Approfondimenti

Il Giorno della Memoria ai tempi della pandemia. Le iniziative si spostano online

giorno della memoria 2021

C’è qualcosa di più concreto ed eterno di una pietra, una pietra d’inciampo nel caso? E c’è qualcosa di più immateriale e volatile di un social? Il tempo cupo e compresso della pandemia, in questo strano ma densissimo Giorno della Memoria 2021, li ha fatti incontrare.

Mentre in città, sui marciapiedi vengono posate in silenzio, senza pubblico né familiari, 31 nuove pietre, la memoria, la memoria collettiva, trasloca su Instagram: le storie dei deportati dal nazifascismo sono state digitalizzate e sono ora disponibili per la fruizione online. Qualcosa di simile è successo oggi un po’ per tutte le iniziative ormai tradizionali del Giorno della Memoria: incontri, dibattiti, presentazioni di libri, conferenze si sono trasferite online.

Il Memoriale della Shoah è chiuso al pubblico, ma da stamattina in decine hanno partecipato a una visita virtuale organizzata per l’occasione. Il sindaco Sala ha partecipato questa mattina alla deposizione di una corona davanti all’hotel Regina, quartier generale delle SS a Milano durante l’occupazione. Qui furono imprigionati, torturati e assassinati decine di ebrei, partigiani, antifascisti. La cerimonia si è svolta alla presenza dei soli rappresentanti istituzionali, come non era successo mai.

Diretta Facebook anche per la deposizione di una corona davanti all’unico monumento al Porrajmos, il genocidio rom e sinto, da parte dell’associazione Kethane. Il monumento è semplice, quasi artigianale, e sorge tra i campi della periferia sud di Milano, palazzoni della Barona a fare da quinta sullo sfondo nebbioso.

Come sempre, e come deve essere, altre iniziative si svolgeranno, di qui ai prossimi giorni, e oltre. Tutte online, come il Memi, tour virtuale dei luoghi della memoria di Milano, in programma per sabato. Anche il Treno della Memoria, che ogni anno l’ultima settimana di gennaio porta decine di studenti a visitare i campi di concentramento, per la prima volta da 16 anni a questa parte non è partito: propone un ciclo di incontri online. La memoria viaggia anche così.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

Adesso in diretta