Approfondimenti

Il Pakistan è sommerso dall’acqua per un terzo della sua superficie

Pakistan ANSA

Fino ad alcuni mesi fa non c’era acqua e i contadini pregavano perché scendesse la pioggia. Ma al suo arrivo, i raccolti sono stati completamente distrutti, l’acqua ha portato via le case e ha reso irriconoscibili interi paesi. A raccontarlo è un uomo che è sopravvissuto agli allagamenti e la situazione riguarda tutto il suo Paese: oggi il Pakistan è sommerso dall’acqua per un terzo della sua superficie.

La zona più colpita è quella a sud: nella regione del Sindh le piogge sono state sette volte più abbondanti rispetto alla media degli ultimi anni. Ieri una tempesta di sabbia ha sradicato da terra le tende che ospitavano gli sfollati. E oggi l’emergenza riguarda anche una delle centrali elettriche più importanti del territorio, che è a rischio allagamento.

Chi è rimasto senza casa ha anche bisogno di alimenti e medicine: con i raccolti distrutti, la fame è il pericolo che più minaccia chi è sopravvissuto agli allagamenti. E negli ospedali si registra un aumento esponenziale di casi di diarrea e malaria, soprattutto a causa dell’acqua sporca e stagnante che rimane nelle strade: per muoversi, qualcuno usa una barca di legno, gli altri nuotano.

Nelle ultime settimane i morti sono stati già più di 1.300 e l’acqua ha stravolto la vita di 30 milioni di persone. Tre giorni fa, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha fatto visita al Paese. “Ho assistito a tante tragedie, ma mai a una carneficina climatica di queste dimensioni. Non ho parole per descrivere quello che ho visto oggi, i bisogni della popolazione sono enormi”, ha detto Guterres, che ha invitato gli attori internazionali a inviare risorse nel Paese.

Per ora, infatti, il loro sforzo non è stato sufficiente: secondo quanto riferito dalla fondazione Edhi, una no-profit che opera nel Paese, gli aiuti governativi e di tutte le Ong presenti sul territorio hanno raggiunto a malapena il 10% delle persone colpite dagli allagamenti.

Il Pakistan ora è sommerso d’acqua. Ma l’emergenza rischia di peggiorare con il tempo, anche quando il livello delle piogge sarà tornato alla normalità. Con centinaia di migliaia di persone senza casa e senza un lavoro, sarà tutto da ricostruire.

di Chiara Vitali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta