crollato ovviamente. Non aveva resistenza. Alcuni lo hanno raggiunto e superato, ma alla fine è riuscito comunque ad arrivare secondo.
Questo è un ricordo atletico bellissimo, ha un significato importantissimo.
Per me vale più di tutte le medaglie e le vittorie di quei tempi. Anche perché a livello locale gli bastava poco per eccellere.

È stato quello il momento in cui ha capito che Marcell Jacobs sarebbe stato un campione?

No. Marcell si è costruito tutto da solo. Noi allenatori accompagniamo il talento per un tratto di strada. Non dobbiamo essere presuntuosi. Ho avuto la fortuna di allenarlo in quegli anni, ho goduto della sua simpatia, ma il merito è tutto suo. Provo un po’ d’imbarazzo a dover parlare di queste cose proprio oggi, in questa giornata. Il palcoscenico dev’essere suo.

 

FOTO| Lamont Marcell Jacobs celebra dopo aver vinto la finale dei 100m alle olimpiadi Tokyo 2020

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta