Approfondimenti

I cancelli chiusi di Idomeni

Idomeni, due settimane dopo l’ultimo viaggio. “I migranti continuano a chiedermi se quel cancello al confine tra Grecia e Macedonia si aprirà. Gli ho detto che per le notizie che ci sono ora la risposta è propbabilmente mai”. L’inviato di Controradio Claudio Gherardini torna al campo profughi di confine tra Grecia e Macedonia. Giusto pochi giorni fa sembrava che il campo fosse in via di smantellamento: il 25 marzo una ventina di autobus avevano cominciato a portare i migranti in altre strutture ufficiali, ben più lontane dal confine. Tutti gli imbarcati sui pullman hanno scelto di allontanarsi volontariamente dal campo. “Il colpo d’occhio oggi è molto diverso – racconta Gherardini – ci sono ancora 11.500 persone, di cui tantissimi bambini”. Medici senza frontiere ha costruito dei nuovi tendoni: sei dal 13 marzo ad oggi. “L’obiettivo dell’ong è evitare che i migranti stiano in questi igloo dove le condizioni di vita non sono degne, anche se il fango è quasi scomparso e c’è beltempo”, aggiunge.

In tutto sono stati tra gli 800 e i mille i migranti trasferiti il rpimo giorno di smobilitazione a Katerini, Veria e Lamia. Ma da allora gli arrivi a Idomeni non si sono fermati. Il responsabile Unhcr in Grecia Babar Baloch aveva annunciato che le manovre al campo avrebbero avuto l’obiettivo di svuotare il campo, mano a mano che le strutture ufficiali si svuotano. Questo è ciò che è previsto negli accordi Unione europea Turchia.

Il 20 marzo è stata la data dell’accordo. E da allora c’è stata un’inversione di tendenza nelle rotte migratorie. La via privilegiata è tornata ad essere quella del Mediterraneo Centrale. Nei primi tre mesi del 2016 gli arrivi in Italia dalla Libia sono stati 18.234, l’80 per cento in più del 2015. Flavio di Giacomo, portavoce dell’Organizzazione Mondiale dell’Immigrazione per l’Italia, su Twitter scrive che negli ultimi tre giorni sono sbarcate 4 mila persone e che il 31 marzo, a largo delle coste libiche, c’è stato l’ennesimo naufragio. La stima è di 89 vittime.

L’Italia torna ad essere un’opzione anche per chi inizialmente pensava di entrare in Europa dalla Grecia. “Molti – ci racconta Claudio Gherardini – mi dicono di pensare ad un’alternativa in Albania”. Da qui poi, come gli albanesi all’inizio degli anni Novanta, si dirigerebbero in Italia. Corsi e ricorsi della storia.

Ascolta Claudio Gherardini intervistato da Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi al Demone del tardi

Claudio Gherardini da Idomeni

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

Adesso in diretta