Approfondimenti

I missili su Kiev sono una vendetta per l’attentato al ponte

Kyev Metro Ponte ANSA

La guerra in Ucraina era già entrata in una nuova fase tra settembre e i primi di ottobre: la contro-offensiva ucraina e la ritirata russa nel sud e nell’est; le annessioni di quattro territori da parte di Mosca; la mobilitazione dei riservisti russi; le minacce di Putin di un possibile attacco nucleare. I raid di ieri sono lo sviluppo diciamo così naturale di tutto questo, e ovviamente anche la diretta conseguenza dell’attacco sul ponte in Crimea dello scorso fine settimana.

L’entità dei bombardamenti – che hanno colpito praticamente tutto il paese – così come le dinamiche all’interno del potere politico e militare a Mosca ci dicono però che la guerra sta entrando velocemente in un’altra fase ancora, caratterizzata probabilmente da una campagna di raid indiscriminati su infrastrutture e obiettivi civili lontani dalla linea del fronte, proprio come successo oggi.

Lo ha detto lo stesso Putin: l’attacco contro il ponte in Crimea non poteva non avere risposta, continueremo a rispondere con determinazione agli attacchi degli ucraini.
La domanda è proprio questa: gli attacchi di ieri sono solo i primi di una lunga serie? I prossimi seguiranno a breve? O arriveranno solo quando i russi saranno ancora più in difficoltà?

Come nei mesi scorsi è impossibile prevedere le mosse di Putin. Ma una serie di elementi ci confermano l’ingresso in una nuova fase del conflitto.
Con i raid di ieri Mosca ha voluto lanciare un messaggio molto chiaro. Il primo agli ucraini – possiamo colpirvi sempre e ovunque – il secondo agli occidentali – basta inviare armi. I bombardamenti sono quindi una mossa che punta a toccare la psicologia e la tenuta emotiva dell’avversario, non tanto a guadagnare terreno.
In sostanza: fermatevi fino a quando siete in tempo.

Con il via libera a un’operazione del genere Putin ha voluto anche placare le critiche interne. Non a caso diverse esponenti dell’ala più radicale del potere politico e militare hanno accolto con favore i raid. Lo ha fatto il ceceno Kadyrov, ma lo hanno fatto anche politici, analisti, giornalisti fino a ieri molto critici con il Cremlino e con il ministero della difesa. Molti di loro hanno anche chiesto che i raid, anche contro obiettivi civili, continuino. Di fronte alle loro dichiarazioni Putin sembra in qualche modo il punto di equilibrio, che cerca di tenere insieme tutto l’establishment russo.

Significato simile dietro la recente nomina del Generale Surovikin – noto per le sue scelte militari che non tengono conto del costo in termini di morti civili – alla guida dell’operazione speciale in Ucraina.
L’importanza del fronte interno per il presidente russo è chiaro anche dalla narrazione veicolata in queste ore dai media di stato. Per mesi hanno parlato di raid solo su obiettivi militari. Oggi hanno raccontano apertamente che in Ucraina sono stati colpiti infrastrutture e quindi obiettivi che civili. Centrali elettriche, rete idrica, vie di comunicazione, ponti. Putin voleva che tutti sapessero.

Intere regioni ucraine sono rimaste senza acqua ed elettricità. Dopo mesi durante i quali la popolazione civile non faceva più nemmeno caso alle sirene che avvertivano del rischio di bombardamenti, gli ucraini sono tornati a frequentare i rifugi, a Kyiv anche le fermate della metropolitana.

La guerra è tornata anche a mille chilometri dalla linea del fronte. E non dimentichiamo che già da alcuni giorni molti ucraini parlavano del rischio di un attacco nucleare. Il senso di tutto questo è che l’obiettivo di Putin – spaventare gli ucraini – è stato raggiunto. La sua strategia del terrore.

Come risponderà l’esercito di Kyiv? Continuerà a spingere lungo la linea del fronte fino all’arrivo dell’inverno? Probabilmente sì. E gli occidentali? Anche loro continueranno a mandare armi? Anche qui la risposta è positiva, ma sicuramente qualcuno inizierà a farsi delle domande sulla necessità di riaprire un canale di dialogo con Mosca.

Sul campo i russi sono in difficoltà. E lo saranno ancora. La loro arma, in questo momento, sono i raid, come quelli di ieri e oggi. Anche se gli ucraini dovessero riprendere altro territorio – altamente probabile – il loro paese rischierà sempre di essere colpito dal cielo.

E a nord il bielorusso Lukashenko ha dato anche il via libera al movimento delle sue truppe insieme a quelle russe. Anche questo va nella direzione di una fase ancora più dura di una guerra tutt’altro che finita.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 28/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-10-2025

  • PlayStop

    "Le rivoluzioni per un futuro migliore in Medioriente". Intervista allo storico Ilan Pappé

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025). Raffaele Liguori lo ha intervistato.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/10/2025

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025).Pubblica lo ha intervistato.

    Pubblica - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Zohran Mamdani alla conquista di New York. La forza della sua candidatura a sindaco. Le attese, i dubbi, sul futuro del movimento progressista USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 28-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA - presentato da Andrea Cegna

    Note dell’autore - 28-10-2025

  • PlayStop

    Sudan, la guerra più dimenticata

    È la crisi umanitaria più grave al mondo, con un numero di sfollati superiore a Gaza e Ucraina messi insieme, 12 milioni di sfollati (prevalentemente in Chad) e 25 milioni di persone che soffrono la fame, ci ricorda Alda Cappelletti di Intersos, che è presente nel Paese nei campi profughi portando assistenza alla popolazione civile. “La crisi del Sudan dovrebbe essere la prima notizia dei telegiornali, ma invece siamo ancora qui a chiederci cosa sta succedendo”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    PARTITI, PER DOVE? VOTERESTE QUESTA OPPOSIZIONE?

    Il governo fa quel che fa, l’astensionismo cresce, Meloni aumenta il suo consenso relativo, l’opposizione si organizza, ma al suo interno. Nel Pd si ridefiniscono e rafforzano le correnti, nel M5S si discute del rapporto con il Pd. Risultato: non si percepisce una proposta chiara e convincente da parte del c.d. centrosinistra. Perche? Ospiti: Lorenzo Zamponi, sociologo, editor di Jacobin Italia; Andrea Carugati, cronista politico de Il Manifesto; Mario Lavia, cronista politico de L’inkiesta. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 28/10/2025

    Bologna con 170 alloggi comunali e 2800 sfratti solo nel 2024 è la punta di un iceberg che si chiama diritto alla casa orami scomparso dall'agenda politica e di governo. Nonostante gli annunci di piani casa anche da parte di questo governo è rimasto solo il mercato a dettare legge e gli sgomberi anche violenti a ribadirlo. Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko ci racconta perché Bologna e il confronto tra associazioni per il diritto alla casa e la città, con le testimonianze di Isa attivista di Plat (la piattaforma di intervento sociale che ha nei gironi scorsi occupato un grande stabile alloggiando decine di famiglie) e Giusy, madre single di due bambini, che ci racconta come il suo affitto dopo 8 anni sia passato da 550 euro al mese a 1200 euro, più del suo stipendio. Alda Cappelletti di Intersos ci racconta la crisi senza fine del Sudan dopo che le forze di intervento rapido hanno conquistato la città di Al Fasher e altre migliaia di persone sono dovute fuggire: la più grande e grave dimenticata dall'Occidente che la arma via Turchia, Libia, Emirati. Infine Barbara Sorrentini ci racconta che il film premio Oscar "No other land" rinviato ancora una volta dalla Rai sarà visto grazie alle piattaforme Keaton e Unisona oggi da 28.000 studentesse, studenti e docenti.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-10-2025

Adesso in diretta