Dopo una riunione di sei ore che si è svolta a Diyarbakir, il Comitato esecutivo centrale del Partito democratico dei popoli (Hdp) ha deciso di sospendere le attività parlamentari del partito, sia nelle assemblee generali sia nelle commissioni. “Non è stata violata solo la volontà popolare delle sei milioni di persone che hanno votato per l’Hdp – si legge nell dichiarazione che accompagna la decisone – ma anche le libertà democratiche, i princìpi di uguaglianza, la liberazione delle donne, la coscienza di tutti quelli che lottano contro ingiustizie e che noi rappresentiamo”.
Il partito curdo ha annunciato che andrà casa per casa, quartiere per quartiere, strada per strada per ascoltare le necessità e i problemi del proprio popolo e decidere insieme come andare avanti. Il
Comitato ha anche condannato la bomba scoppiata a Diyarbakir subito dopo gli arresti: azione
rivendicata ufficialmente dai Tak, i falchi del Kurdistan, “contro i fascisti dell’Akp, lo stato di occupazione dei territori curdi, le distruzioni e i massacri ai danni del popolo curdo”, come si legge nel comunicato. L’organizzazione dei Tak, separatasi dal Pkk, si è già resa responsabile di altri attentati.
Da parte sua il governo prosegue implacabile nella repressione del dissenso: confermati gli arresti per otto persone, quattro sono state rilasciate. Sotto controllo più di cento persone fermate nel corso delle proteste di domenica, tra cui il segretario regionale del partito affiliato all’Hdp a Diyarbakir, Sebahat Tuncel, con l’accusa di propaganda terroristica.
Tramite i loro avvocati, gli arrestati hanno fatto arrivare messaggi ai loro sostenitori, un invito a non farsi abbattere e continuare la lotta per la democrazia, “che prosegue con loro dentro o fuori dal
carcere”, ha detto la copresidente del partito Figuen Yüksekdağ. Uno dei messaggi più significativi è arrivato dall’altro copresidente Selahattin Demirtas:” E’ sufficiente una candela per illuminare il buio in cui la Turchia sta precipitando: continuiamo a tenere accesa quella candela”.
Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da…
ULTIMO PODCASTIl partito curdo sospende le attività parlamentari -
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.
Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr.
Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti.
La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino.
Da non perdere per essere sempre informati.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.
Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda.
Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.
Noi e altri animali
È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia.
Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando.
In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30.
A cura di Cecilia Di Lieto.
in trepidante attesa per il loro esordio a La Prima della Scala, i nostri Alessandro e Disma si preparano cercando di risparmiare il più possibile grazie ai preziosi consigli di Mister tripla A, in modo tale potersi esibire con la loro nuova canzone di Natale
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare.
Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro!
Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30.
La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine.
CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Una società che si arrangia da sola. Con le donne che devono arrangiarsi di più. E’ l’Italia dell’ultima legge di bilancio, secondo l’analisi dell’economista Elena Granaglia, e degli ultimi dati sulle dimissioni volontarie dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL). Granaglia, docente all’università di RomaTre, co-fondatrice del Forum Diseguaglianze&Diversità, è stata ospite a Pubblica. «L’ultima legge di bilancio – racconta la professoressa Granaglia – ha un’idea di fondo: ridurre le imposte - e farlo in modo molto asimmetrico, per gruppi particolari – pensando che poi, tagliate le imposte, le persone possano arrangiarsi da sè». I dati dell’INL sulle dimissioni volontarie nel 2022 descrivono il seguente quadro: sono soprattutto le donne a dimettersi (73%) e per la maggioranza di loro (63%) le dimissioni volontarie sono state causate dalle difficoltà di tenere insieme lavoro e cura dei figli/e, a causa della mancanza di servizi oppure per ragioni organizzative legate al lavoro.
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI
Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, ha appena pubblicato il libro “J’accuse” scritto con il giornalista Christian Elia (edizioni Fuori Scena - Rcs) - DOPO GIULIA CECCHETTIN, QUALE CONSAPEVOLEZZA? Lorenzo Gasparrini, attivista femminista e filosofo intervistato da Mattia Guastafierro - PATTO DI STABILITA', L'ITALIA MINACCIA IL VETO con Angela Mauro inviata dell' Huffington Post a Bruxelles - SETTIMANA CORTA ALLA LAMBORGHINI, RAGGIUNTO L'ACCORDO SINDACALE ce ne parla Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale - I GUADAGNI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE, UNA RICERCA INTERESSANTE ce ne parla Andrea Di Stefano
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
SARA SAVIOLI - I SELVATICI - presentato da Cecilia Di Lieto
Note dell’autore - 06-12-2023
Adesso in diretta
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Immaginiamo che per te vada bene, ma puoi disabilitarli, se lo desideri. ACCETTORIFIUTOCookie settings
Privacy & Cookies Policy
Introduzione alla cookie policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser perché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari non sono indispensabili per il funzionamento del sito web e sono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul proprio sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_77148429_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.