Approfondimenti

Mademoiselle e American Honey

Celebre per film crudi e vendicativi come il sorprendente Old Boy che lo consacrò al Festival di Cannes nel 2003, realizzato a cavallo della trilogia della vendetta dopo Lady Vengeance, Park Chan-Wook cambia stile. Con Mademoiselle, in concorso a Cannes 69, per la prima volta gira un film in costume, ambientato nella Corea degli anni ’30 durante l’occupazione giapponese. Una storia bellissima, tratta liberamente dal romanzo Fingersmith di Sarah Waters, con un titolo che richiama le dita, particolare che nei film del regista coreano diventa inquietante e per non tradire se stesso si ritaglia anche qui qualche scena per amputarne qualcuno. Il romanzo è stato anche adattato per la tv in una miniserie della BBC, ambientato in Gran Bretagna.

Con un meccanismo di scrittura perfetto che ricorda alcuni titoli di Alfred Hitchcock, Mademoiselle racconta sotto forma di thriller psicologico l’incontro tra una giovane serva coreana e una ricca e borghese donna giapponese. Incontro architettato da un uomo coreano che si fa passare per un Conte giapponese, pretendente dell’ereditiera, orfana e reclusa sotto la tirannia dello zio. L’inganno si sviluppa in tre parti, giocando di volta in volta nella decostruzione di ciò in cui avevamo creduto fino a quel momento. Elegante, con un’estetica ricercata che semplificando si può definire ‘tipicamente orientale’ Mademoiselle è anche un’opera simbolica. Lo è da un punto di vista storico sulla relazione tra Corea e Giappone, ma anche per il sotto testo che emerge dalla relazione tra le due donne. Una storia d’amore tra due persone dello stesso sesso, di origini differenti e nemiche e di classi sociali opposte. Una relazione che si muove sul filo dell’ambiguità, giocando su presunte follie e ruoli intercambiabili. Un convincente cambio di stile per Park Chan-Wook, con un messaggio profondo e un’evidente capacità di saper esplorare altri generi e situazioni.

American Honey

Per il suo primo film girato in USA la regista inglese Andrea Arnold si è fatta trascinare dal fascino delle highways. American Honey è un road movie, con un gruppo di ragazzi che viaggia in caravan per vendere riviste porta a porta. La vicenda è reale, scoperta dalla regista grazie a un articolo letto sul New York Times, in cui si parla dei bassi stipendi di ragazzi sfruttati da aziende senza alcun tipo di regolamentazione. Un’occasione che rappresenta anche un’esperienza lavorativa, di indipendenza e la possibilità di viaggiare senza spendere. E’ quello che accade alla protagonista Star, non ancora maggiorenne responsabile dei fratelli più piccoli trascurati dalla madre e vittima degli abusi del patrigno.

Dopo un colpo di fulmine con Jack, interpretato selvaggiamente da Shia LaBeouf, la ragazza si unisce al gruppo di giovanissimi e sbandati lavoratori, in una sorta di peregrinazione on the road, fatta di lavoro, sesso, droga e rock ‘n roll. Un’esperienza probabilmente formativa e di passaggio, ma anche dolorosa e romantica. Il viaggio di Andrea Arnold (Red Road, Fish Tank,Wuthering Heights) è anche il pretesto per mostrare una fetta d’America immersa nella miseria e nella mediocrità, utilizzando gente incontrata per strada a cominciare da buona parte del cast.

La zona è quella del Midwest, dal Nebraska a Kansas City, Oklahoma, Dakota del nord e del sud, la Riserva Indiana. Girato con una troupe leggere, dormendo in motel e seguendo i ritmi dei protagonisti della storia. Quasi tre ore di paesaggi nella profonda provincia americana e con una colonna sonora perfetta e suggestiva, che è parte integrante del film.

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta