Approfondimenti

Il Patto per Milano vale 2,5 miliardi

E’ un patto che vale 2,5 miliardi quello sottoscritto dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal presidente del consiglio Matteo Renzi. Soldi che Comune e Governo dovranno trovare per finanziare i maggiori progetti che investiranno Milano nei prossimi 5 anni: dal prolungamento di alcune linee della metropolitana al post Expo, dai lavori di sistemazione del fiume Seveso alla riqualificazione delle periferie.

“Per il momento abbiamo 650 milioni sul biennio 2017-2018” ha specificato Sala. Il resto arriverà, ha fatto capire Renzi, con Fondi europei, governativi e privati.

Con la firma di questo patto Renzi adotta Milano quale città modello su cui investire, la più virtuosa, quella che meglio può rappresentare l’Italia nel mondo. Un brand Milano di cui Renzi parla come fosse una sua creatura, senza fare alcun cenno ai cinque anni di governo Pisapia.

Quello di oggi è il primo passaggio, il secondo sarà a dicembre, quando Sala ha detto di voler presentare in modo dettagliato i progetti su cui la giunta lavorerà nei prossimi quattro anni e mezzo.

Sono sette gli ambiti elencati da Sala su cui ha chiesto impegni al Governo: mobilità, periferie, dissesto idrogeologico, città metropolitana, post Expo, sicurezza e welfare.

Sulla mobilità ci sono il prolungamento della M5 fino a Monza, Sesto e Cinisello, il prolungamento della M1 verso Baggio/Muggiano, la metrotranvia da Certosa a Cascina Gobba, l’adeguamento della M2. Ci sono anche l’acquisto di 15 nuovi treni e di 40 bus elettrici.

Su edilizia e periferie ci sono progetti per 174 milioni, 30 già finanziati, gli altri da trovare tra Comune, Governo e privati.

Sul dissesto idrogeologico ci sono le vasche di laminazione per contenere le esondazioni del fiume Seveso e la pulizia del corso d’acqua. Lavori per 151 milioni “e in due anni avremo quasi risolto il problema” ha detto Sala.

Uno dei tasti dolenti è la città metropolitana. Mancavano 45 milioni per chiudere il bilancio, secondo quanto detto nei giorni scorsi dal vicesindaco Eugenio Comincini: ne arriveranno 25. Secondo Sala, attraverso una razionalizzazione delle spese saranno sufficienti a chiudere il bilancio.

Poco è stato detto sul post Expo, se non che per attirare le aziende Governo e Comune sono pronti a trasformare Cardo e Decumano in una No Tax Area, una zona economica speciale a tassazione zero. Per quanto riguarda Human Technopole e il nuovo Campus Universitario Statale bisogna aspettare la presentazione del Dpcm (il decreto del presidente del consiglio dei ministri) nei prossimi giorni, dove – ha detto Renzi – ci sarà anche un capitolo sul post Expo.

Ultimi due capitoli quelli di sicurezza e welfare. Sul primo Sala ha chiesto più militari per pattugliare le strade in attesa di poter assumere più vigili. Sul welfare, “Milano per continuare ad essere modello per l’Italia ha bisogno di adeguate risorse” ha detto Sala.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

Adesso in diretta