Approfondimenti

Il 90% della popolazione respira aria inquinata

Inquinamento ambientale in India

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso un nuovo rapporto sull’inquinamento ambientale, rivelando che oggi 9 persone su 10 respirano aria contenente alti livelli di sostanze inquinanti e che ogni anno 7 milioni di persone muoiono in tutto il Mondo a causa dell’inquinamento ambientale, sia esterno che domestico.

Abbiamo intervistato Stefano Caserini, ingegnere ambientale e docente di mitigazione del cambiamento climatico al Politecnico di Milano, che ha commentato gli allarmanti dati pubblicati dall’OMS e ci ha spiegato quali sono le misure più urgenti, in Europa e nei Paesi più poveri, che andrebbero adottate il prima possibile per ridurre l’inquinamento ambientale.

Questo è un dato che era già circolato in altri rapporti dell’OMS, quello che c’è di nuovo è che la copertura, il numero di Paesi su cui ci sono dati, è cresciuta. Prima su alcuni Paesi c’erano pochi dati, storicamente il tema dell’inquinamento dell’aria è stato studiato in Paesi più ricchi, mentre ora col passare del tempo arrivano dati dalle grandi megalopoli del sud del Mondo e sono dati, come mostra questo rapporto, molto preoccupanti.

Anche perchè se vogliamo aggiungere dei dati che aumentano l’inquietudine, si parla di 7 milioni di morti all’anno per lo smog, più di AIDS, diabete e incidenti d’auto sommati insieme. Di che cosa parliamo quando parliamo di smog? Stiamo parlando delle emissioni automobilistiche, per cui dobbiamo immaginare le auto come i pacchetti di sigarette con “nuoce gravemente alla salute” sulle portiere, oppure quando si parla di smog le emissioni delle auto sono solamente una piccola componente?

Sono sicuramente uno dei problemi, soprattutto nei Paesi dove c’è un grande traffico automobilistico, anche di mezzi pesanti come i Paesi europei più industrializzati e motorizzati. Nei Paesi del Sud del Mondo questo rapporto segnala la grande importanza della combustione delle biomasse per cuocere i cibi, spesso questo avviene in ambienti non ventilati con l’assenza di cappe o di veri e propri camini, e questo è proprio il fattore che da anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità segnale come il più dannoso per la salute. E anche quello più facile da risolvere. Il rapporto segnala anche che negli ultimi anni ci sono state molte iniziative per affrontare questo problema, proprio perché costa poco, e cercare in questo modo di ridurre sia l’inquinamento dell’aria ma anche la deforestazione, perché questa legna che viene bruciata per cuocere i cibi, a volte anche per riscaldarsi in alcune latitudini, è anche un fattore che incide sulla deforestazione e quindi sul cambiamento climatico.

Tra l’altro i dati che citava fanno comprendere anche il milione di vittime che secondo i dati ci sono in Africa. Le regioni più colpite dai danni causati dallo smog l’India e la Cina. Dal punto di vista degli interventi strutturali che andrebbero presi, qual è la gerarchia di priorità?

La gerarchia per i Paesi più poveri è sicuramente quella di evitare l’utilizzo di queste biomasse solide per cucinare. I benefici sarebbero sia per la salute che per il clima. Per i Paesi come la Cina e l’India, lì la grande sfida è quella di riuscire a fare a meno dei combustibili fossili, o almeno ridurre l’uso del carbone. In Cina le politiche contro l’inquinamento dell’aria hanno anche dei grandissimi benefici per il cambiamento climatico e quindi lì la sfida è riuscire, ad esempio, a passare velocemente ad un sistema di energia molto più efficiente e basato sulle rinnovabili e, nel frattempo, nel settore dei trasporti, cercare di fare a meno del diesel. Negli ultimi anni il diesel è stato incastrato come responsabilità sulla salute, è un po’ più efficiente della benzina in termini di CO2, però i livelli di ossido di azoto e di particolato rimangono più alti di quelli dei veicoli a benzina. Sui trasporti basta evitare l’aumento dei veicoli diesel in questi Paesi e passare più rapidamente possibile a una mobilità elettrica. Questo ormai si sta delineando come il futuro della mobilità per i prossimi decenni.

Inquinamento ambientale in India

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/03 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/03 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/03/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/03/2025

    Oltre il mare. Storia dell’emigrazione agropastorale sarda nel Centro Italia. E’ il documentario di Irio Pusceddu su questo fenomeno del secondo dopoguerra, che ha permesso il ripopolamento di alcune zone delle campagne abbandonate di Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Sono storie di fatiche e riscatto, di tenacia e difficoltà di integrazione, con tante donne protagoniste. Per le parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la simbiogenesi, la collaborazione tra organismi nell’evoluzione biologica. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano si occupa della crescita del mercato globale della frutta tropicale per i soddisfare i consumi in aumento dei paesi del nord del mondo. Gli altri grana. Che differenze ci sono tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano? Perché si stanno diffondendo i formaggi che non aderiscono a queste denominazioni? Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Io sto con le api di Dario Paladini, cronista diventato allevatore degli insetti impollinatori più famosi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti e Fondazione Pierlombardo, con il supporto della Regione Lombardia, Anna Nogara legge un brano delle Georgiche di Virgilio, dedicato ai mandorli e al frumento, selezionato dall’agricoltore filologo Niccolo Reverdini, e registrato in una messa in scena di Marco Rampoldi alla Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 22-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/03/2025

    Nella puntata di oggi ci siamo occupati del futuro dello spazio sociale Leoncavallo, sotto sfratto, che potrebbe trasferirsi in uno stabile nella periferia sud della città. Siamo andati a vedere chi sono gli aspiranti autisti e tranvieri dell'Atm, li abbiamo incontrati in una delle giornate di ricerca del personale che l'azienda del trasporto pubblico milanese organizza sul territorio. Infine la storia di Youssef Barsom, morto a 18 anni in una cella del carcere di San Vittore. "Non archiviate il caso" l'appello che abbiamo raccolto dalla famiglia, dall'avvocato e dalle associazioni che avevano conosciuto il ragazzo e che si sono occupate del caso.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/03/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-03-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/03/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-03-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/03/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-03-2025

Adesso in diretta