Approfondimenti

Il desolante post-pandemia dei festival: realtà in chiusura e finanziarizzazione della musica live

festival

Che la musica – quella live soprattutto – sia una questione di business non risulta né nuovo né sorprendente. Così come non lo è il fatto che un settore economico d’oggigiorno renda la vita impossibile al settore medio e faccia ricadere il peso della crisi post-pandemica sui consumatori. Parlando di festival, ci troviamo a raccontare una storia già stra vista e stra raccontata nell’epoca del realismo capitalista.
La storia inizia agli albori dei 2000, quando iTunes fa scattare l’allarme fra i discografici, e diffonde la consapevolezza che la vendita di copie fisiche ricoprirà un ruolo sempre più marginale. Se prima i tour erano la promozione del disco, ossia il prodotto che si voleva spingere, ora i confini sono ben più opachi. I festival, che già negli anni ‘90 avevano mostrato accenni di mercificazione dell’esperienza – vedi il tragico Woodstock ‘99 – rimangono incastrati nell’occhio del ciclone, ma non da subito. Vivono prima un periodo di grazia, nel quale proliferano nuove iniziative dal basso, anche perché le band di piccole-medie dimensioni e ambizioni hanno bisogno di opportunità di esibirsi che siano commisurate alla loro notorietà.
È quello che ci ha raccontato Giuseppe Carminati, facente parte dei volontari di FilagoGiovani che hanno fondato il Filagosto Festival, un evento nato come una “festa” organizzata da ragazzi associatisi per fare del bene al territorio, contando proprio su queste band di media portata che oggi scarseggiano.
Il Filagosto, che negli anni aveva portato sul palco Dargen D’Amico, Generic Animal, Coez e tanti altri nomi di peso nazionale, è stato costretto a sospendere l’edizione 2025. Quello che, limitandosi alla notizia, si potrebbe intendere come caso specifico con cause specifiche – il non rinnovo della convenzione con lo spazio privato che ha ospitato il Filagosto negli ultimi anni – nasconde una dimensione sistemica del problema ben più grave. Il passaggio fondamentale è l’ingresso in campo di un attore destabilizzante, ossia i gruppi finanziari. L’industria del live diventa il regno dei capitali esteri, quest’ultima una caratteristica fondamentale, in quanto le decisioni sui festival vengono prese da chi non ha nessun legame con il territorio, né alcun interesse a mostrarsi come imprenditore illuminato. Il risultato è che chi frequenta i festival ha sempre più la sensazione di vivere ogni volta lo stesso evento, con gli stessi artisti e gli stessi – esorbitanti – costi. Come racconta Federico Rasetti, crolla la diversità imprenditoriale, la capacità di presentare un’offerta diversificata al pubblico nonché ai manager degli artisti, che ormai non possono che puntare al grande pubblico generalista, perché sotto non c’è niente. In Italia, l’azione predatoria dei gruppi finanziari si affianca a una scarsissima collaborazione degli enti locali, incapaci di afferrare il valore della vivacità culturale per comunità e territori, senza
contare le opportunità economiche offerte dal turismo da festival.
C’è da aggiungere che, con il tempo, il pubblico si è sempre più adattato alla standardizzazione e alla concentrazione dell’offerta di festival, soprattutto nel periodo post-pandemico. Will Page, ex chief economist di Spotify, parla di consumatori che spendono i propri risparmi concentrandoli su un paio di grandi eventi piuttosto che spalmarli su più festival medio-piccoli. Uniteci il fatto che dopo il Covid i soldi in tasca da spendere sono di meno per tutti, e il danno è fatto. Le riflessioni di Page – che è scozzese – ci consentono inoltre di mettere a fuoco un’ultima caratteristica della festival crisis: la sua transnazionalità. Diversi paesi con diversi background socio-culturali sembrano soffrire di problemi essenzialmente identici. Nel Regno Unito 78 festival sono stati annullati solo nel 2025, una cifra che
probabilmente crescerà fino a superare quello del 2024, che NPR aveva decretato essere “l’anno in cui il festival musicale è morto”.
Come ogni problema complesso, la crisi interessa tante dimensioni che si intersecano. La crisi economica si affianca – e in buona parte determina – la crisi artistica. I festival e i piccoli club sono il principale strumento con cui band medio-piccole si affacciano al loro potenziale pubblico. Se sono le multinazionali del live a organizzarli, la lineup di un festival non è più costruita secondo una direzione artistica, con l’intenzione quindi di presentare nuovi artisti a un pubblico capace di accoglierli. Lineup e pubblici ugualmente generalisti si confondono l’un l’altro in fake festival che assomigliano più a rassegne, a riassunti dei primi posti delle classifiche globali. E dal punto di vista musicale, è questa la vera tragedia.

  • Autore articolo
    Luca Santoro
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 31/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 31/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 30/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 30-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

Adesso in diretta