Approfondimenti

Il Medimex di primavera sbanca a Foggia

E’ già tempo di bilanci per l’edizione primaverile del Medimex, International Festival & Music Conference organizzato da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese. Dopo le esperienze baresi e tarantine la sede di questa edizione è stata Foggia, una città che non è solita ospitare grandi eventi musicali. Un ottimo cartellone e la fame di musica dei foggiani hanno partorito un grande successo di pubblico per gli eventi del main stage. Venerdì, sotto un diluvio poco invitante, un paio di migliaia di persone hanno seguito una serata jazz dove “l’indigeno” Renzo Arbore era accompagnato da un’ampia delegazione del gotha della scena jazz italiana: dal trombettista Enrico Rava al sassofonista Stefano Di Battista, da Rosario Bonaccorso al contrabbasso a Roberto Gatto alla batteria, dal pianista Dado Moroni al pianista Enrico Zanisi. Senza dimenticare le cantanti (per l’occasione trasformatesi in vocalist) Nicky Nicolai e Noemi. “Oltre ad essere casa mia” ha dichiarato Arbore “Foggia è stata la prima città in Italia a scoprire i suoni del jazz grazie alla presenza degli americani nella base dell’aeroporto militare di Amendola. E anche la prima città a tramutare musicisti di bande musicali in jazzisti di valore”. Evidentemente certi suoni sono ormai parte integrante del dna dei foggiani che non si sono fatti intimorire dalla pioggia battente e sono stati ricompensati da un generosissimo Renzo Arbore che ha tenuto il palco per novanta minuti abbondanti.

Sabato sullo stesso palco di piazza Cavour è salito Bryan Ferry, una delle principali icone del glam rock degli anni Settanta. Con lui una super band formato da Christian Gulino (tastiere e direzione), Jorja Chalmers (sax e tastiere), Chris Spedding (chitarre), Luke Bullen (batteria e percussioni), Jerry Meehan (basso), Marina Moore (violino), Bobbie Gordon e Hannah Khemoh (cori). Era l’unica data italiana del tour mondiale con cui l’artista sta promuovendo “Bitter-Sweet”, il disco uscito il 30 novembre scorso nel quale sono contenute rivisitazioni in chiave jazz del repertorio da solista e con i Roxy Music. Quindicimila persone hanno seguito una scaletta farcita di brani senza tempo: la romantica Slave To Love, leggendari successi dei Roxy Music come Ladytron, Avalon e Out of the Blue, la darkissima Bête Noire, la cover dylaniana di Don’t Think Twice, It’s All Right e quella languidissima di Jealous guy (con tanto di fischio lennoniano)… 22 canzoni per avere la conferma che Bryan Ferry è ancora uno dei migliori crooner in circolazione.

Ma non sono stati solo questi due grandi eventi a sancire il successo di Medimex Spring. Foggia ha fatto registrare una larghissima partecipazione anche agli Incontri d’autore, con file agli ingressi, entusiasmo alle stelle e sale di Palazzo della Dogana e Teatro del Fuoco prese d’assalto per gli incontri con Klaus Voormann, Renzo Arbore, Maurizio Carucci degli Ex-Otago, Noemi, Ermal Meta, Nina Zilli e Pierdavide Carone. Sala piena anche al Conservatorio Giordano per il concerto Beatles and more dell’Orchestra Young dell’Istituto. Bilancio estremamente positivo anche per le lezioni del Songwriting Camp e del Puglia Sounds Musicarium: le due scuole dedicate ai mestieri della musica hanno fatto registrare 170 partecipanti.

Ottima infine l’affluenza a Palazzo della Dogana per le mostre Two for Jazz e Pattie Boyd & The Beatles, inaugurata con un coinvolgente video mapping dedicato ai Fab Four. Particolarmente emozionante è la mostra (aperta sino al 5 maggio) di Pattie Boyd, musa e testimone -con la sua macchina fotografica- della Swingin’ London. I quaranta scatti iconici dell’ex fotomodella, compagna di vita e di esperienze prima di George Harrison e poi di Eric Clapton, raccontano più di un ponderoso saggio il ‘soul’ di quegli anni. Difficile dimenticare gli sguardi melanconici di George e le pose ‘domestiche’ dei suoi compagni. Scatti che consentono al visitatore di sentirsi insieme a loro nell’ashram di Rishikesh o durante una gita in un plumbeo isolotto britannico…

Se l’esperienza foggiana è stata un successo, la squadra del Medimex guarda già avanti. Cesare Veronico, coordinatore Puglia Sounds/Medimex, ci conferma che “da oggi siamo al lavoro sul Medimex di Taranto, per il quale c’è grande attesa. Basta guardare i dati di vendita. Per i concerti degli headliner Cigarettes after sex, Editors, Liam Gallagher e Patti Smith, in programma a giugno, è stato già acquistato il 30% dei biglietti disponibili». Se siete interessati è già il momento di farci un pensiero…

Arbore

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

Adesso in diretta