Approfondimenti

Il lager è un buco nero

“Il lager non ha regole e contemporaneamente ne ha tante. Il lager è un grande buco nero”.
Parla con apparente tranquillità, con quel marcato accento toscano, Marcello Martini, ex internato dei campi di sterminio nazisti. E’ desideroso di raccontare la sua storia di ragazzino nel lager: “ero il più giovane a Hinterbrühl e sono l’unico ancora in vita”.

 

Marcello Martini nel 1943
Marcello Martini nel 1943

 

Parole come vita e sopravvivenza, per chi è stato internato in un campo di concentramento, hanno un peso diverso, è come se fossero un concentrato di sofferenza. Marcello Martini si puntella al suo deambulatore a rotelle, si passa un fazzoletto sugli occhi e comincia a raccontare. Si ferma subito e ordina: “dammi del tu”. E riprende a parlare.
“Hinterbrühl lo conoscono in pochi, è a 17 chilometri da Vienna e adesso si chiama Seegrotte, che si può tradurre come mare sotteraneo perché è il più grande lago sotterraneo d’Europa. I nazisti svuotarono il lago e installarono in quelle gallerie – a 30 e a 50 metri sotto terra – una fabbrica di aeroplani. Da lì partii per la marcia della morte verso Mauthasen”. Un nome adeguato per questo trasferimento forzato, avvenuto tra il 1° e l’8 aprile 1945, che ha lasciato sul terreno quasi 200 degli 800 prigionieri iniziali. Anzi, come dice col suo accento toscano dugento prigionieri.

 

Marcia della morte_1

 

Marcello Martini ha un sito web ben curato, dove spicca il triangolo rosso della sua divisa da prigioniero e il numero di matricola: 76430. Nel sito c’è anche la cartina che può dare un’idea di cos’ha significato marciare per oltre 200 km, per una settimana, senza mai mangiare, sapendo che se ti mostravi debole era pronto per te il colpo di grazia. Se ti andava bene! Perché la fantasia sadica dei nazisti che scortavano la marcia della morte arrivava a divertirsi prima di uccidere qualche prigioniero. Una sera, al termine diuna tappa, i prigionieri sono stati circondati dai camion, con i fari puntati addosso e poi…

 

Marcia della morte_2

 

Marcello Martini racconta gli orrori vissuti con apparente distacco. Forse ha metabolizzato i ricordi. Forse si sono smussati ripetendoli mille volte, andando in giro per scuole e convegni. Ma quando li ascolti fatichi a rimanerne immune. Per esempio quando Marcello Martini spiega che un ufficiale ammazzò cinque prigionieri scelti a caso solo perché non tornavano i conti. “Questo maggiore delle SS ci mise in fila, mi passò a mezzo metro, io ero in prima fila. Ne indicò cinque. Cinque prigionieri, cinque revolverate e così mise in pari i conti, perché non tornava la contabilità tra il numero degli ammazzati del giorno prima e quelli ancora in vita”.

 

Marcello Martini a Mauthasen nel 2013
Marcello Martini a Mauthasen nel 2013

 

Di fronte a queste testimonianze parole come giustizia e perdono cambiano significato? Recentemente Eva Kor, una sopravvissuta di Auschwitz, ha stretto la mano al contabile del campo, Oscar Groening durante il processo che si stava svolgendo in Germania. Un gesto che equivaleva ad un perdono e che molti familiari delle vittime dei lager non hanno per nulla condiviso. Marcello Martini avrebbe stretto la mano ad uno dei suoi aguzzini 70 anni dopo? “Io no. Sinceramente no”, risponde seccamente. Poi si ferma qualche secondo e aggiunge: “Innanzitutto se vuoi il mio perdono devi chiedermelo. E poi devi dimostrarmi che sei pentito. Io non posso perdonare a nome di altre vittime. Solo Gesù Cristo ha potuto fare un perdono generale. E io non sono mica Gesù Cristo”.

1 – continua

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta