Approfondimenti

Il Premio Volontè a Stefano Accorsi

Fratelli e sorelle di Pupi Avati è il primo film d’attore di Stefano Accorsi, girato quando aveva vent’anni. Comincia così il suo incontro a La Valigia dell’Attore, raccontando gli inizi e il suo sogno di recitare da sempre. Incontrò Pupi Avati grazie alla madre, che trovò un invito a partecipare al cast di Fratelli e Sorelle. “Andai a Roma pensando di essere Robert De Niro, ma non ero Robert De Niro. Comunque fui chiamato lo stesso al telefono da Pupi Avati per andare due mesi negli Stati Uniti. Girammo a Davenport, in quella zona che Frank Capra chiamava la vera America.” Il film andò al Festival di Venezia e Accorsi diventò un attore.

Appena ricevuto il Premio Volontè a La Maddalena, Accorsi rivela di non riuscire più a tenere il conto dei film fatti, ma senza perdere la freschezza e la genuinità della prima esperienza negli anni ’90. La quantità di gente che ha riempito gli ex Magazzini Ilva per assistere all’incontro con lui testimonia il suo essere un attore pop: serio e pop.

Rivedendo oggi film come Le fate ignoranti, Santa Maradona, L’ultimo bacio, Radiofreccia, Romanzo criminale, La stanza del figlio, fino alla serie tv 1992, si capisce quanto il suo lavoro di costruzione di un “mestiere” si sia modulato di film in film e di regista in regista. Senza dimenticare il tanto teatro, da Nicolaj Karpov, maestro della biomeccanica, al teatro di ricerca di Marco Baliani.

Sul suo approccio al personaggio spiega: “I tempi di preparazione di un film sono molti lunghi, l’attore è solo una parte. In genere lavoro con un acting coach, che mi segue per tutto il percorso del film, l’ho fatto anche per la trasformazione di Loris in Veloce come il vento. Però l’unico rapporto costante deve essere quello tra l’attore e il regista”.

Non a caso Accorsi cita ancora Robert De Niro, come pioniere della trasformazione fisica dei personaggi. In sintesi, neanche tanto scherzando: “Le scarpe in un film sono fondamentali, perchè ti raccontano un mondo e hanno un rapporto diretto con la fisicità”.

Si sofferma a ricordare la piccola parte con Nanni Moretti: “Quando ho fatto il provino per La stanza del figlio avevo una sola pagina scritta e a Nanni non era piaciuto. Ne ho fatto un secondo e mi prese, ma non voleva darmi suggerimenti sulla patologia del mio personaggio. Lui sul set gira davvero tanti ciak e li fa tutti diversi, ma poi quando va al montaggio dice che sono tutti uguali. Facendoti ripetere le scene tante volte però ti porta alla perdita del controllo di te stesso, avvicinandoti al personaggio.”

Sulla serie tv 1992, che ha anche creato il tormentone ‘da un’idea di Stefano Accorsi‘, spiega: “Volevo raccontare gli ultimi vent’anni del nostro paese, da quando Berlusconi è sceso in campo. Prima di approdare a 1992, volevo fare un biopic su Silvio Berlusconi, mi interessava il dibattito che scatenava tra l’opinione pubblica e tutto quello che stava dietro al sogno fittizio che lui cercava di vendere ai suoi elettori”. Poi si è trasformato in un racconto articolato su Tangentopoli, che ha anticipato l’arrivo di Berlusconi. A breve inizierà a girare 1993 e 1994, quindi Berlusconi tornerà in scena.

Il rapporto tra Accorsi e la critica non è sempre stato semplice, di qui la scelta di andare a lavorare in Francia: “Ero stufo di essere guardato e volevo un po’ stare a guardare. In Francia mi chiamavano più che in Italia”.

Infine si  perde nella descrizione dell’irripetibilità dell’attimo, per determinare l’unicità di ciò che ognuno può dare. La poesia del cinema e del tempo, nello spazio di una ripresa. “Il successo di un film non è quanto incasserà, ma quanto resterà nel cuore della gente“.

Intervista Accorsi

Ascolta l’intervista a Stefano Accorsi

-Stefano Accorsi

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

Adesso in diretta