Approfondimenti

Il nuovo primo ministro scozzese Humza Yousaf e il suo nazionalismo civico

La storia di Humza Yousaf, da pochi giorni nuovo leader del Partito Nazionale Scozzese, e da oggi nuovo primo ministro scozzese, racconta molto di quello che sta succedendo in quella regione. Humza Yousaf è il più giovane primo ministro a Edimburgo, 37 anni, ma è soprattutto il primo capo di un governo autonomo nel Regno Unito – Scozia, Galles e Irlanda del Nord – di religione musulmana e membro di una minoranza etnica.
Suo padre arrivò a Glasgow, in Scozia, dal Pakistan negli anni ’60. Sua madre era invece nata in Kenya da una famiglia di origine asiatica.
Nonostante la giovane età la sua carriera politica è cominciata molto presto.
Venne eletto per la prima volta nel parlamento di Edimburgo già dodici anni fa. Da allora è stato più volte ministro. Sono almeno due le questioni importanti di questa storia.
L’approccio alla questione dell’indipendenza e la dimensione culturale di questa vicenda. Nel suo primo discorso da leader del Partito Nazionale Scozzese – che da anni lavora per la secessione da Londra – Yousaf ha subito chiarito la sua strategia: lavorare dal basso, andare porta a porta, far aumentare in maniera importante l’appoggio per l’indipendenza.
“Abbiamo bisogno dell’indipendenza, come mai prima. Saremo la generazione dell’indipendenza della Scozia”. La strategia si allontana da quella dei suoi predecessori, Alex Salmond e Nicola Sturgeon. Che avevano sempre cercato una forzatura. Salmond organizzò il referendum del 2014 con il via libera del governo britannico, ma si fermò al 45%, un risultato comunque insperato solo pochi anni prima.
La Sturgeon, invece, ha cercato di arrivare a un secondo referendum subito dopo la Brexit – la Scozia votò con un’ampia maggioranza contro l’uscita dall’Unione Europea – ma senza riuscirci. Ora è arrivato il momento di Humza Yousaf, che ha detto di voler costruire una maggioranza molto più solida, governando bene, con un’agenda progressista, e cercando di migliorare la condizione economica dei suoi concittadini. I suo banchi di prova saranno la lotta alla povertà, il sistema sanitario, l’ambiente, il clima.Yousaf ha parlato di agenda progressista.
Il Partito Nazionale Scozzese è un partito marcatamente progressista – si contende il bacino elettorale con i laburisti. Una formazione politica nazionalista nel nord Europea che punta su politiche progressiste e che ha un leader musulmano. Può sembrare strano ma non lo è.
Il partito nazionale scozzese è una raro esempio – non è l’unico – di nazionalismo civico. Che non si basa sull’identità nazionale. Gli scozzesi parlano la stessa lingua degli inglese e nelle loro campagne per l’indipendenza – piuttosto recenti – il Partito Nazionale Scozzese non ha mai puntato su un’identità diversa da quella degli inglesi.
Chi vuole l’indipendenza ha in mente altri valori rispetto a quelli su cui punta il governo britannico. Per esempio una società più giusta ed equa. Questa è la differenza. Non c’è da difendere un’identità minacciata dal centro dello stato. In questo contesto, dove l’identità nazionale non ha alcuno spazio, diventa normale che Humza Yousaf diventi il primo leader musulmano a guidare un partito importante nel Regno Unito e anche oltre.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta