Approfondimenti

I Blonde Redhead tornano con Sit Down for Dinner: sono gli artisti della settimana di Radio Pop

blonde redhead sit down for dinner

Blonde Redhead – Sit Down for Dinner: sono passati nove anni da “Barragán”, uscito appunto nel 2014, nono album della storia dei Blonde Redhead (pagina Facebook). Il decimo è uscito in questi giorni, si intitola “Sit Down for Dinner” e rappresenta un capitolo importante nella parabola artistica di questa band.

Che nel 2023 compie trent’anni di attività: i Blonde Redhead nacquero infatti dall’incontro, avvenuto a New York, tra la cantante giapponese Kazu Makino e i gemelli italiani Amedeo e Simone Pace. Nel corso della loro carriera, dischi come “Melody of Certain Damaged Lemons” (2000), “Misery Is a Butterfly” (2004) e “23” (2007) hanno fatto dei Blonde Redhead un punto di riferimento per l’art-rock indipendente e sperimentale.

Il nuovo album è nato in un periodo piuttosto dilatato di tempo, circa cinque anni, in cui come sappiamo sono successe molte cose che hanno in qualche modo influito sui tempi di realizzazione. Ma anche sullo spirito del disco.

Il titolo infatti è stato ispirato da un celebre libro di Joan Didion, “L’anno del pensiero magico”, opera scritta in seguito alla morte improvvisa del marito, avvenuta mentre i due erano a tavola; nei periodi più cupi della pandemia Kazu Makino era appesantita dall’impossibilità di raggiungere i propri genitori in Giappone e angosciata dal timore della perdita delle persone più care. Per gli altri due Blonde Redhead, il titolo evoca invece momenti conviviali e familiari a cui dare la giusta rilevanza.

Questo ritorno dei Blonde Redhead è particolarmente convincente, quasi sorprendente, per la fluidità semplice, naturale, con cui scorre, dal primo all’ultimo brano. Emozioni diverse si incrociano e procedono affiancate, senza contrastarsi. E’ forse l’album più immediatamente accogliente del repertorio della band, grazie a un’intensità melodica che attraversa tutte le composizioni, anche le più malinconiche.

Come sempre, per una settimana la musica dei Blonde Redhead accompagnerà le nostre trasmissioni. Qui sotto, trovate il video del brano che porta lo stesso titolo dell’album, su disco diviso in due parti, mentre in questo caso è presentato come un’unica traccia, colonna sonora del cortometraggio diretto da Sebastian Mlynarski.

LEGGI ANCHE:
Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta