Approfondimenti

Il futuro nelle “convergenze di lotte”

Parigi 45 marzo. La Nuit debout è una vera rivolta o è un fuoco di paglia? La storia ce lo dirà, ci vuole molta cautela prima di scandire la parola rivoluzione.

Il magazine culturale di sinistra Les Inrocks segue con attenzione il nuovo movimento cittadino, che da 15 giorni alterna manifestazioni, scioperi e riflessioni notturne. Per il momento la Nuit debout non mostra segni di stanchezza.

Come ogni giorno, la piazza si riempie a partire dalle ore 18 e si svuota all’alba. Come ogni giorno, la piazza si divide in una ventina di assemblee generali/popolari e ognuna tratta un tema specifico. L’agenda dei lavori è annunciata sui social network e sul bollettino La Gazzette Debout mentre le discussioni possono essere seguite su Periscope, su Tv Debout (Youtube) o sulla web radio Radio Debout.

Ma che futuro ha la Nuit debout? Questa settimana Les Inrocks, il magazine che ha seguito più da vicino e ponendosi più domande il movimento, ha raccolto l’intervento a Parigi dell’antropologo americano David Graeber, uno dei protagonisti di Occupy Wall Street del 2011.

https://twitter.com/cafebabel_IT/status/719978870913527808

Graeber intravede delle affinità tra i due movimenti. “Nel 1848, 1968 e 2011 nessuno ha preso il potere – spiega in un dibattito- ma l’ordine mondiale ne è uscito trasformato. Tutti criticano Occupy perché non avrebbe prodotto niente. Ma nella sua continuità, dei movimenti di protesta simili si sono svolti in Turchia, Hong Kong, in Bosnia, in Brasile e ora in Francia. L’esplosione della Nuit debout è la versione più ispirata dal 2011”.

Il paragone piace agli “indignati” francesi che non vogliono fare la fine del movimento spagnolo indignados. L’economista e filosofo Frédéric Lourdon, una delle anime di Place de la République, sostiene che “Podemos non è un buon esempio, cerchiamo di non ricrearlo. La seconda parte della sua traiettoria si è ridotta a entrare nel gioco classico dell’elezione. È un triste destino”.

Che fare allora? Mark Ruffin, che con il suo film Merci patron ha ispirato la Nuit debout, non ha dubbi: “Non facciamo ancora abbastanza paura al governo, bisogna allearsi con i sindacati. Lo dico anche ai sindacati, non snobbate quello che succede in piazza. La vittoria è possibile solo se stiamo insieme”.

Si chiamano “convergenze di lotte”: tutti uniti nel battaglia contro la riforma del lavoro. Lunedì il primo ministro francese Manuel Valls ha tentato di fare rientrare la protesta degli studenti. Ha ricevuto i loro sindacati e presentato le modifiche da apportare alla riforma.

I rappresentanti degli studenti si sono detti soddisfatti ma hanno annunciato che continueranno la lotta, insieme ai lavoratori, i quali hanno ricambiato. A Le Havre i portuali iscritti al principale sindacato francese Cgt hanno votato una mozione indirizzata al prefetto di polizia per ammonirlo che “se uno studente, uno solo, viene toccato dalla polizia, il porto verrà bloccato”.

L’altra questione che viene dibattuta nelle assemblee popolari è come fare arrivare i messaggi alle classi popolari e alle periferie. Perché da fuori, da destra soprattutto, gli “indignati” sono definiti dei Bobo (borghesi bohémiens) in cerca di forti sensazioni.

Nicola Norito, fondatore della casa editrice Libertalia, che pubblica i libri di John Halloway, altra figura importante di Occupy, spiega che in piazza c’è “una popolazione che legge molto, lo stand è svuotato ogni sera. La composizione sociologica del movimento? È bianco, del centro città, trentenne, della classe media. Sono prof a Montreuil (periferia parigina, ndr), non ho visto uno solo dei miei studenti”.

Génération Bataclan quindi? Quella decimata dagli attentati del 13 novembre e che Libération aveva definito “un modo di vivere edonista e festaiolo di una generazione profondamente segnata dalla strage di Charlie Hebdo che trovava la felicità in uno spazio urbano dove coesistono negozi di moda, bar pakistani, caffè arabi, ristoranti cinesi, librerie musulmane e sinagoghe”?

Può essere. Un mese dopo gli attentati di Parigi, l’avevamo descritta così: “Le testimonianze di parenti, colleghi e amici delle 130 vittime, raccolte e pubblicate ogni giorno da Le Monde e Libération, confermano l’intuizione di Libé: avevano brindato alla vita, cantato, amato, ballato e viaggiato molto ma trovavano sempre il tempo per aiutare gli altri e per protestare contro le ingiustizie”.

Una generazione che sa anche sdrammatizzare. Martedì Place de la République ha vissuto una notte completamente al buio. Secondo il Comune è stata colpa di un guasto, gli “indignati” hanno risposto lanciando un hashtag: #lampgate. Un cittadino ha scritto su Twitter: “Hanno staccato la corrente ma noi vediamo la luce in fondo al tunnel della nostra società”; un altro: “È tempo di riaccendere le stelle”.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

Adesso in diretta