Approfondimenti

Il Premio Volontè a Stefano Accorsi

Fratelli e sorelle di Pupi Avati è il primo film d’attore di Stefano Accorsi, girato quando aveva vent’anni. Comincia così il suo incontro a La Valigia dell’Attore, raccontando gli inizi e il suo sogno di recitare da sempre. Incontrò Pupi Avati grazie alla madre, che trovò un invito a partecipare al cast di Fratelli e Sorelle. “Andai a Roma pensando di essere Robert De Niro, ma non ero Robert De Niro. Comunque fui chiamato lo stesso al telefono da Pupi Avati per andare due mesi negli Stati Uniti. Girammo a Davenport, in quella zona che Frank Capra chiamava la vera America.” Il film andò al Festival di Venezia e Accorsi diventò un attore.

Appena ricevuto il Premio Volontè a La Maddalena, Accorsi rivela di non riuscire più a tenere il conto dei film fatti, ma senza perdere la freschezza e la genuinità della prima esperienza negli anni ’90. La quantità di gente che ha riempito gli ex Magazzini Ilva per assistere all’incontro con lui testimonia il suo essere un attore pop: serio e pop.

Rivedendo oggi film come Le fate ignoranti, Santa Maradona, L’ultimo bacio, Radiofreccia, Romanzo criminale, La stanza del figlio, fino alla serie tv 1992, si capisce quanto il suo lavoro di costruzione di un “mestiere” si sia modulato di film in film e di regista in regista. Senza dimenticare il tanto teatro, da Nicolaj Karpov, maestro della biomeccanica, al teatro di ricerca di Marco Baliani.

Sul suo approccio al personaggio spiega: “I tempi di preparazione di un film sono molti lunghi, l’attore è solo una parte. In genere lavoro con un acting coach, che mi segue per tutto il percorso del film, l’ho fatto anche per la trasformazione di Loris in Veloce come il vento. Però l’unico rapporto costante deve essere quello tra l’attore e il regista”.

Non a caso Accorsi cita ancora Robert De Niro, come pioniere della trasformazione fisica dei personaggi. In sintesi, neanche tanto scherzando: “Le scarpe in un film sono fondamentali, perchè ti raccontano un mondo e hanno un rapporto diretto con la fisicità”.

Si sofferma a ricordare la piccola parte con Nanni Moretti: “Quando ho fatto il provino per La stanza del figlio avevo una sola pagina scritta e a Nanni non era piaciuto. Ne ho fatto un secondo e mi prese, ma non voleva darmi suggerimenti sulla patologia del mio personaggio. Lui sul set gira davvero tanti ciak e li fa tutti diversi, ma poi quando va al montaggio dice che sono tutti uguali. Facendoti ripetere le scene tante volte però ti porta alla perdita del controllo di te stesso, avvicinandoti al personaggio.”

Sulla serie tv 1992, che ha anche creato il tormentone ‘da un’idea di Stefano Accorsi‘, spiega: “Volevo raccontare gli ultimi vent’anni del nostro paese, da quando Berlusconi è sceso in campo. Prima di approdare a 1992, volevo fare un biopic su Silvio Berlusconi, mi interessava il dibattito che scatenava tra l’opinione pubblica e tutto quello che stava dietro al sogno fittizio che lui cercava di vendere ai suoi elettori”. Poi si è trasformato in un racconto articolato su Tangentopoli, che ha anticipato l’arrivo di Berlusconi. A breve inizierà a girare 1993 e 1994, quindi Berlusconi tornerà in scena.

Il rapporto tra Accorsi e la critica non è sempre stato semplice, di qui la scelta di andare a lavorare in Francia: “Ero stufo di essere guardato e volevo un po’ stare a guardare. In Francia mi chiamavano più che in Italia”.

Infine si  perde nella descrizione dell’irripetibilità dell’attimo, per determinare l’unicità di ciò che ognuno può dare. La poesia del cinema e del tempo, nello spazio di una ripresa. “Il successo di un film non è quanto incasserà, ma quanto resterà nel cuore della gente“.

Intervista Accorsi

Ascolta l’intervista a Stefano Accorsi

-Stefano Accorsi

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 09/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 09/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 09/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 09/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 10/10/2025

    a cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Filippo Del Corno. Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Kate Bush, Cloudbusting 3) Rokia Trourè, Kouma 4) Guillame De Machaut, Commentqu’a moy lonteinne 5) Mark Hollis, The Gift 6) Steve Martland Band, Kick 7) Filippo Del Corno, La tigre nella bocca del diamante 8) Salvatore Accardo, Le quattro stagioni di A. Vivaldi (estratti) 9) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 09-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 09/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 09-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 09/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 09/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 09-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 09/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 09-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 09/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-10-2025

  • PlayStop

    Letteratura, il Nobel all’ungherese Krasznahorkai: “Un grande scrittore epico”

    Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai ha vinto il nobel per la letteratura del 2025. “Un grande scrittore epico nella tradizione mitteleuropea che va da Kafka a Bernhard” lo ha definito l’accademia svedese che assegna il premio. Nato nel 1954, il suo primo successo editoriale fu il romanzo “Satantango”, pubblicato nel 1985. Nel 2015 aveva ricevuto un altro premio, l’International Man Booker Prize. Tra i suoi libri pubblicati anche in Italia “Melancolia della resistenza” e “Il ritorno del barone Wenckheim”. La scrittrice Susan Sontag lo aveva definito “maestro dell’apocalisse”. Sui temi e sulle atmosfere dei romanzi di Krasznahorkai, Virginia Platini ha sentito Maria Rosaria Sciglitano, traduttrice esperta di letteratura ungherese.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 09/10/2025

    L'accordo di cessate il fuoco a Gaza tra Israele e Hamas, nei racconti e nelle parole di Fatima, insegnante di Gaza sfollata nel centro della striscia, Chawki Senouci, Valeria Schroter che racconta la gioia delle famiglie degli ostaggi, Samuele Pellecchia da Gerusalemme, Roberto Festa e Emanuele Valenti. E poi: l'intervista alla giornalista afghana Zahra Joya, ospite del Festival della Missione di Torino e il rilancio dell'Opus Dei in Spagna di Papa Leone (Giulio Maria Piantedosi)

    Esteri - 09-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 09/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-10-2025

  • PlayStop

    Mexican Sugar Dance: “il ritorno a casa” dei Little Pieces Of Marmelade

    Il 10 ottobre esce Mexican Sugar Dance, prima parte del doppio album che la band marchigiana pubblicherà integralmente a inizio dicembre. Tra punk, noise, blues e psichedelia, un lavoro che loro stessi definiscono il più libero e vero tra quelli pubblicati finora. “Non volevamo cadere nel fare un disco patinato e super processato, per questo lo abbiamo registrato con tecniche strane e vintage, con un’attitudine un po’ anni 60”, raccontano i Little Pieces Of Marmelade ai microfoni di Radio Popolare, prima di suonare una cover di Power to the People di John Lennon in dedica al popolo palestinese. Ascolta il MiniLive e l'intervista ai Little Pieces Of Marmelade, a cura di Dario Grande.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 09/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 09/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 09/10/2025

    Oggi a Volume parliamo del nuovo disco in arrivo di Marta Del Grandi e del Festival multidisciplinare MarteLive che si terrà il 14-15 ottobre. A seguire l'intervista con MiniLive in studio dei Little Pieces Of Marmelade che usciranno domani con il nuovo album Mexican Sugar Dance. Nella seconda ora ci raggiunge in studio prima Piergiorgio Pardo e poi Alice Cucchetti per le rispettive rubriche fisse dedicate al mondo LGBT e alle serie tv. Concludiamo con i Calibro35 che si sono appena aggiudicati una candidatura ai Grammy Awards.

    Volume - 09-10-2025

Adesso in diretta