Approfondimenti

Gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Ucraina, le pesanti sanzioni imposte alle banche russe e le altre notizie della giornata

soldati ucraini

Il racconto della giornata di domenica 27 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le conseguenze dell’invasione russa stanno portando il mondo ad un livello di tensione che non si vedeva da decenni. L’Ucraina ha accettato di incontrare una delegazione russa al confine con la Bielorussia. Il blocco delle riserve detenute dalla Banca Centrale Russa potrebbe creare reali difficoltà finanziare per Mosca. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Ucraina

Oggi è il quarto giorno di offensiva russa in Ucraina.
Un’altra giornata di guerra in Ucraina e di manifestazioni per la pace nel resto del mondo. Le conseguenze dell’l’invasione russa stanno portando il mondo ad un livello di tensione che non si vedeva da decenni. Le dichiarazioni di oggi segnano un altro cambio di passo in una guerra che è già destinata a cambiare gli assetti geopolitici mondiali. Vladimir Putin nel pomeriggio ha ordinato l’allerta del sistema difensivo nucleare russo.
Durante un meeting con il ministro della difesa e il capo delle forze armate russe, Putin ha detto: “I paesi della nato non solo stanno prendendo misure economiche contro di noi, – dice Putin- ma stanno anche facendo dichiarazioni aggressive nei nostri confronti, quindi ordino di muovere le forze di deterrenza nella modalità speciale di servizio”.

Questo annuncio potrebbe essere anche un modo per mandare un messaggio agli stati uniti sulla questione dei trattati di non proliferazione.

Nel frattempo alla guerra, corrisponde una crescente crisi umanitaria. Domani ci sarà una nuova riunione del consiglio di sicurezza dell’Onu sulla situazione umanitaria. Poco fa l’Oms ha detto che l’approvvigionamento di ossigeno medico in Ucraina è pericolosamente basso a causa della crisi e le riserve bastano appena per le prossime 24 ore.
Migliaia di persone intanto continuano a cercare di raggiungere i paesi limitrofi, il commissario agli aiuti umanitari dell’Unione Europea, durante una conferenza stampa nel tardo pomeriggio ha detto che “Gli sfollati dall’Ucraina verso i Paesi Ue potrebbero arrivare fino a sette milioni”.

I colloqui fra le delegazioni di Mosca e Kiev

Oggi l’Ucraina ha accettato di incontrare una delegazione russa al confine con la Bielorussia. I colloqui tra le due delegazioni dovrebbero svolgersi a partire da domani mattina. Già oggi il ministero degli Esteri di   Kiev ha detto che l’Ucraina non intende cedere neanche un millimetro del proprio territorio nei negoziati con la Russia.

(di Emanuele Valenti)

Zelensky è stato chiaro. Ha parlato con il presidente bielorusso Lukashenko – super-alleato di Putin – e ha accettato un incontro tra le delegazioni dei due paesi in una zona di confine con la Bielorussia. In mattinata gli ucraini avevano rifiutato di tenere la riunione a Minsk, la capitale della Bielorussia.
L’incontro dovrebbe essere nelle prossime ore ma la tempistica non è certa. Zelensky ha detto di non essere ottimista ma ha aggiunto che farà di tutto per fermare la guerra.
Qui dobbiamo tenere insieme più piani: 1. il campo, che abbiamo appena raccontato – Mosca sta incontrando resistenza ma non ha ancora messo in campo tutta la sua potenza militare 2. sulla carta le posizioni sono inconciliabili ma molti vorrebbero evitare una catastrofe umanitaria – 3. le pesantissime dichiarazioni di Putin, oggi, sulle armi nucleari. In 24 ore il Cremlino ha portato a un cambio radicale della politica militare di Germania e Svezia, che non fa nemmeno parte della NATO, che manderanno armi all’Ucraina.
La situazione è difficile, anche drammatica, ma sta ancora tenendo un suo equilibrio. Un errore di calcolo e si entrerebbe in un’altra dimensione ancora più sconosciuta.

La resistenza ucraina a Kharkiv

(di Emanuele Valenti)

I maggiori movimenti russi sono a nord di Kiev e intorno alla capitale, a est, la zona di Kharkiv, e a sud, tra il Donbass e la Crimea.

