Approfondimenti

I nuovi film e le serie tv per Halloween

Hocus Pocus 2 Halloween

Felice Halloween! La sera del 31 ottobre, la cosiddetta “notte delle streghe”, è giunta, preceduta, come ormai ogni anno, da quella che gli anglofoni chiamano “spooky season”, cioè la stagione di piccoli e grandi brividi. Con la diffusione internazionale delle piattaforme streaming globali, ottobre diventa ufficialmente il mese dell’horror, declinato secondo un’infinità di sfumature, dal terrore puro alla commedia più leggera.

E così, se per celebrare la paurosa serata non avete in programma feste in maschera o passeggiate all’insegna del “dolcetto o scherzetto?”, i cataloghi dei servizi streaming offrono un sacco di novità a tema, alcuni già da qualche settimana.

Disney+, per esempio, si è concentrata come sempre sul suo punto di forza, ovvero i diritti di marchi celebri, e ha proposto Hocus Pocus 2, un film sequel della commedia anni 90 con Bette Midler e Sarah Jessica Parker, diventata negli anni un imprescindibile cult di Halloween; ma ha anche confezionato lo special Licantropus, un episodio unico, lungo 50 minuti, inserito nel Marvel Cinematic Universe e dedicato a un supereroe dei fumetti poco noto – Licantropus, appunto – ma, in quanto, contemporaneamente, lupo mannaro e cacciatore di mostri, perfettamente a tema. Lo interpreta il celebre attore messicano Gael Garcia Bernal, in questo divertente mediometraggio in bianco e nero che cerca di evocare le atmosfere da vecchia Hollywood degli horror Universal.

Su Prime Video, invece, è arrivata il 28 ottobre una serie tv thriller intitolata The Devil’s Hour, creata da un giovane sceneggiatore britannico, Tom Moran, ma coordinata dal veterano Steven Moffat, peso massimo della tv inglese, co-autore di Sherlock e di diverse annate di Doctor Who. E proprio da Doctor Who proviene il volto del villain di The Devil’s Hour, cioè Peter Capaldi, che interpreta un uomo misterioso che forse è un viaggiatore del tempo, forse un serial killer, forse entrambi: la protagonista, interpretata da Jessica Raine, è una donna perseguitata da incubi e fatti inspiegabili che si trova coinvolta in un intrigo dai contorni soprannaturali.

Anche Netflix si affida a nomi autoriali forti per Halloween. Dal 7 ottobre sulla piattaforma è disponibile The Midnight Club, serie teen horror creata da Mike Flanagan, uno dei più interessanti registi del genere emersi negli ultimi anni, e che proprio su Netflix sta costruendo, da diverse stagioni, una sorta di piccolo universo personale: sono suoi anche il film Il gioco di Gerald, la miniserie Midnight Mass, e The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor (la prima tratta da Shirley Jackson, la seconda da Henry James, e in lavorazione c’è già La caduta della casa Usher, da Edgar Allan Poe).

The Midnight Club, rispetto agli altri lavori, guarda a un pubblico più giovane ed è ispirato a una serie di bestseller dell’autore per ragazzi Christopher Pike. Protagonista un gruppo di ragazzi affetti da malattie terminali e rinchiusi in una clinica isolata; ogni notte s’incontrano per raccontarsi storie di paura, uniti da un patto: il primo a morire tra loro si farà vivo dall’aldilà. Inutile dire che, molto presto, qualcuno muore davvero e iniziano ad accadere fatti inspiegabili…

Sempre su Netflix, a partire dal 25 ottobre e per quattro giorni consecutivi, sono approdati gli episodi della serie probabilmente più attesa dai cinefili e dagli appassionati di cinema horror. Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities (o, all’italiana, La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro) è l’attesa antologia curata da uno dei maestri del brivido contemporanei, l’autore messicano vincitore dell’Oscar e del Leone d’oro con La forma dell’acqua, e autore di cult movie come La spina del diavolo e Il labirinto del fauno. Del Toro introduce ognuno degli otto episodi, come in un Alfred Hitchcock presenta del terrore; ognuna delle puntate, che racconta una storia autoconclusiva, è diretta da un regista cinematografico specializzato in inquietudini, tra cui la Jennifer Kent di The Babadook, il Vincenzo Natali di Cube, la Ana Lily Amirpour di A Girl Walks Home Alone at Night e il Panos Cosmatos di Mandy. Due delle otto storie sono idee originali dello stesso Del Toro, mentre tra le altre due sono tratte da racconti di H.P. Lovecraft. E voi avete già deciso da chi farvi spaventare stasera?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

Adesso in diretta