Approfondimenti

Il confronto all’americana

Ascolta l’audio integrale del dibattito al Teatro Dal Verme

PRIMARIE – TEATRO DAL VERME –

 

Quando alla presentazione del primo candidato la conduttrice esordisce con: “Il suo piatto preferito è la pizza, ama la corsa, il suo slogan è preso da Star Wars…” in sala si leva un “nooooo”.

E invece sì, è subito chiaro dai primi secondi che il format all’americana rispecchia l’organizzazione e la comunicazione del nuovo Pd renziano. La platea, suo malgrado, si adegua, rinfrancata poco prima dall’arrivo dell’applauditissimo Giuliano Pisapia.

Quattro domande dei giornalisti, tre minuti a testa per rispondere.

Si parte da un tema concreto: cosa pensa il candidato delle tasse comunali? Saliranno o scenderanno?

La domanda è pane per i denti di Francesca Balzani, che in Comune si occupa di bilancio. “Il 2016 sarà l’anno della local tax, bisognerà lottare per trattenere il gettito sul territorio e dedicarlo ai più deboli”, argomenta, elogiando i dipendenti comunali e dicendo che vuole scommettere su quelli più giovani.

Sala replica chiaro: “La pressione fiscale è elevata” poi attacca: non possiamo fare nostro il mantra leghista dei soldi che non devono andare a Roma. Per avere più potere contrattuale – spiega – dobbiamo puntare sulla Città metropolitana. Sulla base di quella otterremo i soldi dal centro. Per i dipendenti comunali: premi a chi eccelle, punizioni a chi sgarra.

Majorino ribalta la prospettiva cominciando da quei dirigenti comunali che fanno poco e “devono lavorare di più”, lasciando intendere che per lui la priorità non è abbassare le tasse ma spendere di più per i servizi. Con Roma, la battaglia per i fondi deve essere dura indipendentemente da chi governa.

Iannetta esordisce con una proposta concreta: le startup non pagheranno le tasse per tre anni.

La seconda domanda dà la prima occasione di fare un po’ di polemica: “Cosa vi accomuna e cosa vi distingue dagli altri candidati?”

Sala esalta le sue abilità gestionali e afferma: “Mi distinguo per non aver mai usato un filo di polemica”.

Majorino parte con l’autoironia. “Volevo minacciarvi di non dirmi più che sono permaloso”, poi l’affondo su Balzani: “Con Francesca c’è sintonia ma esperienze diverse, io mi sono occupato di persone, lei di numeri”.

La vicesindaco si arrabbia, prima definendolo scherzosamente permalosissimo, poi chiarendo: “La contrapposizione numeri/persone è inaccettabile, io mi sono occupata di bilancio, che è la politica al netto delle parole, è la politica concreta che si trasforma in progetti ed è un grande gioco di squadra”. Applausi.

Majorino non ha risparmiato un attacco anche a Sala: “Ai suoi eventi si vedono anche dei consiglieri di opposizione che lo sostengono, ai miei non è mai successo”. Sala incassa e non replica.

Balzani ricorda che i candidati sono accomunati dalla Carta dei valori, e dall’obiettivo di vincere le elezioni a giugno. Ancora applausi. L’unità di intenti piace al pubblico.

Rapidamente si scivola alla terza domanda, che riguarda la sicurezza nelle periferie e la disoccupazione giovanile.

Majorino cita “lo scandalo da cancellare delle 9.500 case pubbliche vuote”, proponendo di assegnarne rapidamente duemila allo stato di fatto, lasciando agli assegnatari la ristrutturazione. Sul lavoro propone che cento spazi di proprietà comunale vengano assegnati alle nuove imprese con una dote di 10mila euro per cominciare l’attività.

Iannetta invita a non sottovalutare la sicurezza, che sarà – dice – il nodo della battaglia con il centrodestra. Propone di mischiare presìdi di forze dell’ordine e coesione sociale, valorizzando il ruolo delle associazioni. Poi ha chiesto di ritornare sugli scali ferroviari dismessi, per ampliare verde e housing sociale.

Balzani delinea l’idea di una città policentrica, giocando la proposta forte di chiedere ad Aler la gestione di tutte le case popolari sul territorio, continuando il progetto virtuoso dell’affidamento ad MM.

Sala propone di occuparsi di sicurezza “silenziosamente, con forze umane e tecnologia” per dare ai cittadini il senso di un intervento non straordinario d’emergenza. Ha appoggiato l’idea di Balzani sulle casa popolari e per il lavoro ha proposto di puntare su turismo, cultura (raccogliendo l’eredità di Expo), sostenendo un “Modello Londra” per moda e design.

La quarta domanda è quasi a tema libero: “Descrivete un vostro progetto per Milano, spiegando come lo finanziereste”.

Iannetta punta sulla rigenerazione senza consumo di suolo per recuperare spazi nelle periferie. Tutto da finanziare con il sostegno delle banche.

Balzani ha proposto quella che ha definito non un progetto ma una “suggestione”: una Borsa degli spazi, da collocare nel Palazzo della Ragione o all’ex Ansaldo, dove far incontrare domanda e offerta di spazi privati che vengono tenuti chiusi o sono inutilizzati. Un progetto per rendere più accessibile – per esempio – il mercato immobiliare agli studenti e far incontrare esigenze convergenti, di cittadini e imprese.

Sala distingue tra progetto e sogno. Il primo, riqualificare le case popolari, da finanziare vendendo quote significative di società partecipate, come Sea (di cui ipotizza un passaggio dal 52 al 30 per cento). Il sogno invece è riaprire i Navigli. “In via San Marco tra 12 anni non devono passare le auto” – scandisce tra gli applausi.

La proposta di Majorino coniuga invece ambiente, salute e mobilità: nel 2020 l’estensione di Area C, nel 2030 la città che rinuncia all’auto privata, nel 2040 la città a zero emissioni. La platea gradisce. Infine, suggerisce di creare una rete di biblioteche pubbliche e condominiali valorizzando spazi inutilizzati nei quartieri.

A questo punto il formato prevede le domande dei comitati ai candidati “avversari”. Domande che si riveleranno spesso assist per l’intervistato.

A Balzani tocca rispondere sullo sport. Propone di coinvolgere le associazioni in attività “fuori soglia”.

Suscita malumore in platea la domanda a Sala. Gli si chiede se in caso di sconfitta alle primarie lavorerà per il candidato vincitore. “Chiunque vincerà dovrà avere la sicurezza che gli altri siano con lui, dall’8 febbraio in poi si lavora non per un programma, ma per un piano d’azione”, ha detto da “uomo del fare”, sottolineando che non bisognerà lasciare passare mesi per far ripartire la macchina comunale.

A Majorino tocca la domanda del comitato pro Sala. Gli si chiede in sostanza che cosa pensa di Expo, dato che “non ne era tifoso e se fosse stato per lui l’avrebbe cancellato”, sostiene l’attivista del comitato, tra i fischi di una parte della platea.

Inizialmente l’assessore al Welfare nega: “Documentatevi meglio”, poi argomenta: “Il cibo deve rimanere una grande questione educativa per la città”, propone un rilancio dell’ortomercato, quindi affonda su Sala: “Dobbiamo ancora capire Expo che bilanci ci lascia”.

Touché. Sala si arrabbia: “Chiudiamo in utile, non si devono mettere in giro idee sbagliate, dobbiamo essere fieri del lavoro fatto”.

La serata si conclude con gli appelli agli elettori.

Balzani è ecumenica e invita al voto, sostenendo il protagonismo degli elettori, piuttosto che quello dei candidati.

Sala ricorda il proprio curriculum: “Ho fatto gli ultimi sette anni conoscendo la macchina del Comune, poi con Expo, mi guidano la pura passione e l’amore per la città, sono un buon interprete per portare Milano verso un modello di innovazione e inclusione”.

Iannetta raccoglie il gradimento dell’outsider: “Siamo l’alternativa”, dice, auspicando primarie aperte democratiche partecipate e vere.

Majorino infine marca la propria differenza: “Dobbiamo continuare il cambiamento, con ancora più decisione e radicalità” – ed è la seconda volta che utilizza questa parola ultimamente caduta in disgrazia presso la sinistra socialdemocratica. Per concludere cita don Milani e il suo slogan “Me ne occupo, me ne interesso; il contrario – sottolinea – del motto fascista ‘me ne frego’”.

Un riferimento all’antifascismo che il pubblico ha sottolineato con un forte applauso.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l’intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall’Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell’unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell’ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.

    Popsera - 05-09-2025

Adesso in diretta