Poco fa il sindaco, Klitschko, ha detto che i servizi sono ancora operativi – acqua, elettricità e riscaldamento. Ma ha aggiunto che essendo la città circondata si rischia in ogni caso una grossa crisi umanitaria. In effetti è ormai impossibile entrare e uscire e quindi far arrivare anche cibo e altri beni di prima necessità.

Ad Kharkiv, a est, 30 chilometri dalla frontiera con la Russia, c’è stata un’intensa battaglia. Bombardamenti e spari strada per strada. Il governatore regionale ha detto nel pomeriggio che le truppe russe sono state respinte e non sono più in città. Arrivano però notizie, difficili da verificare, di combattimenti in tutta la zona. Gli scontri avrebbero fatti diversi danni. Non è ancora chiaro il numero delle vittime. A proposito il governo ucraino ha detto oggi che in questi 4 giorni di guerra sono morti 16 bambini.
A sud le aree calde sono sempre Mariupol e Cherson, sopra la Crimea. Si combatte intensamente anche nelle regioni di Donetsk e Luhansk.
La Turchia avrebbe quasi deciso di chiudere Bosforo e Dardanelli, il che impedirebbe il passaggio di navi e sottomarini russi dal Mediterraneo al Mar Nero.

Il blocco delle riserve della Banca centrale russa

(di Andrea Di Stefano)
Il blocco delle riserve detenute dalla Banca Centrale Russa potrebbe creare reali difficoltà finanziare per Mosca. Anche se non è ancora chiaro come possa essere implementato, l’annuncio della commissione europea e dell’amministrazione Biden rischia di creare una crisi a Mosca. Secondo gli ultimi dati disponibili la Banca Centrale Russa dispone di 640 miliardi di dollari di riserve: il 32% sono in euro, il 16% in dollari Usa, il 7% in sterline, il 13% in yuan e il restante 22% in oro. E’ probabile che le riserve in valuta siano sui conti della stessa banca centrale a Londra, New York, Francoforte e Vienna [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 11/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-11-2025

  • PlayStop

    La leggenda del soul Mavis Staples raccontata dal suo produttore Brad Cook

    È uscito “Sad and Beautiful World”, nuovo disco della leggendaria Mavis Staples. Giunta all’età di 86 anni e con oltre settant’anni di carriera alle spalle, l’artista di Chicago dimostra di avere ancora tanto da condividere con il mondo. Da Leonard Cohen a Frank Ocean, da Kevin Morby a Tom Waits, muovendosi tra generi e decenni diversi, Mavis Staples fa quello che sa fare meglio: reinterpretare brani noti al grande pubblico facendoli suoi in un modo unico e inconfondibile. “Le canzoni di Mavis parlano di amore ed empatia” - spiega il produttore dell’album Brad Cook ai microfoni di Radio Popolare - “e nei tempi che viviamo non potremmo averne più bisogno”. L’intervista di Claudio Agostoni.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    La nuova e inattesa collaborazione tra Charlie Xcx e John Cale nel brano "House" e l'intervista di Claudio Agostoni a Brad Cook, che racconta il nuovo album prodotto per la leggenda del soul Mavis Staples. A seguire un piccolo omaggio a Giulia Cecchettin, il quiz della settimana dedicato al film "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, e la notizia dei Chemical Brothers ai Magazzini Generali di Milano il 22 novembre.

    Volume - 11-11-2025

  • PlayStop

    Emma Dante con “L’angelo del focolare” al Piccolo Teatro: “Quante volte muore una donna?”

    L’attesissimo nuovo lavoro di Emma Dante, “L’angelo del focolare”, debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi. Quante volte muore una donna che subisce da sempre la violenza del marito? Nessuno le ha creduto da viva e nessuno le crede neppure da morta. Così, anche dopo essere stata uccisa, ogni mattina si alza e ripete i gesti di tutti i giorni, svolge le faccende domestiche, subisce violenza e infine muore di nuovo, in un infernale circolo vizioso. Un opera potentissima, struggente, imperdibile. Emma Dante l’ha raccontata alla stampa.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-11-2025

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Con Guido Pinoli, ornitologo di @Selvatica. Milano facciamo un punto sugli uccelli metropolitani e raccontiamo dell'escursione del 15 novembre a @Oasi Naturalista della Martesana, ma anche di @Enpa, di Fugatti, di @Regione Toscana e caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

Adesso in diretta