Approfondimenti

Il Mef conferma la consulenza di McKinsey per il Recovery Plan, l’appello di Merkel e le altre notizie della giornata

Fratoianni

Il racconto della giornata di sabato 6 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ammette il rapporto con McKinsey per il Recovery Plan, ma minimizza: “Aiuto tecnico”. E arrivano richieste di chiarimenti anche dalla maggioranza. Salgono i ricoveri ordinari e in terapia intensiva, l’allarme del Cts: “Innalziamo le misure”. Le Sardine occupano la sede del Pd. L’appello all’Europa di Angela Merkel: “Azioni concrete per eliminare la disparità di salario tra uomini e donne”. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

La conferma del Mef: “McKinsey e altre società di consulenza danno una mano”

Oggi il ministero dell’Eonomia e della Finanza è stato costretto a scrivere un comunicato per cercare di smontare il caso McKinsey, reso noto da Radio Popolare, ossia il contratto di consulenza con la società statunitense per la scrittura del Recovery Plan. “Il Recovery lo scriviamo noi, McKinsey e altre società di consulenza danno una mano” dice in sostanza il Mef. Una precisazione che conferma la notizia e non ne depotenzia la portata. E che solleva dubbi e preoccupazioni anche tra partiti che stanno al governo. Nonostante quello che sostiene il Mef oggi, rimane una pagina ambigua della politica del governo. Ecco la senatrice di Liberi e Uguali Loredana De Petris.

Il primo a reagire e ad annunicare una interrogazione palamentare era stato uno dei pochi deputati di sinistra all’opposizione di questo governo, Nicola Fratoianni di Sinistra italiana.

Il governo non ha dato le risposte che chiediamo, nemmeno con il comunicato del Mef. Il direttore di Radio Popolare Alessandro Gilioli.

 

McKinsey e la campagna per vendere gli oppioidi negli Stati Uniti

Una differenziazione netta tra scelte tecniche e politiche è difficile da immaginare, soprattutto considerando la storia di McKinsey. Su The Atlantic, Daniel Markovits attribuisce alla società di consulenza la responsabilità di aver esacerbato le disuguaglianze sociali negli Stati Uniti, dove è stata condannata a pagare quasi 600 milioni di dollari per il suo ruolo nell’epidemia di oppioidi che ha causato decine di migliaia di morti all’anno. McKinsey, infatti, collaborando con una casa farmaceutica, aveva avviato una campagna molto aggressiva per vendere un farmaco oppioide, spingendo i medici a prescriverlo anche quando non era necessario. Sempre negli Usa, durante l’amministrazione Trump, Mckinsey aveva collaborato attivamente nell’ottimizzare le politiche di respingimento dei migranti, mentre da qualche anno è al centro delle critiche per il suo stretto legame con l’Arabia Saudita di Mohammed Bin Salman.
Senza andare troppo lontano, – né nel tempo né nello spazio – all’inizio dell’anno il governo francese ha affidato alla McKinsey la gestione della campagna vaccinale, una scelta che è stata duramente criticata. Non solo perché, anche lì, il contratto con la società è stato tenuto inizialmente segreto, ma anche perché l’intervento di società private nella gestione di questioni statali è stata vista con grande preoccupazione.

Merkel: “Le donne sono state colpite in modo sproporzionato dall’emergenza”

“La pandemia rischia di annullare le conquiste delle donne”. L’ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel in un video messaggio diffuso in vista dell’8 marzo. Le donne – ha aggiunto – sono state colpite in modo sproporzionato dall’emergenza, pur essendo sotto rappresentate nei ruoli decisionali”. La cancelliera ha accolto con favore la recente legge che impone alle società tedesche quotate di includere più donne nei loro consigli esecutivi, ma ha detto che si dovrebbe fare di più per sostenere le donne, anche attraverso l’aumento delle strutture per l’infanzia e la parità di retribuzione. La Germania, infatti, è uno dei paesi dell’Unione Europea con il divario salariale tra uomo e donna più ampio. Le donne nel 2019 hanno guadagnato in media il 19% in meno degli uomini. Le parole della cancelliera tedesca, arrivano dopo la pubblicazione del report annuale sulla parità di genere dell’Ue. I dati analizzati, mostrano un aggravarsi della situazione della donna durante la pandemia, da cui è derivato un divario di genere che – secondo il rapporto – potrebbe richiedere anni per essere colmato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

In Italia nelle ultime 24 ore si sono registrati 23.641 nuovi casi di Covid-19 (da 24.036 ieri) con 355.024 tamponi (da 378.463) e 307 decessi (da 297 ieri). I ricoveri in ospedale sono passati da 20.374 a 20.701 (+327), i pazienti in terapia intensiva da 2.525 a 2.571 (+46). Il tasso di positività risale lievemente dal 6,35% di ieri al 6,65% di oggi. Gli ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore sono stati 214, in leggero calo rispetto agli ultimi giorni.

Foto | Nicola Fratoianni, Sinistra Italiana

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 14/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 13-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta