Approfondimenti

I libici contro l’intervento militare

Dalla Libia è arrivata una doccia fredda. Per il momento non c’è un governo di unità nazionale, condizione posta dal governo italiano per intervenire militarmente in Libia contro Daesh e per sostenere il governo a ricostruire le strutture dello Stato, soprattutto forze armate e di sicurezza. Il Parlamento Libico non è riuscito martedì a votare la fiducia al governo a guida Fayez Sarraj, proposto dall’ONU dopo estenuanti e lunghe trattative a Skheirat, in Marocco.

Si complica così il panorama politico libico a causa del prevalere di interessi di parte contro gli interessi generali della nazione. Il presidente del Parlamento Aqila, ha detto che “la seduta è stata rinviata alla prossima settimana e il Parlamento chiederà la revisione di tutto il percorso finora compiuto, perché i libici rifiutano l’intervento straniero”. Aqila in realtà ha annunciato anche un’altra novità: la seduta del Parlamento non si terrà più in “esilio” a Tobruk, ma nella sede naturale Bengasi, vista la sua liberazione dalle milizie jihadiste per mano dell’Esercito Nazionale guidato dal Generale Haftar. Nell’ultimo mese, in realtà, il Parlamento non è riuscito a raggiungere il numero legale a causa delle intimidazioni subite dai deputati favorevoli al governo.

Il pomo della discordia è la carica di ministro della difesa che il generale Haftar, alleato di Aqila, vorrebbe a sé, visto che non potrà più rimanere nel suo posto di comando nelle Forze armate, per raggiunti limiti d’età e per l’opposizione della Fratellanza Musulmana.

Visti questi sviluppi, la decisione delle potenze occidentali di un possibile intervento militare in Libia rimarrebbe, se venisse attuata, senza legittimità. I segnali da Washington sono chiari, in Libia Daesh sta accrescendo il suo spazio di manovra e sta reclutando molti miliziani africani con l’arrivo anche di donne suicide senegalesi e nigeriane. La loro presenza è stata confermata da azioni di polizia compiute dalle milizie islamiste a Sabratha, dove 7 donne di nazionalità senegalese sono state arrestate e altre tre uccise; una è morta per aver innescato la cintura esplosiva che indossava.

Gli USA vogliono accelerare i tempi dell’intervento militare occidentale in Libia, ma allo stesso tempo non gradiscono di avere “The boots on the ground”, gli scarponi sul campo di battaglia, con il conseguente ritorno dei propri soldati nelle bare. L’Italia si è candidata a svolgere il ruolo di guida in una coalizione occidentale e la benedizione degli USA è arrivata più di una volta, sia per bocca di Obama e di Kerry, sia recentemente dallo stesso segretario di Stato per la difesa, Ash Carter (“L’Italia ha offerto di assumere la guida in Libia. E noi abbiamo già promesso che l’appoggeremo con forza”) Francesi e britannici, invece, non sono molto convinti e lavorano per conto loro. Dopo le rivelazioni di Le Monde sulla presenza di truppe speciali a Labraq e Benina (due aeroporti vicino a Bengasi e Tobruk), la stampa britannica (Il Telegraph) ha scritto tre giorni fa che truppe speciali britanniche e statunitensi si trovano a Misurata.

Martedì, il ministro della difesa tunisino, Farhat Harachani, ha confermato che unità speciali tedesche addestreranno soldati e poliziotti libici in basi in Tunisia. Informazioni sulla stampa libica e su siti italiani di “Intelligence” affermano che in Libia, nei pressi del terminale Gas di Millitha, vi sarebbero reparti speciali italiani in difesa dell’impianto dell’ENI. Va ricordato che all’inizio di febbraio, il governo italiano ha segnalato la partenza di un gruppo di Comsubin (Comando incursori subacquei) dalla base di Varignano (La Spezia) per una non specificata missione al largo della Libia. Probabilmente si trovano su un nave della Marina militare italiana in attesa di compiere azioni in caso di emergenza.

L’armata Brancaleone occidentale ha per il momento una sigla ed un nome: “LIAM”; che sta per: “Lybian International assistance mission”. Ma la sua azione diventerebbe letale, sia per i libici che per le nazioni che ne fanno parte, se le operazioni entreranno nel vivo, sull’onda dell’urgenza della guerra contro il terrorismo jihadista. Per il momento il dibattito è concentrato su a chi tocca la guida della missione. Dallo scorso settembre, quando l’allora inviato speciale dell’ONU in Libia, Leon, ha consegnato il suo piano alle parti libiche, si parlava di un corpo di cinquemila soldati occidentali da mandare in Libia, dopo la nascita del governo di riconciliazione nazionale, con i compiti di peacekeeping e di addestramento per le forze armate e quelle di sicurezza libiche, ma non di azioni di combattimento contro Daesh. Operazione questa che compete alle forze armate libiche, una volta cancellato l’embargo sull’esercito libico. Adesso diversi analisti militari, o finti tali, sostengono che la missione dovrà impiegare dai 10 ai 30 mila soldati. La guida italiana della missione è quasi scontata dal punto di vista tecnico, perché il generale italiano Paolo Serra dal 15 novembre 2015 è il consigliere militare dell’inviato speciale dell’ONU, Martin Kobler.

In tutto questo periodo ha condotto defatiganti trattative con le contrapposte milizie libiche, per cercare di costruire un percorso di sicurezza al governo Sarraj. Anche la guida di EunavforMedSophia, contro il traffico di esseri umani di fronte alle coste libiche, è nelle mani di un italiano, l’Ammiraglio Enrico Credendino. La posizione politica dell’Italia è stata ribadita nel recente Consiglio supremo di difesa, tenuto al Quirinale, su convocazione del presidente della Repubblica, ed è favorevole all’intervento, ma soltanto nell’ambito di una cornice di legittimità internazionale, cioè il via libera dell’Onu, che è già di fatto acquisito, e la richiesta del governo libico di unità nazionale. In questi giorni, il governo Renzi dovrà decidersi se seguire gli altri Paesi occidentali nell’avventura libica oppure mantenere la linea prudente finora perseguita. I tempi e gli interessi della politica libica non coincidono con quelli occidentali e non è chiaro se l’eventuale missione sarà compiuta con un contingente numericamente consistente, e con compiti decisamente “operativi” oppure ci si limiterà, come chiedono i comandanti dell’esercito libico, a compiti di addestramento delle forze locali.

Una terza scelta sarebbe quella di spedire “forze speciali” di protezione di obiettivi sensibili. Una cosa è chiara: un intervento occidentale in Libia, con bombardamenti dal cielo non cancella la presenza dei terroristi jihadisti; ma truppe di combattimento occidentali sul suolo libico saranno viste come forze di occupazione, anche nel caso di un consenso di eventuale governo legittimo. Sarebbe un’occasione inattesa favorevole agli jihadisti, per infuocare la loro propaganda con il falso pretesto della difesa dell’islam aggredito dai “crociati”, come avvenne d’altronde in passato, raccogliendo reclute tra le miserie delle città arabe ed africane e forse anche altrove.

Non è chiaro quale sia la strategia che sovrasta a questo rifiuto di mettere gli stessi libici nelle condizioni di combattere, fin d’ora, contro il sedicente califfato, visto anche che a Bengasi e a Sabratha, le due parti libiche, divise e contrapposte, hanno dimostrato di essere all’altezza del compito nel proprio ambito territoriale.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta