Approfondimenti

I segreti della buvette

La buvette è il tempio profano della politica italiana. La stanza dove sono fuorilegge blocchi degli appunti e registratori e dove il galateo impone l’informalità. È il luogo degli incontri inconfessabili, delle parole dette e non dette, del “vizietto” consentito.

Mario Pacelli  è professore di Istituzioni di diritto pubblico all’Università La Sapienza. Profondo consocitore dei palazzi, è stato un alto funzionario della Camera: “In pochi lo sanno – racconta ai nostri microfoni – ma la Camera è stata progettata da un massone“. E il transatlantico era già nel progetto un luogo fondamentale: l’anticamera del tempio del potere, dove ci si scambiano pettegolezzi.

La buvette è anche il simbolo dei privilegi della casta: qualunque articolo in vendita si trova a prezzi che nel mondo fuori dal palazzo porterebbero il povero gestore del bar alla bancarotta. Ma la Camera, si sa, è il luogo dove è possibile l’impossibile. Nelle cronache politiche italiote, più volte i giornali hanno gridato allo scandalo, pubblicando la foto del “mostro”: lo striminzito scontrino di un pasto alla Camera. Figurarsi se può cambiare: la buvette è il monumento al gattopardismo. Fin dalla notte dei tempi della politica.

La buvette è tornata a far notizia qualche giorno fa, per il listino prezzi ritoccato al rialzo: un caffè costa 90 centesimi e non più 80; i dolcini mignon sono a 75 invece che a 60; un aperitivo, alcolico o analcolico, a 4,50 e non più a 4 euro. Uno scandalo. Il più grave di tutti è la riduzione della fornitura da mandorle, uno degli snack più in voga tra i politici.

Gran cerimonieri delle ritualità alla buvette sono i commessi della Camera, silenti custodi di inconfessabili segreti carpiti nella stanza dove i politici allentano le proprie difese. Gli impiegati della buvette sono testimoni delle scene più esilaranti: dai politici alticci appoggiati al bancone, fino a quelli con il braccino corto, che fanno mettere su un conto di debiti che non estinguono mai. E questo è lo scandalo vero: “Il libro nero dei debiti – aggiunge Pacelli – è pieno di conti mai saldati”.

Ascolta l’intervista di Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi, dal Demone del tardi

Buvette_Demone del tardi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta