Approfondimenti

Il flop di Sinistra X Milano

La lista Sinistra X Milano è stata una delle delusioni del primo turno delle elezioni. Ha ottenuto meno consensi di quanti ne ottenne la sola Sinistra Ecologia e Libertà – una delle componenti politiche della list a- nel 2011. 19,281 voti contro 28,084. Ha preso meno voti di quanti ne andarono a Francesca Balzani alle primarie del centrosinistra di febbraio, quando è iniziata la corsa di Giuseppe Sala. La candidata di area Pisapia ne ottenne allora 20,510.

Un insuccesso, nonostante la lista fosse ispirata al sindaco uscente e si ponesse l’obiettivo di capitalizzare il favore attorno al lavoro di questi  cinque anni. Le cause sono diverse e si intrecciano fattori milanesi con fattori nazionali.

Pisapia ha fatto campagna elettorale per Sinistra X Milano ma non è bastato. Dopo la scelta di non ricandidarsi, annunciata nel marzo 2015, Pisapia ha mantenuto la stima e l’affetto di tantissimi milanesi ma le urne hanno detto che non è stato ascoltato come i suoi sostenitori avrebbero sperato. Lo scontento, a Palazzo Marino, in queste ore è forte.

A livello nazionale, Sel è ormai in una crisi drammatica, forse finale, di cui le amministrative sono state solo l’ultimo episodio. Giorgio Airaudo a Torino e Stefano Fassina a Roma -la cui candidatura ha diviso il partito- sono andati male. Milano non ha fatto eccezione.

Sono lontani i tempi del progetto di Nichi Vendola: essere l’ala sinistra di una coalizione di Governo centrata sul Pd. Erano i giorni della segreteria di Bersani. Oggi il Partito democratico di Renzi gioca con uno schema del tutto diverso che non prevede alleanze a sinistra a livello nazionale e che ha fatto saltare il modello vendoliano. A sinistra di Renzi fatica ad affermarsi un’alternativa e probabilmente la scelta milanese di appoggiare un candidato considerato vicino al Presidente del Consiglio -anche se Sala, dopo il risultato del primo turno, ha iniziato a smarcarsi dall’immagine di candidato renziano- ha contribuito a tenere lontani diversi elettori potenziali.

Sinistra X Milano ha eletto un consigliere comunale, Filippo Del Corno. Un altro, Paolo Limonta, entrerebbe in consiglio se Sala vincesse le elezioni. Il primo è “prestato” dal Pd. Il secondo appartiene all’area della sinistra dei comitati. La capolista, Daria Colombo, moglie del cantautore Roberto Vecchioni, ha ottenuto meno voti di preferenza di molti dei candidati di lista. Alla candidatura di Colombo si è arrivati dopo avere sondato diverse alternative che non si sono rese disponibili. A cominciare dal nome su cui tutti, Pisapia in primis, puntavano: Francesca Balzani. La vicesindaca però dopo le primarie ha rifiutato ogni impegno ulteriore e anche il suo annunciato appoggio a Sala, di fatto, non si è visto.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale - FIGLI -20/03/2023

    Cosa nasconde la levata di scudi del governo contro la “maternità surrogata”? Durante il berlusconismo era il “fine vita”, oggi…

    Venti Verticale - 20/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

Adesso in diretta