Approfondimenti

Il Paese dell’anno che non ti aspettavi

Ancora una volta Cuba al centro dell’attenzione internazionale. Dopo il disgelo con gli Stati Uniti, l’accordo di pace raggiunto all’Avana tra le Farc e il governo colombiano e l’abbraccio lungo un millennio tra papa Francesco e il patriarca Kirill, Raul Castro si prepara a ricevere Barack Obama il 21 e 22 marzo.

Uno strano rapporto quello tra Cuba e Stati Uniti. La grande nazione del Nord combatté qui una guerra contro la Spagna alla fine dell’Ottocento per cacciare dal continente americano la decaduta potenza iberica e poi rimase a “proteggere” l’isola di José Martì, il grande poeta indipendentista cubano che avrebbe ispirato i rivoluzionari di Fidel.

Nel 1901 Cuba nasceva come Paese indipendente, ma in libertà sorvegliata. Un legame stretto fino alla sua fase terminale, durante la dittatura di quel Fulgencio Batista cacciato via dalla rivoluzione guidata da Fidel Castro nel 1959. Poi sono arrivati gli anni delle distanze siderali e del bloqueo, l’embargo commerciale mantenuto per decenni, e ancora parzialmente in vigore, con lo scopo dichiarato di strangolare l’esperienza dei barbudos.

Ma questi due Paesi amici-nemici hanno sempre avuto tante cose in comune e si sono reciprocamente influenzati sul terreno della cultura, dello sport, della musica e della politica. Due dei tre più importanti candidati del Partito repubblicano alle primarie in corso sono figli di cubani, di quella diaspora che praticamente ha colonizzato lo Stato della Florida. La visita sull’isola di Barack Obama è però, paradossalmente, un evento anomalo. Nel periodo in cui Cuba era praticamente una loro colonia, ricevette solo la visita di un altro presidente, Calvin Coolidge, nel 1928.

coolidge machado
Il presidente Usa Calvin Coolidge in visita dal presidente cubano, il generale Gerardo Machado, nel 1928 (Archivio della Casa Bianca)

 

Per Barack Obama la situazione sarà molto meno favorevole rispetto al suo predecessore, perché i rapporti con Cuba non sono stati ancora normalizzati del tutto e perché sarà ricevuto da Raul Castro. Un cognome che rappresenta una sconfitta storica per Washington, quella di non essere riusciti, con le buone e soprattutto con le cattive, a sbarazzarsi dei fratelli Castro e dell’unica esperienza comunista dell’Emisfero Occidentale. Un regime antagonista, quello castrista, alla loro politica estera in America Latina e Africa che però oggi molti pensano possa diventare prezioso alleato.

Cuba ha avuto e mantenuto nel tempo, da quando era colonia spagnola, una centralità politica e culturale nell’area caraibica, allargata all’intero continente dopo la vittoria della rivoluzione. Un paese ancora influente, come ha dimostrato portando a termine la mediazione tra Stato e guerriglia colombiana che per tre anni hanno lavorato all’Avana per raggiungere un accordo che sarà firmato a fine marzo a Bogotá. Un Paese al centro delle attenzioni del Vaticano, perché rimasto fondamentalmente cattolico in un continente passato in buona parte alle religioni evangeliste e pentecostali.

Cuba è anche il crocevia degli investimenti di Paesi che altrove sono in feroce competizione. Sull’isola stanno arrivando capitali brasiliani, cinesi, europei e prestissimo statunitensi. Qualcuno immagina l’isola come un futuro hub per diplomazia e affari.

Sono questi i motivi che spingono Obama a recarsi a Cuba prima di finire il suo mandato. Non dovendosi ricandidare, ha scelto di assecondare la comunità degli affari statunitensi e le famiglie di oriundi cubani che non sapevano più cosa farsene dell’embargo e sognavano la possibilità di potere investire e di muoversi liberamente. La visita di Obama passerà alla storia, come sono passati alla storia le visite di Francesco e la conclusione positiva degli accordi di pace tra i colombiani. Cuba è tornata dopo anni a occupare un ruolo centrale all’incrocio tra Nord e Sud, tra Est e Ovest e non è sicuramente un caso.

Alfredo Somoza è direttore di Dialoghi.info

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

Adesso in diretta