Approfondimenti

Il cupo presagio di “The Handmaid’s Tale”

Un universo distopico in cui le donne sono private di ogni diritto e divise in caste a seconda delle loro capacità riproduttive: ogni donna fertile – una rarità in un questo futuro prossimo martoriato dall’inquinamento – è ridotta in schiavitù e trasformata in “Ancella”, assegnata a una famiglia della classe dirigente e ogni mese violentata, durante una pseudo-cerimonia religiosa, nella speranza che dia un erede al capofamiglia.

È The Handmaid’s Tale, la serie televisiva prodotta dalla piattaforma americana Hulu e in arrivo in Italia il 26 settembre sul servizio streaming TIMvision, tratta dal romanzo fantascientifico di Margaret Atwood Il racconto dell’ancella recentemente ripubblicato in italiano da Ponte alla Grazie: gli otto Emmy Award vinti lo scorso 17 settembre, compreso quello per Miglior serie drammatica, sono il tassello che ufficialmente la certifica tra le serie più rilevanti del 2017.

Negli Stati Uniti ha debuttato in primavera, poco dopo l’insediamento di Trump, e l’allegoria, elaborata da Atwood nel 1985, si è rivgelata drammaticamente attuale, oggi che in molti Stati, non solo americani, i diritti delle donne sono sotto attacco: tanto che la divisa delle Ancelle – tunica cremisi e veletta bianca – viene adottata da gruppi femministi durante proteste pubbliche.

Ma la serie, in cui riluce la prova di Elisabeth Moss, la Peggy di Mad Men, nel ruolo della protagonista Offred, affronta anche altri temi cruciali del nostro presente: dal fanatismo religioso (a instaurare il regime è una teocrazia cristiana) alla migrazione (il Canada è la terra promessa per le donne che riescono a fuggire). Per quanto cupo sia il futuro rappresentato, però, le parti più dure da guardare sono quelle che si svolgono nel presente: in cui l’indifferenza, l’egoismo e il quieto vivere bruciano poco a poco la democrazia e la libertà.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

Adesso in diretta