Approfondimenti

I perseguitati dalla Corea del Nord

L’intervista condotta l’11 gennaio dalla rete televisiva statunitense Cnn al pastore evangelico canadese di origine coreana condannato ai lavori forzati per attività eversive ha chiarito con estrema evidenza non solo la durezza delle condizioni nei campi di lavoro nordcoreani ma anche la spregiudicatezza del regime che governa con pugno di ferro 24 milioni di cittadini.

Nell’ora di intervista, obbligatoriamente in coreano nonostante Hyeon Soo Lim conosca ottimamente l’inglese, il detenuto ha parlato delle sue condizioni di detenzione: in totale isolamento in una struttura dove è costretto a scavare buche per otto ore al giorno. Uno dei trattamenti – e nemmeno il più cruento – per i 150mila ospiti involontari stimati nei centri di detenzione del regime che sono costati a Pyongyang la denuncia all’Alto Commissariato Onu per i Diritti umani e la richiesta al Consiglio di sicurezza di un deferimento alla Corte penale internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità.

La sua condanna a vita è stata sentenziata il 16 dicembre 2015 dalla Corte suprema nordcoreana e se fosse confermato lo stato in detenzione per un altro coreano-americano, Kim Dong Chul, Hyeon sarebbe il secondo cittadino nordamericano al momento in carcere in Corea del Nord.

In Canada, a Toronto, Lim guida una delle chiese evangeliche con più alto seguito di fedeli del Paese. A febbraio era stato arrestato durante un soggiorno in Corea del Nord e a luglio aveva confessato pubblicamente i suoi crimini contro lo Stato. Entrato con un visto per attività umanitarie, il canadese avrebbe – secondo le accuse – raccolto informazioni da utilizzare all’estero per propiziare la fine del regime come atto divino. Per la sua Chiesa, la Light Korean Presbyterian Church, Lim, che sarebbe in cattive condizioni di salute, avrebbe visitato il Paese un centinaio di volte dal 1997, fondandovi un orfanotrofio e una clinica.

La sua vicenda è solo l’ultima di una lunga serie che riguarda cittadini stranieri, almeno in parte coinvolti in iniziative religiose proibite o di sostegno alla fuga dal regime. Un altro pastore di origine sudcoreana, lo statunitense Kenneth Bae, era stato liberato dopo due anni di detenzione e una condanna a 15 anni di lavori forzati, uno dei tre cittadini Usa rilasciati nel 2014.

Per quanto riguarda l’anno scorso, a giugno un tribunale di livello inferiore ha condannato due sudcoreani con l’accusa di spionaggio, sempre ai lavori forzati a vita. Complessivamente sono tre i cittadini del Sud in detenzione in Corea del Nord.

Diverso il caso di Matthew Todd Miller, il 24enne statunitense condannato a sei anni di lavori forzati per “atti illegali” verso il Paese. Nello specifico, per esservi entrato illegalmente il 10 aprile 2014 dopo avere strappato il visto all’arrivo all’aeroporto internazionale di Pyongyang, e di avere tentato di compiere azioni spionistiche. Una sorte paradossale, per il giovane che aveva dichiarato di volere chiedere asilo in Corea del Nord e l’intenzione di “conoscere da vicino un carcere nordcoreano”. Anche lui è stato rilasciato, insieme a Bae, l’8 novembre 2014, con una mossa che per il regime è stata una concessione a richieste statunitensi.

Lo scorso autunno, il regime ha diffuso un rapporto di 50mila parole in cui si confutano le accuse internazionali, anche di fonte Onu, riguardo abusi dei diritti umani, carcerazioni e torture, in particolare nei campi di lavoro. Nel rapporto di fonte ufficiale si definisce la Commissione Onu per i diritti umani “una marionetta degli Stati Uniti e dei loro satelliti” e “a loro volta condannabili organizzatori di abusi dei diritti umani”. Nello stesso testo si definiscono i fuggiaschi nordcoreani che hanno fornito la maggior parte delle testimonianze raccolte dall’Onu, “feccia umana che ha tradito la propria madrepatria e la propria gente”.

Proprio per avere favorito l’espatrio di nordcoreani, il 30 agosto 2015 sono stati condannati rispettivamente 10 e 7 anni di carcere Li Mingshun e Zhang Yonghu, cristiani protestanti cinesi. Processati, la prima, sotto l’accusa di “tratta di esseri umani attraverso il confine”, il secondo per avere trasportato cittadini nordcoreani in transito sul territorio cinese. La pena severa comminata in prima istanza da un tribunale cinese della Mongolia interna e stigmatizzata dalle organizzazioni cinesi per la difesa dei diritti umani, contribuisce a gettare una ulteriore luce sul calvario dei nordcoreani che cercano di passare dal territorio della Repubblica popolare cinese per raggiungere ambasciate amiche a Pechino, oppure per cercare, attraverso viaggi lunghi ed estenuanti – che sovente si concludono con l’arresto e la deportazione – di raggiungere la Corea del Sud.

Una delle mete, rese disponibili recentemente dalla loro legislazione che consente a chi vi arrivi da perseguitato, di ripartire verso la Corea del Sud. I due condannati sono parte di un gruppo clandestino di cristiani che hanno finora consentito il passaggio nelle provincie settentrionali cinesi e fino alla salvezza entro i confini mongoli di 61 fuggiaschi. Il loro arresto risale al 29 aprile.

Negli ultimi anni, come conseguenza congiunta della grave situazione economica, che costringe alla fame un terzo degli adulti e il 37 per cento dei bambini, e delle violazioni dei diritti umani e della libertà religiosa, migliaia di nordcoreani hanno cercato di lasciare il paese, correndo il rischio di una viaggio difficoltoso e di un rimpatri che significa pene severissime in campi di lavoro o anche la pena capitale. Pechino – unico alleato di peso del regime nordcoreano – nega ai fuggiaschi il riconoscimento di rifugiato nonostante sia firmataria della Convenzione Onu e del Protocollo sulla condizione di rifugiato firmati da Pechino nel 1982. Si stima che da 20 a 30mila nordcoreani, impossibilitati a raggiungere paesi terzi, vivano tra i cinesi in uno stato di semiclandestinità.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta