Approfondimenti

I diritti dei bambini con mamma o papà in carcere


I bisogni dei 100 mila bambini che ogni giorno entrano in carcere per incontrare papà o mamma detenuti diventano diritti. Il Protocollo, firmato nel 2014 e ora ratificato dal Ministero della Giustizia, è un documento unico in Europa, che impegna il sistema penitenziario a confrontarsi con la presenza quotidiana del bambino in carcere. Una presenza che nei più piccoli può generare forte disagio. Si tratta allora di rendere questi bambini visibili, in modo da garantire loro tutela e un’attenzione specifica da parte degli agenti penitenziari, che necessitano di una formazione specifica in proposito.

“Sono un gruppo di bambini un po’ speciale, certo, ma è fondamentale che non siano stigmatizzati, che non si sentano diversi dai loro coetanei – dice Lia Sacerdote, presidente dell’associazione Bambinisenzasbarre.

“Questo protocollo è dedicato ai bisogni specifici che i figli dei detenuti hanno quando entrano in carcere: hanno bisogno di spazi ma anche di essere accolti da agenti penitenziari preparati. Prima del Protocollo questi bambini erano invisibili, ora sono visibili, e rispettando i loro diritti si rispettano anche quelli degli adulti – dice Sacerdote.

“L’articolo 1 mette il bambino al centro, una rivoluzione culturale per il mondo carcerario. Ad esempio questo significa che il genitore deve poter uscire di cella nei momenti importanti della vita del suo bambino: deve poter essere presente il primo giorno di scuola, al compleanno, alle cerimonie religiose.  Solitamente i ‘permessi per necessità’ vengono dati per i lutti: la patrola ‘necessità’ deve dunque cambiare significato.

“Dentro il carecere i bambini devono avere la possibilità di muoversi, o di portare con sè degli oggetti personali come per esempio un gioco o un disegno. Il bambino che entra in carcere viene sottoposto a un ‘controllo’ (non si chiama ‘perquisizione’) ma per lui è complicato capire perchè deve abbandonare i suoi oggetti. Nel percorso che i piccoli fanno dall’ingresso a quando incontrano il genitore l’attenzione degli adulti è fondamentale: quando siamo in presenza di bambini il nostro atteggimento cambia. In questo senso diciamo che devono diventare ‘visibili’ – spiega Lia Sacerdote di Bambinisenzasbarre.

“Nessuno lo sa, ma alle 8 del mattino fuori dalle carceri c’è una coda di bambini che devono incontrare i loro genitori. Il carcere non è un luogo chiuso, appartiene a tutti noi. Per questo tutti abbiamo una responsabilità sociale nei confronti di questi bambini” – conclude Sacerdote.

Ascolta l’intervista integrale di Lorenza Ghidini a Lia Sacerdote, presidente di Bambinisenzasbarre

Lia Sacerdote

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il Mittelfest 2025 inizia sotto la direzione di Giacomo Pedini; Anouk Aspisi e Olivier Dubois firmano Bolzano Danza 2025; Camilla Ronzullo sul libro per giovani "Io sono rabbia" (Salani); l'antropologo Franco La Cecla sulla nuova edizione di "Lo stretto indispensabile" (TCI) di cui è coautore insieme a Piero Zanini; al Kilowatt Festival di Sansepolcro Quotidianacom sullo spettacolo "Marcia, democrazia!"; Raffaele Koehler sul nuovo lavoro degli Slide Pistons "Lato A - Lato B"...

    Cult - 15-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 15/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 15-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 15/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le pubblicità di Sinner, guardie e ladri ragazzini a Venezia e il rapporto dei nostri ascoltatori coi pagamenti digitali.

    Apertura musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta