Approfondimenti

I perseguitati dalla Corea del Nord

L’intervista condotta l’11 gennaio dalla rete televisiva statunitense Cnn al pastore evangelico canadese di origine coreana condannato ai lavori forzati per attività eversive ha chiarito con estrema evidenza non solo la durezza delle condizioni nei campi di lavoro nordcoreani ma anche la spregiudicatezza del regime che governa con pugno di ferro 24 milioni di cittadini.

Nell’ora di intervista, obbligatoriamente in coreano nonostante Hyeon Soo Lim conosca ottimamente l’inglese, il detenuto ha parlato delle sue condizioni di detenzione: in totale isolamento in una struttura dove è costretto a scavare buche per otto ore al giorno. Uno dei trattamenti – e nemmeno il più cruento – per i 150mila ospiti involontari stimati nei centri di detenzione del regime che sono costati a Pyongyang la denuncia all’Alto Commissariato Onu per i Diritti umani e la richiesta al Consiglio di sicurezza di un deferimento alla Corte penale internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità.

La sua condanna a vita è stata sentenziata il 16 dicembre 2015 dalla Corte suprema nordcoreana e se fosse confermato lo stato in detenzione per un altro coreano-americano, Kim Dong Chul, Hyeon sarebbe il secondo cittadino nordamericano al momento in carcere in Corea del Nord.

In Canada, a Toronto, Lim guida una delle chiese evangeliche con più alto seguito di fedeli del Paese. A febbraio era stato arrestato durante un soggiorno in Corea del Nord e a luglio aveva confessato pubblicamente i suoi crimini contro lo Stato. Entrato con un visto per attività umanitarie, il canadese avrebbe – secondo le accuse – raccolto informazioni da utilizzare all’estero per propiziare la fine del regime come atto divino. Per la sua Chiesa, la Light Korean Presbyterian Church, Lim, che sarebbe in cattive condizioni di salute, avrebbe visitato il Paese un centinaio di volte dal 1997, fondandovi un orfanotrofio e una clinica.

La sua vicenda è solo l’ultima di una lunga serie che riguarda cittadini stranieri, almeno in parte coinvolti in iniziative religiose proibite o di sostegno alla fuga dal regime. Un altro pastore di origine sudcoreana, lo statunitense Kenneth Bae, era stato liberato dopo due anni di detenzione e una condanna a 15 anni di lavori forzati, uno dei tre cittadini Usa rilasciati nel 2014.

Per quanto riguarda l’anno scorso, a giugno un tribunale di livello inferiore ha condannato due sudcoreani con l’accusa di spionaggio, sempre ai lavori forzati a vita. Complessivamente sono tre i cittadini del Sud in detenzione in Corea del Nord.

Diverso il caso di Matthew Todd Miller, il 24enne statunitense condannato a sei anni di lavori forzati per “atti illegali” verso il Paese. Nello specifico, per esservi entrato illegalmente il 10 aprile 2014 dopo avere strappato il visto all’arrivo all’aeroporto internazionale di Pyongyang, e di avere tentato di compiere azioni spionistiche. Una sorte paradossale, per il giovane che aveva dichiarato di volere chiedere asilo in Corea del Nord e l’intenzione di “conoscere da vicino un carcere nordcoreano”. Anche lui è stato rilasciato, insieme a Bae, l’8 novembre 2014, con una mossa che per il regime è stata una concessione a richieste statunitensi.

Lo scorso autunno, il regime ha diffuso un rapporto di 50mila parole in cui si confutano le accuse internazionali, anche di fonte Onu, riguardo abusi dei diritti umani, carcerazioni e torture, in particolare nei campi di lavoro. Nel rapporto di fonte ufficiale si definisce la Commissione Onu per i diritti umani “una marionetta degli Stati Uniti e dei loro satelliti” e “a loro volta condannabili organizzatori di abusi dei diritti umani”. Nello stesso testo si definiscono i fuggiaschi nordcoreani che hanno fornito la maggior parte delle testimonianze raccolte dall’Onu, “feccia umana che ha tradito la propria madrepatria e la propria gente”.

Proprio per avere favorito l’espatrio di nordcoreani, il 30 agosto 2015 sono stati condannati rispettivamente 10 e 7 anni di carcere Li Mingshun e Zhang Yonghu, cristiani protestanti cinesi. Processati, la prima, sotto l’accusa di “tratta di esseri umani attraverso il confine”, il secondo per avere trasportato cittadini nordcoreani in transito sul territorio cinese. La pena severa comminata in prima istanza da un tribunale cinese della Mongolia interna e stigmatizzata dalle organizzazioni cinesi per la difesa dei diritti umani, contribuisce a gettare una ulteriore luce sul calvario dei nordcoreani che cercano di passare dal territorio della Repubblica popolare cinese per raggiungere ambasciate amiche a Pechino, oppure per cercare, attraverso viaggi lunghi ed estenuanti – che sovente si concludono con l’arresto e la deportazione – di raggiungere la Corea del Sud.

Una delle mete, rese disponibili recentemente dalla loro legislazione che consente a chi vi arrivi da perseguitato, di ripartire verso la Corea del Sud. I due condannati sono parte di un gruppo clandestino di cristiani che hanno finora consentito il passaggio nelle provincie settentrionali cinesi e fino alla salvezza entro i confini mongoli di 61 fuggiaschi. Il loro arresto risale al 29 aprile.

Negli ultimi anni, come conseguenza congiunta della grave situazione economica, che costringe alla fame un terzo degli adulti e il 37 per cento dei bambini, e delle violazioni dei diritti umani e della libertà religiosa, migliaia di nordcoreani hanno cercato di lasciare il paese, correndo il rischio di una viaggio difficoltoso e di un rimpatri che significa pene severissime in campi di lavoro o anche la pena capitale. Pechino – unico alleato di peso del regime nordcoreano – nega ai fuggiaschi il riconoscimento di rifugiato nonostante sia firmataria della Convenzione Onu e del Protocollo sulla condizione di rifugiato firmati da Pechino nel 1982. Si stima che da 20 a 30mila nordcoreani, impossibilitati a raggiungere paesi terzi, vivano tra i cinesi in uno stato di semiclandestinità.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta