Approfondimenti

Il caleidoscopio musicale di “Music from Saharan WhatsApp”

Creata da Chris Kirkley, che vive a Portland, nell’Oregon, Stati Uniti, Sahel Sounds è un’etichetta che esiste da una dozzina d’anni. Il Sahel è una fascia dell’Africa che sta a sud del deserto del Sahara e che comprende parti di numerosi paesi: Mauritania, Senegal, Gambia, Mali, Burkina Faso, Algeria, Niger, Nigeria, Camerun, Ciad, Sudan, Sud Sudan, Eritrea. Nel corso di un soggiorno di un paio d’anni nel Sahel, Kirkley si era reso conto che in questa regione esisteva un vasto fenomeno di diffusione di brani musicali attraverso i telefoni cellulari da parte di artisti che in certi casi non avevano nemmeno accesso ad un computer, ma che condividevano le loro canzoni con altre persone, che a loro volta le condividevano con altri, e in questo modo la loro musica si diffondeva nei centri urbani o addirittura in interi paesi. Kirkley cominciò a collezionare brani che circolavano attraverso le SIM dei telefoni e a riversarle sul suo computer.
Nel 2010 la Sahel Sounds pubblicò Music from Saharan Cellphones, un primo volume che nel giro di un anno fu seguito da altri due, tre uscite che lanciarono l’etichetta: i musicisti e i gruppi inseriti in queste raccolte non erano particolarmente famosi nemmeno nei loro paesi, ma attraverso l’esposizione offerta dalle compilation alcuni ebbero addirittura la possibilità di fare il salto ad una carriera internazionale: è il caso per esempio del chitarrista touareg nigerino Mdou Moctar, che si poteva ascoltare nella prima raccolta edita dalla Sahel Sounds, e che con la Sahel Sounds ha poi pubblicato alcuni album. Nel corso degli anni attraverso i social Kirkley dagli Stati Uniti ha mantenuto assidui rapporti con tutta una rete di musicisti e gruppi del Sahel.
Due anni fa Kirkley invitò gli artisti con cui era in contatto a registrare dei brani con un cellulare e a spedirglieli via WhatsApp, con l’accordo di metterli in vendita online per un mese e di girare interamente i profitti ai musicisti. Essendo nulle le spese di produzione, i margini di guadagno per gli artisti erano più ampi rispetto agli album prodotti in maniera tradizionale. Inoltre, questo procedimento ha messo completamente nelle mani dei musicisti la responsabilità della loro musica, che la Sahel Sounds, limitandosi in sostanza a fare da tramite, nel corso del 2020 ha man mano pubblicato così come la ha ricevuta dagli artisti in una serie di EP proposti ciascuno per la durata di un mese su Bandcamp. Adesso però una scelta dei brani di questa serie può essere ascoltata in un album, Music from Saharan WhatsApp, disponibile come Lp e in digitale: nell’album sono presenti artisti ormai affermati della “scuderia” Sahel Sounds, come Etran de L’Aïr, Hama, Alkibar Jr, Amaria Hamadaler, e altri nuovi per l’etichetta come Bounaly e Andal Sukabe, con un caleidoscopio di musiche che offrono un’idea della ricchezza di musiche del Sahel contemporaneo e che vanno dalla musica chitarristica di musicisti di etnia Woodabe alla techno del Niger.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta