Approfondimenti

Il confronto all’americana

Ascolta l’audio integrale del dibattito al Teatro Dal Verme

PRIMARIE – TEATRO DAL VERME –

 

Quando alla presentazione del primo candidato la conduttrice esordisce con: “Il suo piatto preferito è la pizza, ama la corsa, il suo slogan è preso da Star Wars…” in sala si leva un “nooooo”.

E invece sì, è subito chiaro dai primi secondi che il format all’americana rispecchia l’organizzazione e la comunicazione del nuovo Pd renziano. La platea, suo malgrado, si adegua, rinfrancata poco prima dall’arrivo dell’applauditissimo Giuliano Pisapia.

Quattro domande dei giornalisti, tre minuti a testa per rispondere.

Si parte da un tema concreto: cosa pensa il candidato delle tasse comunali? Saliranno o scenderanno?

La domanda è pane per i denti di Francesca Balzani, che in Comune si occupa di bilancio. “Il 2016 sarà l’anno della local tax, bisognerà lottare per trattenere il gettito sul territorio e dedicarlo ai più deboli”, argomenta, elogiando i dipendenti comunali e dicendo che vuole scommettere su quelli più giovani.

Sala replica chiaro: “La pressione fiscale è elevata” poi attacca: non possiamo fare nostro il mantra leghista dei soldi che non devono andare a Roma. Per avere più potere contrattuale – spiega – dobbiamo puntare sulla Città metropolitana. Sulla base di quella otterremo i soldi dal centro. Per i dipendenti comunali: premi a chi eccelle, punizioni a chi sgarra.

Majorino ribalta la prospettiva cominciando da quei dirigenti comunali che fanno poco e “devono lavorare di più”, lasciando intendere che per lui la priorità non è abbassare le tasse ma spendere di più per i servizi. Con Roma, la battaglia per i fondi deve essere dura indipendentemente da chi governa.

Iannetta esordisce con una proposta concreta: le startup non pagheranno le tasse per tre anni.

La seconda domanda dà la prima occasione di fare un po’ di polemica: “Cosa vi accomuna e cosa vi distingue dagli altri candidati?”

Sala esalta le sue abilità gestionali e afferma: “Mi distinguo per non aver mai usato un filo di polemica”.

Majorino parte con l’autoironia. “Volevo minacciarvi di non dirmi più che sono permaloso”, poi l’affondo su Balzani: “Con Francesca c’è sintonia ma esperienze diverse, io mi sono occupato di persone, lei di numeri”.

La vicesindaco si arrabbia, prima definendolo scherzosamente permalosissimo, poi chiarendo: “La contrapposizione numeri/persone è inaccettabile, io mi sono occupata di bilancio, che è la politica al netto delle parole, è la politica concreta che si trasforma in progetti ed è un grande gioco di squadra”. Applausi.

Majorino non ha risparmiato un attacco anche a Sala: “Ai suoi eventi si vedono anche dei consiglieri di opposizione che lo sostengono, ai miei non è mai successo”. Sala incassa e non replica.

Balzani ricorda che i candidati sono accomunati dalla Carta dei valori, e dall’obiettivo di vincere le elezioni a giugno. Ancora applausi. L’unità di intenti piace al pubblico.

Rapidamente si scivola alla terza domanda, che riguarda la sicurezza nelle periferie e la disoccupazione giovanile.

Majorino cita “lo scandalo da cancellare delle 9.500 case pubbliche vuote”, proponendo di assegnarne rapidamente duemila allo stato di fatto, lasciando agli assegnatari la ristrutturazione. Sul lavoro propone che cento spazi di proprietà comunale vengano assegnati alle nuove imprese con una dote di 10mila euro per cominciare l’attività.

Iannetta invita a non sottovalutare la sicurezza, che sarà – dice – il nodo della battaglia con il centrodestra. Propone di mischiare presìdi di forze dell’ordine e coesione sociale, valorizzando il ruolo delle associazioni. Poi ha chiesto di ritornare sugli scali ferroviari dismessi, per ampliare verde e housing sociale.

Balzani delinea l’idea di una città policentrica, giocando la proposta forte di chiedere ad Aler la gestione di tutte le case popolari sul territorio, continuando il progetto virtuoso dell’affidamento ad MM.

Sala propone di occuparsi di sicurezza “silenziosamente, con forze umane e tecnologia” per dare ai cittadini il senso di un intervento non straordinario d’emergenza. Ha appoggiato l’idea di Balzani sulle casa popolari e per il lavoro ha proposto di puntare su turismo, cultura (raccogliendo l’eredità di Expo), sostenendo un “Modello Londra” per moda e design.

La quarta domanda è quasi a tema libero: “Descrivete un vostro progetto per Milano, spiegando come lo finanziereste”.

Iannetta punta sulla rigenerazione senza consumo di suolo per recuperare spazi nelle periferie. Tutto da finanziare con il sostegno delle banche.

Balzani ha proposto quella che ha definito non un progetto ma una “suggestione”: una Borsa degli spazi, da collocare nel Palazzo della Ragione o all’ex Ansaldo, dove far incontrare domanda e offerta di spazi privati che vengono tenuti chiusi o sono inutilizzati. Un progetto per rendere più accessibile – per esempio – il mercato immobiliare agli studenti e far incontrare esigenze convergenti, di cittadini e imprese.

Sala distingue tra progetto e sogno. Il primo, riqualificare le case popolari, da finanziare vendendo quote significative di società partecipate, come Sea (di cui ipotizza un passaggio dal 52 al 30 per cento). Il sogno invece è riaprire i Navigli. “In via San Marco tra 12 anni non devono passare le auto” – scandisce tra gli applausi.

La proposta di Majorino coniuga invece ambiente, salute e mobilità: nel 2020 l’estensione di Area C, nel 2030 la città che rinuncia all’auto privata, nel 2040 la città a zero emissioni. La platea gradisce. Infine, suggerisce di creare una rete di biblioteche pubbliche e condominiali valorizzando spazi inutilizzati nei quartieri.

A questo punto il formato prevede le domande dei comitati ai candidati “avversari”. Domande che si riveleranno spesso assist per l’intervistato.

A Balzani tocca rispondere sullo sport. Propone di coinvolgere le associazioni in attività “fuori soglia”.

Suscita malumore in platea la domanda a Sala. Gli si chiede se in caso di sconfitta alle primarie lavorerà per il candidato vincitore. “Chiunque vincerà dovrà avere la sicurezza che gli altri siano con lui, dall’8 febbraio in poi si lavora non per un programma, ma per un piano d’azione”, ha detto da “uomo del fare”, sottolineando che non bisognerà lasciare passare mesi per far ripartire la macchina comunale.

A Majorino tocca la domanda del comitato pro Sala. Gli si chiede in sostanza che cosa pensa di Expo, dato che “non ne era tifoso e se fosse stato per lui l’avrebbe cancellato”, sostiene l’attivista del comitato, tra i fischi di una parte della platea.

Inizialmente l’assessore al Welfare nega: “Documentatevi meglio”, poi argomenta: “Il cibo deve rimanere una grande questione educativa per la città”, propone un rilancio dell’ortomercato, quindi affonda su Sala: “Dobbiamo ancora capire Expo che bilanci ci lascia”.

Touché. Sala si arrabbia: “Chiudiamo in utile, non si devono mettere in giro idee sbagliate, dobbiamo essere fieri del lavoro fatto”.

La serata si conclude con gli appelli agli elettori.

Balzani è ecumenica e invita al voto, sostenendo il protagonismo degli elettori, piuttosto che quello dei candidati.

Sala ricorda il proprio curriculum: “Ho fatto gli ultimi sette anni conoscendo la macchina del Comune, poi con Expo, mi guidano la pura passione e l’amore per la città, sono un buon interprete per portare Milano verso un modello di innovazione e inclusione”.

Iannetta raccoglie il gradimento dell’outsider: “Siamo l’alternativa”, dice, auspicando primarie aperte democratiche partecipate e vere.

Majorino infine marca la propria differenza: “Dobbiamo continuare il cambiamento, con ancora più decisione e radicalità” – ed è la seconda volta che utilizza questa parola ultimamente caduta in disgrazia presso la sinistra socialdemocratica. Per concludere cita don Milani e il suo slogan “Me ne occupo, me ne interesso; il contrario – sottolinea – del motto fascista ‘me ne frego’”.

Un riferimento all’antifascismo che il pubblico ha sottolineato con un forte applauso.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

Adesso in diretta