Approfondimenti

Il Milanese Imbruttito ai tempi del coronavirus. Intervista a Germano Lanzoni

milanese imbruttito coronavirus

Cosa fa il Milanese Imbruttito ai tempi del coronavirus? Lo abbiamo chiesto a Germano Lanzoni, l’attore che da anni collabora con Il Terzo Segreto di Satira e interpreta in modo eccellente il personaggio del “milanese imbruttito“.

Ecco alcuni estratti dall’intervista di Ira Rubini.

È il momento di riflessione collettiva più ampio che ricordo. La chiacchiera serve anche per condividere le riflessioni.

Tu sei diventato un punto di riferimento quasi ingombrante coi cittadini che ti chiedono opinioni.

Da giullare è sempre buffo essere considerato per due motivi: l’ironia è un bello strumento di scambio e quando un giullare ha un valore nel suo pensiero, quel pensiero ha delle criticità non risolte attraverso la logica. Abbiamo la fortuna di mettere in risalto la discrepanza tra ciò che è e ciò che appare. E vedo che in questo momento le persone ricevono sui propri telefonini due tipologie di contenuti: informazione e ironia sulla situazione attuale.

C’è qualche idea per sorridere in questa situazione che ti ha colpito particolarmente?

Sì, il video della bambina e del papà che stanno leggendo un libro. Lui ha preparato un cartellone identico al divano e quando la bimba arriva vede solo il divano e non più il papà. Io non ho più tempo, pur stando a casa. Quando si usciva si riusciva a separare i due mondi, quello esterno e quello interno. Adesso un po’ meno, tra le cose da fare per la casa e quelle per il lavoro che si accumulano.

Noi suggeriamo delle tecniche di resistenza culturale. Secondo te qual è una delle cose che si possono fare in questo momento e che possiamo suggerire gli ascoltatori?

Condivido una cosa che mi ha detto il mio carissimo amico Federico Ramponi, un facilitatore creativo. 21 giorni è il periodo per allenare il cervello a fare un’altra cosa, come scrivere o lavarsi i denti con la mano sinistra. Se fai una cosa tutti i giorni per 21 giorni riesci a sviluppare nel cervello una capacità che pensavi non ti servisse. È un gioco, ma quando sviluppiamo qualche attività ci concentriamo di più.

Cosa faremo dopo? Come faremo a tornare a lavorare?

Una cosa che adesso si è dilata è il tempo. Sicuramente usciremo. Non vorrò vedere un telegiornale per i successivi sei mesi. Abbraccerò tutti i medici che incontrerò rispettando le distanze che ci indicheranno e starò fuori.
Dovremo iniziare a pensare globale e agire locale. Noi e chi ci governa dovremmo imparare a pensare in modo globale. Oggi non siamo più geograficamente un territorio: siamo parte di un Mondo globale. Non solo soltanto le merci e i capitali a circolare, ma anche i virus possono circolare, le persone e le idee. Facciamo in modo che l’Italia abbia un futuro al centro del Mondo con una visione globale. Ci aspetta una bella avventura.

RIASCOLTA L’INTERVISTA A GERMANO LANZONI

Foto dalla pagina Facebook de Il Milanese Imbruttito

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 31/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 31/03/2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/03/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma…

    Labirinti Musicali - 31/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 30/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 31/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 30/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/03/2023

    1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti nei prossimi giorni il leader…

    Esteri - 31/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 31/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 31/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 31/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 31/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 31/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 31/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 31/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 31/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 31/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 31/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 31/03/2023

Adesso in diretta