Approfondimenti

La linea di Draghi sulla pandemia, i 500mila morti negli Stati Uniti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 21 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Domani la prima decisione su come gestire la pandemia a firma del neo premier Draghi: esclusa una zona arancione vaccinale, forse ci saranno delle micro aree rosse. Sui vaccini? Per arrivare al traguardo di mezzo milione al giorno siamo in ritardo. Gli Stati Uniti arrivano a 500mila morti: più delle due guerre mondiali e quella in Vietnam messe insieme. L’ipotesi è coinvolgere anche l’esercito. I grillini litigano, anche tra gli “espulsi”. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia con i grafici di Luca Gattuso.

Nessuna zona arancione nazionale, ma lockdown locali e risarcimenti certi

(di Luigi Ambrosio)

Privilegiare lockdown e restrizioni solo su base locale, provinciale o comunale. E con risarcimenti certi. Decisioni comunicate con ampio margine, mai più casi come quelli delle piste da sci. E poi far partecipare i ministri dell’economia e dello sviluppo economico alla cabina di regia che definisce le strategie anti covid. Sono richieste che le regioni stanno comunicando al governo in vista del consiglio dei ministri di domani mattina. Da un lato, i presidenti del nord, quasi tutti di centrodestra, fanno valere il loro peso. Dall’altro, la ministra Gelmini, di Forza Italia, pronta ad accogliere le loro richieste.

L’asse politico è favorevole a chi vede male la linea dura, soprattutto sul fronte del lavoro e della produzione. La richiesta di avere i ministri economici nella cabina di regia da questo punto di vista è particolarmente significativa. Chi rischia di essere sconfitto è il ministro della salute, Speranza. Draghi sembra orientato a mantenere anzi rafforzare misure rigorose per i cittadini, a partire dal prolungamento anche fino alla fine di marzo del divieto di spostamento tra regioni e il divieto di incotrare più di due persone per volta nelle abitazioni private. E allo stesso tempo ad accogliere la richiesta di chiusure e lockdown là dove si verificano gli ingrementi maggiori dei contagi. Pensando alla tenuta del sistema economico. E intanto Salvini, che si sta imponendo, apre un nuovo fronte, quello della sostituzione del commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Domenico Arcuri: “mi aspetto il suo licenziamento, ha fallito”. Prima le piste da sci, poi il no a misure uniche nazionali, ora Arcuri. Salvini sta usando la stessa strategia di sempre: attacca e costringe gli altri a difendersi. E tutti gli altri, ancora una volta, inseguono.

Movimento 5 Stelle, si litiga (anche) tra gli espulsi

Anche tra gli espulsi dal movimento 5 stelle ci sono divisioni. Questa mattina ai microfoni di radio popolare il deputato Pino Cabras ha spiegato che la strada è quella di creare una nuova forza politica. Affermazioni che hanno suscitato la reazione di Barbara Lezzi, un’altra espulsa per non avere votato la fiducia a Draghi. “Cabras con qualcun altro vorranno costituire un altro gruppo. Io no, resisterò in tutti i luoghi perché ritengo di avere diritto di restare nel M5s – ha detto Lezzi – e io voglio correre per il comitato direttivo”. Cabras invece si sente già altrove.

 

Negli Stati Uniti i morti sono 500mila

(di Roberta Festa)

Dopo i ritardi di Pfizer e Moderna, oggi Astrazeneca ha annunciato un taglio delle forniture di In Gran Bretagna domani il premier Boris Johnson annuncerà le prime misure per allentare il lockdown nazionale. Nel paese, è stato comunicato oggi, le persone vaccinate sono 18 milioni. Un adulto su tre. Negli Stati Uniti, Biden rilancia la campagna di vaccinazione di massa. Gli usa hanno ordinato altre 200 milioni di dosi, 100 a Pfizer e 100 a Moderna. I morti, negli Stati Uniti, hanno raggiunto la soglia dei 500mila. Come le due guerre mondiali e la guerra del Vietnam messi insieme.

“Non è un raptus a ucciderci, basta crederci!”

(di Alessandra Fava)

Il femminicidio di Clara Ceccarelli, uccisa a coltellate nel suo negozio, nel centro di Genova, dall’ex compagno che la perseguitava da un anno. Ieri in 200 si sono ritrovate davanti al luogo del delitto con uno striscione per dire: “Non è un raptus a ucciderci, basta crederci!”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 13.452 i casi e 232 vittime nelle ultime 24 ore. I deceduti arrivano quindi a un totale di 95.718, mentre i contagi sono a quota 2.809.246 dall’inizio della pandemia. I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati 250.986 e il totale dei tamponi arriva quindi a 38.058.939 (33.746.297 test molecolari e 4.312.642 antigenici). I guariti dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono ad oggi 2.324.633.

Foto | Il presidente Fontana alla giornata dedicata alla comunità resiliente e alle vittime del Covid-19 a Codogno

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta