Approfondimenti

Il nuovo streaming sembra sempre più la vecchia tv

Il nuovo streaming sembra sempre più la vecchia tv

Da un paio di settimane, gli abbonati al servizio streaming di Amazon, accedendo a Prime Video – magari per vedere l’attesa serie Fallout, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa – si sono trovati davanti un annuncio: d’ora in poi, all’interno di serie e film, sono previsti degli spazi pubblicitari (circa tre blocchi con tre spot nel corso di ogni ora); chi volesse continuare come prima a fruire dei contenuti senza interruzioni, deve pagare 1 euro e 99 al mese in più, oltre all’abbonamento annuale (che, al momento, costa 49,90 euro).

In questi stessi giorni, il CEO di Disney, Bob Iger, annuncia che da giugno anche agli abbonati a Disney+ comincerà a essere impedita la condivisione degli account fuori dal nucleo domestico, un provvedimento che Netflix ha adottato circa un anno fa, riuscendo così a riguadagnare milioni di sottoscrizioni che aveva perso precedentemente. La stessa Netflix, sempre in questi giorni, comunica ai suoi investitori che d’ora in poi smetterà di rendere pubblico il numero dei suoi abbonati nel mondo, cosa che prima faceva ogni trimestre: non è più un dato rilevante per valutare il successo dell’azienda, dicono i vertici. Intanto, Disney+ annuncia l’introduzione, a breve, di una nuova opzione sulla sua piattaforma: i canali tematici! Gli abbonati, invece di scegliere il singolo titolo da guardare, potranno accendere un canale – per esempio quello dedicato a Star Wars, alla Marvel, ai film Pixar – e vedere quello che viene trasmesso in quel momento.

Suona familiare? Blocchi pubblicitari, restrizioni all’accesso, palinsesti e programmazioni precostituite, profili premium ad abbonamenti sempre più alti… la cosiddetta “rivoluzione dello streaming” assomiglia sempre di più a qualcosa che conosciamo bene, e da molti decenni, e cioè alla vecchia televisione. Era il 2013, 11 anni fa, quando su Netflix debuttava la sua prima serie originale, House of Cards (a proposito: in Italia è stata per anni un’esclusiva Sky, poi è sparita per molto tempo, adesso potete rivederla proprio su Netflix), e la promessa era ben diversa. Il catalogo della piattaforma dalla grande N rossa appariva sconfinato, il costo dell’abbonamento era esiguo (circa 10 dollari al mese) e la condivisione dell’account con amici e colleghi era addirittura incentivata (circola molto online lo screenshot di un vecchio tweet dell’account ufficiale Netflix che recita “love is sharing your password”, “l’amore è condividere la tua password”); serie che venivano cancellate per i bassi ascolti dai network tradizionali o titoli cult terminati da tempo trovavano una nuova casa su Netflix, disposta a produrre nuove stagioni, così come a investire su autori più o meno consolidati con budget elevatissimi (ricordate alcune serie decisamente sperimentali, come Sense8 o The OA?).

Anche Prime Video, nei suoi primi anni di produzioni originali, si concentrava su titoli che potessero attirare soprattutto il plauso della critica (come la rivoluzionaria Transparent o la travolgente The Marvelous Mrs. Maisel). Un decennio dopo il panorama è cambiato, e il sistema è in crisi, come ha dimostrato anche il lungo sciopero di sceneggiatori e attori dello scorso anno. Tutti quanti hanno voluto partecipare alla “gara dello streaming”, che fossero conglomerate dell’intrattenimento come Disney, Paramount e Warner Bros., o colossi tecnologici come Apple: i cataloghi di ogni servizio si sono rimpiccioliti, i costi degli abbonamenti sono aumentati. Ora si è arrivati probabilmente alla massima espansione, o quasi: chi aveva la possibilità o la voglia di sottoscrivere un abbonamento streaming l’ha fatto, la crescita non può essere infinita. E per mantenere il ritmo produttivo altissimo cui Netflix per prima ci ha abituato – decine di nuove serie e film a settimana – i soli introiti delle sottoscrizioni non bastano più: bisogna introdurre la pubblicità, massimizzare gli abbonamenti, ma anche tagliare i costi, pagare meno gli artisti e le maestranze, far calare la qualità, affidarsi all’algoritmo, sfrondare il marketing, cancellare tutto ciò che non è un immediato successo, convincere gli spettatori a continuare a guardare, un episodio dopo l’altro, anche proponendo palinsesti già fatti.

Nel frattempo, la televisione tradizionale si è spostata sempre di più sullo sport e sui reality (qualcosa che comunque anche le piattaforme stanno iniziando a ospitare in forze), canali gloriosi come HBO vengono smantellati, e sempre più spesso si sente dire che “le serie tv non sono più belle come una volta”. Il sospetto è che il cerchio si sia chiuso: siamo tornati alla vecchia tv, nel frattempo depotenziando il suo linguaggio più immaginifico, appassionante e creativo, quello della narrazione seriale. Speriamo di sbagliarci.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta