Approfondimenti

Il festival nazista rimasto senza birra

Magliette con scritte come “Adolfo era il migliore”, “Germania a noi tedeschi”, “Razzista”. Tatuaggi con, tra gli altri teschi, croci celtiche, il numero 88 (traduzione dell’acronimo di “Heil Hitler”) – oppure coperti da vistosi cerotti o bende. Ai cancelli grandi drappi con le parole: “Fratellanza Ariana”. 

Alcuni esempi di ciò che lo scorso fine settimana si è visto ad Ostritz, paese di 2.600 abitanti all’estremo est della Sassonia. Dove almeno 700 neonazisti si sono radunati per la terza edizione – in poco più di un anno – del festival rock di estrema destra organizzato dall’alto dirigente del partito NPD, Thorsten Heise. L’evento, sull’area di un albergo accanto al confine polacco, è considerato uno dei principali del genere in Germania. Il nome completo è “Scudo e Spada”, le iniziali suonano come “SS”.

Le auto dei partecipanti avevano soprattutto targhe tedesche, alcune polacche o austriache. La polizia, presente in forze compresi due idranti, le ha controllate una ad una. Lo stesso con chi è arrivato a piedi ai cancelli. Agenti erano poi schierati anche all’interno dell’area del festival.

Dove questa volta, a differenza del passato, erano vietati gli alcoolici. L’amministrazione locale ha messo sotto sequestro oltre 4000 litri di birra. E gli abitanti di Ostritz hanno acquistato le scorte dell’unico supermercato – onde evitare, stavolta, il continuo andirivieni per le stradine del paese di gruppi di neonazisti ubriachi. Misure che hanno reso loro più difficile procurarsi alcool – ciononostante se ne sono visti diversi in uno stato che non appariva esattamente sobrio.

Tra i partecipanti al festival si sono sentiti parecchi commenti razzisti o antisemiti. Più di una volta ci sono state provocazioni o minacce verso i giornalisti. “La polizia non potrà essere sempre assieme a voi”, ha detto uno passando accanto ai cronisti. Altri urtavano gli obiettivi dei fotografi oppure cercavano di spintonarli.

Con gran parte dei gruppi musicali il coinvolgimento del pubblico non è sembrato molto alto – parecchi restavano seduti, gli applausi erano generalmente deboli. Con i gruppi finali, nomi noti nell’ambiente come i Kategorie C, si è vista più gente e più entusiasmo davanti al palco. E sono stati notati anche diversi saluti hitleriani.

Questi concerti, dicono osservatori della scena di estrema destra, hanno diverse funzioni. Henrik Merker è un giornalista specializzato sul tema. Da una parte, spiega, questo genere di festival ha un chiaro carattere di “collegamento” tra membri della scena internazionale, che in queste occasioni si incontrano, fanno progetti. Poi c’è l’aspetto finanziario: con biglietti che costano anche 50 euro, eventi che hanno centinaia di partecipanti possono portare in cassa una discreta cifra. E in zone rurali, dove magari mancano per i giovani attività per il tempo libero, questi eventi possono contribuire a far avvicinare potenziali nuove leve.

La stagione dei festival rock di estrema destra non è finita qui. Il prossimo evento di richiamo, a Themar in Turingia, è annunciato per i primi di luglio.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta