Approfondimenti

I missili su Kiev sono una vendetta per l’attentato al ponte

Kyev Metro Ponte ANSA

La guerra in Ucraina era già entrata in una nuova fase tra settembre e i primi di ottobre: la contro-offensiva ucraina e la ritirata russa nel sud e nell’est; le annessioni di quattro territori da parte di Mosca; la mobilitazione dei riservisti russi; le minacce di Putin di un possibile attacco nucleare. I raid di ieri sono lo sviluppo diciamo così naturale di tutto questo, e ovviamente anche la diretta conseguenza dell’attacco sul ponte in Crimea dello scorso fine settimana.

L’entità dei bombardamenti – che hanno colpito praticamente tutto il paese – così come le dinamiche all’interno del potere politico e militare a Mosca ci dicono però che la guerra sta entrando velocemente in un’altra fase ancora, caratterizzata probabilmente da una campagna di raid indiscriminati su infrastrutture e obiettivi civili lontani dalla linea del fronte, proprio come successo oggi.

Lo ha detto lo stesso Putin: l’attacco contro il ponte in Crimea non poteva non avere risposta, continueremo a rispondere con determinazione agli attacchi degli ucraini.
La domanda è proprio questa: gli attacchi di ieri sono solo i primi di una lunga serie? I prossimi seguiranno a breve? O arriveranno solo quando i russi saranno ancora più in difficoltà?

Come nei mesi scorsi è impossibile prevedere le mosse di Putin. Ma una serie di elementi ci confermano l’ingresso in una nuova fase del conflitto.
Con i raid di ieri Mosca ha voluto lanciare un messaggio molto chiaro. Il primo agli ucraini – possiamo colpirvi sempre e ovunque – il secondo agli occidentali – basta inviare armi. I bombardamenti sono quindi una mossa che punta a toccare la psicologia e la tenuta emotiva dell’avversario, non tanto a guadagnare terreno.
In sostanza: fermatevi fino a quando siete in tempo.

Con il via libera a un’operazione del genere Putin ha voluto anche placare le critiche interne. Non a caso diverse esponenti dell’ala più radicale del potere politico e militare hanno accolto con favore i raid. Lo ha fatto il ceceno Kadyrov, ma lo hanno fatto anche politici, analisti, giornalisti fino a ieri molto critici con il Cremlino e con il ministero della difesa. Molti di loro hanno anche chiesto che i raid, anche contro obiettivi civili, continuino. Di fronte alle loro dichiarazioni Putin sembra in qualche modo il punto di equilibrio, che cerca di tenere insieme tutto l’establishment russo.

Significato simile dietro la recente nomina del Generale Surovikin – noto per le sue scelte militari che non tengono conto del costo in termini di morti civili – alla guida dell’operazione speciale in Ucraina.
L’importanza del fronte interno per il presidente russo è chiaro anche dalla narrazione veicolata in queste ore dai media di stato. Per mesi hanno parlato di raid solo su obiettivi militari. Oggi hanno raccontano apertamente che in Ucraina sono stati colpiti infrastrutture e quindi obiettivi che civili. Centrali elettriche, rete idrica, vie di comunicazione, ponti. Putin voleva che tutti sapessero.

Intere regioni ucraine sono rimaste senza acqua ed elettricità. Dopo mesi durante i quali la popolazione civile non faceva più nemmeno caso alle sirene che avvertivano del rischio di bombardamenti, gli ucraini sono tornati a frequentare i rifugi, a Kyiv anche le fermate della metropolitana.

La guerra è tornata anche a mille chilometri dalla linea del fronte. E non dimentichiamo che già da alcuni giorni molti ucraini parlavano del rischio di un attacco nucleare. Il senso di tutto questo è che l’obiettivo di Putin – spaventare gli ucraini – è stato raggiunto. La sua strategia del terrore.

Come risponderà l’esercito di Kyiv? Continuerà a spingere lungo la linea del fronte fino all’arrivo dell’inverno? Probabilmente sì. E gli occidentali? Anche loro continueranno a mandare armi? Anche qui la risposta è positiva, ma sicuramente qualcuno inizierà a farsi delle domande sulla necessità di riaprire un canale di dialogo con Mosca.

Sul campo i russi sono in difficoltà. E lo saranno ancora. La loro arma, in questo momento, sono i raid, come quelli di ieri e oggi. Anche se gli ucraini dovessero riprendere altro territorio – altamente probabile – il loro paese rischierà sempre di essere colpito dal cielo.

E a nord il bielorusso Lukashenko ha dato anche il via libera al movimento delle sue truppe insieme a quelle russe. Anche questo va nella direzione di una fase ancora più dura di una guerra tutt’altro che finita.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta